Raistlin":nw93beys ha scritto:
1. offre il più vasto deckbuilding esistente, caratteristica che già solo in giochi come Dominion, Thunderstone o in qualunque altro deck-building game (ridicolmente limitato in confronto a Magic) esalta... figurarsi avendo a disposizione circa 15.000 carte...!
2. offre svariati formati di gioco: dal T1 al T2, passando per tutti gli altri formati e nessuno di essi è migliore degli altri, solo preferibile a seconda di come si vuole approcciare/intendere il gioco, insomma scegli il tuo Magic a seconda di come più ti piace o fa per te;
3. offre svariati livelli di gioco: dall'estremamente competitivo al completamente amatoriale, tra amici, 'alla buona' diciamo e anche qui la scelta è in mano al giocatore;
4. permette molteplici modalità di gioco: l'uno contro uno classico, ma anche a squadre da due, da tre, da X, tutti contro tutti, Castello, Two-Headed Giant - oltre alla nuova modalità Archenemy, ossia un giocatore Boss contro tutti gli altri (ok, è copiata dai Raid Deck di WoW e non è nemmeno così curata, ma c'è e funziona);
5. tolti i mazzi 'combo' (quasi completamente astratti.. ma Magic permette anche questo!), conserva una potente tematicità, assolutamente personalizzabile: tralasciando le infinite possibilità derivanti dal monocolore, possono essere creati mazzi che spaziano dai goblin agli elfi, dai vampiri ai barbari, dagli zombi ai tritoni, dagli spiritelli agli elementali... oppure basandosi sulle classi, quindi spaziando dai maghi ai soldati, dai cavalieri ai druidi, dai guerrieri agli sciamani. Il tutto con infinite sfumature per ciascuna razza/classe a seconda delle meccaniche implementate, nonchè infinite possibilità di combinazione fra entrambe;
6. possiede meccaniche geniali, ognuna facente perno su un aspetto del gioco e mantenute sempre fresche nel tempo (ok, qualcuna è meno riuscita di altre nel tempo, ma in media il rapporto originalità/divertimento è sempre ottimo): ci si può basare sulla pesca, sullo scarto della mano avversaria, sul macinare il mazzo all'avversario, sul guadagnare punti vita, sulle ricorsioni dalla mano, dal campo di gioco, dal cimitero... beh, sono veramente tante, dai;
7. è assolutamente customizzabile: ci si può inventare letteralmente di tutto, io stesso ho ideato numerose varianti, compresa una che simula un dungeon automatico.. ma capisco che questo sia un po' oltre il normale Magic. Tuttavia è possibile fare anche questo.
8. un artwork eccezionale, che è sempre molto gradito. Sul mercato solo World of Warcraft viaggia al pari, a mio avviso.
Ora, quale altro gioco può anche solo vantare la presenza di questi punti? Benchè anche solo spudoratamente copiando, difficilmente mi viene in mente qualcosa che possa competere. Certo, i nuovi giochi partono con uno svantaggio di quasi 20 anni, ma non è solo quello, suvvia.
Voglio dire, anche in Warhammer Invasion puoi crearti un mazzo macina o un mazzo difensivo o un mazzo di cura o danni indiretti, come anche in WoW puoi creare un mazzo 'spari' o un mazzo combo, ma non avrai mai tutta la flessibilità presente in Magic. Tutti questi giochi giungono ora su strade che Magic ha già percorso da tempo, difficilmente aggiungendo qualcosa di nuovo o anche solo sufficientemente innovativo. Il commento che più spesso ho sentito da chi ha provato un collezionabile alternativo o un LCG dopo aver provato Magic è stato "Sì.. carino.. ma cosa mi aggiunge di nuovo che già non si fosse visto in Magic?".
Perchè e quando mai un Warhammer Invasion (per prenderne uno a caso - gioco per giunta che mi piace ci tengo a precisarlo) dovrebbe/potrebbe lasciare un segno indelebile nella storia quando è sostanzialmente un Magic con un paio di modifiche? Perchè quello è, che non mi si venga a dire che è 'un altro gioco' o 'rivoluzionario' perchè non regge. WI è una simpatica alternativa? Sì, senza dubbio. E' un capolavoro? Ma nemmeno minimamente.
Magic è già passato per le strade di cui sopra da eoni, le ha battute per primo e le ha già lasciate dietro; tutti gli altri cominciano a ripercorrerle, copiando, ma con originalità e pool irrisori al confronto..
1. Mettiti nei panni di qualcuno che comincia a giocare a Magic oggi, che ancora non possiede nemmeno una carta.
Cosa gli dici tu? Magic è bello perché ti offre un deckuilding pressocché illimitato con le sue 15.000 carte a disposizione?
Si a chiacchiere, solo a chiacchiere.
lo sai quanto mi costa avere il pool di 15000 carte?
