Piano A "Aristotele": La prima AC sarebbe semplice: giocare Aristotele. Me ne resterebbero 3, con cui posso finire la meraviglia (ci riesco in questo round) o fare altro. Fare la meraviglia mi darebbe come vantaggio immediato un po' di cibo, che però forse non mi serve a molto nell'immediato.
Come
@korn73 ha sottolineato, con Aristotele è facile ingolfarsi la mano di carte. Ci sono due soluzioni a questo: non prendere carte, oppure sviluppare le tecnologie che si prendono. Tra le due la via più bella è la seconda, dovrei tentare di sviluppare almeno una tecnologia ogni 2 round. Quindi mi serve scienza. Purtroppo, non ha fatto capolino né una stampa, né un'alchimia, e quindi non posso fare altro che rivolgermi alla cara vecchia filosofia. Anche perché in fila delle carte ci sono cose interessanti, ma tutte a 3 azioni! Drammaturgia non so ancora se potrebbe interessarmi, Spadaccini sì ma non così tanto da spendere 2 azioni (ci sono i Cavalieri in arrivo).
Allora faccio una filosofia, ripristino il lavoratore, e cosa prendo? Teologia con i Giardini Pensili mi serve a poco, Arte della Guerra carina sì ma per il momento Darcy mi ha già dato un'azione militare in più, non so se spenderei 5 scienza per lei.
Ho anche pensato di non prendere nessuna tecnologia per questo turno, così potrei andare su Terra Ricca (qualcuno ha detto: ferro in arrivo? Potrei farlo già il prossimo round) e fare uno stadio di meraviglia per portarmi avanti. Ma tra portarmi avanti con la meraviglia o aristotele mi cambia poco (se non che la meraviglia mi manda in corruzione).