La Maschera Riposta - En Route

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Alla fine la mia scimmia si e' aizzata per Museum: Pictura. Il tuo video fu galeotto.
Carte con immagini ovviamente meravigliose.
Un peccato che non si siamo orientati su un po' di flavor text e che i quadri non si vedano effettivamente.
Se lo trovo ad un buon prezzo lo prendo di sicuro ed applico la tua house-rule. La presa di carte ad ogni turno dai musei internazionali da parte di ogni giocatore, anche non di turno, finisce col risultare noiosa e fare l'effetto opposto a quello che si proponeva: l'eliminazione del downtime. Cosi' si addormenta il giocatore di turno invece degli altri...non cambia il problema. Inoltre si crea una situazione caotica che potrebbe incidere sulla tattica sviluppata da ogni giocatore a causa di un continuo cambiamento di carte.
Se lo prendo mi segno i ltuo ordine di fasi per giocatore.
 

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Ciao Mose'.
mi fa super piacere ascoltare il video su Museum. Era un gioco (anche il precedente) che mi attirava molto per l'ambientazione...e poi l'arte ha un notevole fascino. Pero' il flusso di gioco che vidi mi deluse. Inoltre mi piacerebbe davvero un gioco sulla pura arte senza l'introduzione di esposizioni e parte commerciale...
Sembra risulti estremamente difficile creare un bel gioco a tema artistico. Quello che si avvicina di piu' e' Colours of Paris che ho, anche se vorrei qualcosa di piu' esteso e complesso.

Colors of Paris secondo me è tremendo. Hai provato Fresco? Sicuramente è migliore e l'idea di fondo è molto simile.

Anch'io vorrei altri capitoli dedicati ad altri stili artistici in Canvas, ad altri periodi storici specialmente...ma m isembra che glielo avessero chiesto e che gli autori non fossero convinti di una buona riuscita del progetto. Il surrealismo, a quanto disseero, riusciva a creare la giusta ambientazione per questo tipo di gioco, mentre le pitture piu' "classiche" non erano facilmente implementabili. Sarebbe bello pero'.

Il surrealismo è la strada più semplice per un gioco che combina elementi casualmente, è ovvio. Ma secondo me con un po' di impegno si possono implementare stili come il cubismo, l'impressionismo e il vedutismo settecentesco.

La difficolta' in Baldur's gate la creano o kobolds. Ne affrontiamo a decine e decine ed alla fine ci sono vittime nel nostro gruppo e non abbiamo voglia di perdere compagni. La ladra ci sembra necessaria per scovare trappole (che infatti c'erano) e nell'aprire scrigni etc..., il neuromante e' estremamente utile...poi ci e' morto anche il nostro eroe. Forse girelliamo troppo ed i kobolds si replicano a non finire...non siamo riusciti a trovare lo stregone. O meglio forse la prima volta si, ma eravamo male armati e siamo morti. Poi non lo abbiamo trovato piu' e non ci ricordiamo neanche dove lo abbiamo visto.

Probabilmente dovete mettere a punto un modo di procedere più razionale. I coboldi sono nemici molto deboli, tranne alcuni che sparano frecce infuocate che possono fare molto male. A che livello sono i vostri personaggi? State attenti a mandare avanti i guerrieri e a lasciare i maghi e i ladri nelle retrovie?

Alla fine la mia scimmia si e' aizzata per Museum: Pictura. Il tuo video fu galeotto.
Carte con immagini ovviamente meravigliose.
Un peccato che non si siamo orientati su un po' di flavor text e che i quadri non si vedano effettivamente.

I quadri non si vedono nei dettagli ma si vedono abbastanza: a mancare è il flavor text.

Se lo trovo ad un buon prezzo lo prendo di sicuro ed applico la tua house-rule. La presa di carte ad ogni turno dai musei internazionali da parte di ogni giocatore, anche non di turno, finisce col risultare noiosa e fare l'effetto opposto a quello che si proponeva: l'eliminazione del downtime. Cosi' si addormenta il giocatore di turno invece degli altri...non cambia il problema. Inoltre si crea una situazione caotica che potrebbe incidere sulla tattica sviluppata da ogni giocatore a causa di un continuo cambiamento di carte.
Se lo prendo mi segno i ltuo ordine di fasi per giocatore.

Attenzione ché le mie erano più che altro idee esposte come esempio, non vere e proprie house rule. Non vorrei che ti rovinassi il gioco per colpa mia :)
Mosè
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Non ho mai provato fresco. Me lo voleva far provare la capa della ludoteca locale, ma alla fine non l'ho mai preso.
Quando ci ritorno potrei prenderlo.

Canvas impressionista e cubista sarebbe eccezionale. Non conosco la corrente vedutista (ma mi informo). Gli autori sembravano, all'epoca non voler utilizzare altri tipi di correnti artistiche, ma magari potrebbero ricredersi.Chissa'...
Io vedo spazio per un'altra scatola nel dipinto sopra...non mi sembra completo.

In Baldur's gate siamo tutti al livello base. In genere mandiamo tutto il gruppo ad attaccare i coboldi, ma forse dovremmo porre in stop e decidere chi va...siamo un po' confusi...in genere il primo a muoversi e' il guerriero... Abbiamo fatto imparare un po' di magie al necromante, ma, anche li', non siamo sicuri di come funzioni. Stiamo apprendendo mentre giochiamo. Leggiamo anche qualcosa via via.

Se mi decido a prendere Museum: pictura, di sicuro non ci posso giocare con la regola che, ad ogni turno, ognuno decide che carta prendere dai musei internazionali, mi sembra una regola che conduca ad una rottura nel flusso di gioco..e fondamentalmente annoiante e ripetitiva e non vedo la tematicita'.