E, senza pretendere il pool megagalattico delle 15.000 carte, lo sai quanto mi costa solamente avere il pool "più povero" delle carte di t2 per avere un minimo di deckbuilding fantasioso?
Magic -ti fa credere- di poter fare tutto il deckbuilding che ti pare, ma poi si scontra con la triste realtà del portafogli.
Chi è che REALMENTE offre più deckbuilding? i GCC o i LCG con le carte che non vanno mai fuori stampa e restano sempre allo stesso prezzo?
Chi è che ti permette il deck building fantasioso? Già si spende per le carte "buone" di Magic, e che fa uno, si mette pure a comprare le carte "fuffa" per fare il mazzo scoiattoli?
2. Questo punto, come per molti altri da te indicati si basano solo su un fatto, e cioè che Magic esiste da più tempo degli altri.
I formati: T1 dal 1993 in poi, legacy pure dal 1993 ma senza alcune carte, modern dal 2006 (boh?) in poi, T2 dal 2011. E chi vieta di farlo con un altro gioco una distinzione del genere?
3. Questo anche altri LCG. Idem.
4. Anche questi usciti con il tempo, molti di essi meno fortunati del più popolare che rimanse sempre il testa a testa. Nulla che non si possa fare con un altro collezionabile. (aGoT: melèe, joust WI: booster draft (mooooolto più bello e innovativo di Magic!) e tanti altri che puoi trovare sul sito FF)
5. Anche questo è un vantaggio solamente dovuto al fatto che magic c'è dal 1993, mentre gli altri sono più giovani. Ma già si può fare in altri giochi (aGoT: maestri, metalupi, dorthaki... WI: cavalieri, demoni, elfi, sventratori, ingengneri...) in maniera "minore" solamente perché hanno un pool più piccolo di carte da cui attingere (per ora. Solo per ora.)
6. Idem per gli altri LCG. Le meccaniche geniali le hanno copiate a piè pari. tap/stap, pila... (beh con qualche differenza) altre infelici le hanno saltate a piè pari (le terre e una carta pescata a turno, per fare un esempio) con il risultato di un prodotto che, non è originale (e non vuole esserlo) ma è decisamente un miglioramento.
In tutti i LCG come Magic:
puoi fare la strategia scarta carte
puoi fare la strategia pesca carte (questi due primi punti li fanno MEGLIO di Magic perché in magic il fatto di pescare solo una carta a turno è molto limitante)
puoi interagire con il cimitero
puoi fare il rush
puoi fare il controllo
puoi fare tornare in mano i permanenti
puoi fare punti vita
in più i LCG aggiungono, in base alle loro peculiarità, numerose altre alternative.
7. Idem per i LCG
8. artwork che è andato migliorato con il tempo ma anche questo si trova benissimo in altri giochi. WI non ha nulla da invidiare in questo senso (mentre le illustrazioni di AGOT sono un po' scarsine, ma allo stesso livello di quelle di magic dei primi anni)
Per quanto riguarda la parte conclusiva:
ripeto: la flessibilità di Magic è a chiacchiere, quella dei LCG è reale.
Magic offre 15000 carte potenziali (per una spesa totale a 5 zeri) i LCG offrono una scelta REALE di un numero di carte minore (per ora) ma REALE.
"Si carino, ma cosa aggiunge che non ha Magic?":
Agot: carte trama, turni in contemporanea, iniziativa, tre diversi tipi di attacchi con 3 diversi effetti, niente terre, pescata migliorata, per dirne alcune
WI: 3 zone differenti (e solo questo apre un mondo), 6 razze (invece che 5 colori), draft migliorato, niente terre, pescata migliorabile nuove meccaniche (corruzione, sviluppi...)
Si, sono Magic migliorato. MIGLIORATO.
Conclusione
i LCG oltre quello che si fa anche in Magic, hanno in più:
- INQUINANO MENO (meno rifiuti perché meno booster aperti e meno "25 copie di crescita gigante per trovare il planeswalker di ultimo grido", copie che poi finiscono nella spazzatura). Con i LCG compri le carte che ti servono e punto.
- DECKBUILDING LIBERO E ILLIMITATO!!! REALE, NO A CHIACCHIERE! con una spesa molto più ridotta rispetto a Magic
- COSTANO MENO. moooooooooolto meno.
- più tempo libero a disposizione
- non incitano al furto. Quanti ne ho visti nella mia carriera di giocatore di Magic. Cosa tristissima. Questo perché alcuni possono permettersi le carte, altri no.
- non scoraggiano i nuovi giocatori ed hanno ogni formato di gioco possibile REALEMENTE giocabile perché le carte non vanno mai fuori stampa
Se Magic diventasse LCG se ne potrebbe riparlare.
Se stampassero tutte le carte passate presenti e future senza pacchetti casuali se ne potrebbe riparlare.
Anzi, forse no.
Rimarrebbero ancora le terre e una pescata a turno.
Bocciato senza riserve.
W i LCG, abbasso i GCC.