Delia
Super Goblin








Sembrava anche a me che fosse iperprodotto.
Buoni acquisti a Modena...poi immagino ne parlerai
Buoni acquisti a Modena...poi immagino ne parlerai
Monumenti bellissimi...pero' il costo era alto e le meccaniche non mi sembravano particolarmente interessanti ad una prima occhiata, poi andrebbe provato ovviamente.Nei nuovi video di oggi mi occupo di una esclusiva Kickstarter recentemente recapitata ai backer: è Foundations of Rome, un gioco di citybuilding di Emerson Matsuuchi, prodotto da Arcane Wonders e caratterizzato da una componentistica decisamente barocca, anche se sicuramente di qualità molto alta. Il gioco in sé è piuttosto semplice, ma non è privo di elementi interessanti dal punto di vista strategico. Personalmente però abbiamo trovato il regolamento un po' incerto in alcuni punti. Qui vi metto come sempre il video con l'esempio di gioco: se seguite questo link trovate il video con l'analisi critica e se seguite quest'altro link trovate la recensione sul sito.
Buona visione e buona lettura!
Mosè
Monumenti bellissimi...pero' il costo era alto e le meccaniche non mi sembravano particolarmente interessanti ad una prima occhiata, poi andrebbe provato ovviamente.
Ero stata piu' conquistata da Magna Roma (come gioco a tema romano)..solo che anche quel pledge era piuttosto caro.
Io sono tentata di recuperare Magna Roma. Per la verita' mi sarebbe piaciuto un gioco dove costruivo la citta' di Roma, pero' lo vorrei con delle immagini realistiche. Foundations of Rome era un po' esagerato, Magna Roma e' troppo stilizzato con i simboli da combinare. Forse pretendo sempre troppo come questo famoso gioco sull'arte dal punto di vista dell'artista che attendo da tanto...Potenzialmente le meccaniche non sono male. Ma andavano sviluppate e testate meglio. Da come parlano autore e produttori, il gioco potrebbe essere espanso o avere altri capitoli: vedremo come saranno gli sviluppi.
Ho sostenuto anche quello, il tema romano mi piace molto. Penso ci sia ancora da aspettare parecchio, però.
Mosè
L'amico matto che fa gli tutti gli All-In lo ha preso perchè gli piace l'antica Roma e ce l'ha fatto provare.
A parte la componentistica meravigliosa, il gioco è stupidamente semplice da capire e giocare e diabolicamente perverso quando si tratta di chiuderlo con le combo...
Io sono tentata di recuperare Magna Roma. Per la verita' mi sarebbe piaciuto un gioco dove costruivo la citta' di Roma, pero' lo vorrei con delle immagini realistiche. Foundations of Rome era un po' esagerato, Magna Roma e' troppo stilizzato con i simboli da combinare. Forse pretendo sempre troppo come questo famoso gioco sull'arte dal punto di vista dell'artista che attendo da tanto...
Pero' ho trovato Unconscious il cui KS uscira' in autunno a tema psicanalitico che mi intriga molto...Avevo visto anche Damask (astratto che ricorda Azul). Le illustrazioni delle carte mi parevano belle, pero', alla fine, non ne sono piu' tanto sicura.
Si una volta, ma non mi è sembrata una cosa rivoluzionaria...Eh sì! Il potenziale c'è tutto. Però secondo me un po' di testing in più non avrebbe fatto male. Per curiosità: avete giocato con i monumenti?
@LaMascheraRiposta , allora aspetto un tuo contributo su Spirits of the Forest, gioco che purtroppo non ha fatto breccia nel cuore della mia compagna, ma che io adoro già dai tempi di Richelieu, ed è uno dei pochi filler che tollero. Tra l'altro di tanto in tanto mi diverte farmi una partitella in solitario, mi prende meno di 10 minuti e non è per niente banale.
@LaMascheraRiposta
sono anch'io preferenzialmente germanista, ma ho preso Black Rose War dalla Ludus (devo ancora provarlo). Mi attira tantissimo dalla lettura del regolamento..spero di intavolarlo a giugno.