E' partita la campagna di Chang'an.
Le illustrazioni sono proprio belle..
 
Ultima modifica:

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Nei nuovi video pubblicati oggi il protagonista è Forest, gioco di Helvetiq creato da Leo Colovini e Fabio Visintin. È un passatempo molto semplice, dal design grafico interessante e ispirato. Qui metto direttamente l'esempio di gioco: se seguite questo link trovate il video con il mio parere e se seguite quest'altro link trovate la recensione sul sito.


Non ho mai provato fresco. Me lo voleva far provare la capa della ludoteca locale, ma alla fine non l'ho mai preso.
Quando ci ritorno potrei prenderlo.

Fresco ha alcune componenti datate e un sistema di selezione delle azioni nascosto che non mi piace tanto, però secondo me va provato.

Canvas impressionista e cubista sarebbe eccezionale. Non conosco la corrente vedutista (ma mi informo). Gli autori sembravano, all'epoca non voler utilizzare altri tipi di correnti artistiche, ma magari potrebbero ricredersi.Chissa'...
Io vedo spazio per un'altra scatola nel dipinto sopra...non mi sembra completo.

Con altri linguaggi rischiano una maggiore ripetitività, questo è certo. Ma può essere una buona occasione per variare implementando nuove meccaniche.

In Baldur's gate siamo tutti al livello base. In genere mandiamo tutto il gruppo ad attaccare i coboldi, ma forse dovremmo porre in stop e decidere chi va...siamo un po' confusi...in genere il primo a muoversi e' il guerriero... Abbiamo fatto imparare un po' di magie al necromante, ma, anche li', non siamo sicuri di come funzioni. Stiamo apprendendo mentre giochiamo. Leggiamo anche qualcosa via via.

Se siete tutti ancora al primo livello secondo me dovete crescere un po' e raggiungere almeno il secondo. Ai livelli bassi un livello di differenza fa *tanta* differenza: i punti ferita, tanto per dire, raddoppiano al passaggio dal livello 1 al livello 2. Magari tornate nelle prime ambientazioni e scoprite tutte le mappe sconfiggendo tutti i nemici.

E' partita la campagna di Chang'an.
Le illustrazioni sono proprio belle..

Ho deciso di partecipare, farò un video a breve!
Mosè
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Si abbiamo deciso di fare come dici tu.
Usciamo dalle miniere ed andiamo a rivistare qualche citta' per alzarci di livello...presi dalla fuga non ci siamo potenziati abbastanza. Abbiamo una buona compagnia ora, a occhio. Una ladra, un guerriero, un necromante con l'amico fidato, un ranger, un chierico donna biondo (mi sembra devo rivedere i personaggi). Abbiamo delle buone armi e li abbiamo dotati di quelle che fanno piu' danni mentre le altre sono nella borsa. Il necromante ha imparato alcune magie interessanti.
Bastano pochi colpi di koboldi e cominciamo a morire uno ad uno...quindi si non siamo ad un buon livello...poi girellavamo troppo nelle miniere e quindi ne arrivavano a frotte. Magari ne uccidevamo 30 ma i successivi dieci ci finivano.

Fresco: lo provo appena torno in ludoteca.Lo prendo in prestito di sicuro.

Ho alcuni giochi della Helvetiq: sono molto graziosi. Guardo i video con piacere.

Chang'an mi piace visivamente. Alla fine ho pledgiato..

Al momento ho pledgiato anche Hens presa da amore per i polli. Un grazioso gioco di carte che ricorda moltissimo quelli della Pencil First Games. Infatti Edo lo ha recensito dicendo che lo avrebbe potuto benissimo produrre lui.

Febbraio, marzo e aprile per me saranno terribile dal punto di vista dei KS.

Tang Garden ultimo capitolo:imperdibile.
Maul peak della Pencil First game: imperdibile
Sono tentata da Wreckland Run della stessa serie di Warp's edge della Renegade. La meccanica dei dadi mi ricorda il print and play Deep space D6 (poi andra' letto i lregolamento). Deep space D6 non mi era piaciuto particolarmente, ma la meccanica era carina.
Sono tentata di dare un'occhiata anche a 51st State..ma forse demordo.
Euthia+espansione ad aprile...e li' la tentazione sara' fortissima
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Forse mi sbaglio ma il link del parere sotto il video di Forest dell'esempio di gioco mi rimanda all'esempio di gioco 😁

Noi di Helvetiq abbiamo Tucano, molto divertente. Ero incuriosita da Patient Zero...e Gotown..Zenmaster purtroppo e' da 3 in su e di solito evito i giochi da 3 in su perche', quando siamo in due, non li possiamo giocare..

Forest ha delle illustrazioni molto graziose..mi tenta.La variante (avere meno carte) mi sembra molto interessante. Sembra anche a me piu' strategico.
La bambina con la scodella potrebbe essere Riccioli d'oro, la storia con i tre orsi babbo,mamma e figlio orso.

Si anche il limite a 99 anni e' assurdo..dicano 6+
 

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Oggi pubblico nuovo materiale relativo a un gioco che ho sostenuto su Kickstarter: è Vivid Memories di Floodgate Games. In verità, a suo tempo partecipai al progetto solo per via delle illustrazioni di Andrew Bosley, che adoro. Il gioco ha un tema affascinante: dovremo scavare nella memoria per recuperare i nostri ricordi d'infanzia e 'risolverli' creando combinazioni di token colorati nella nostra plancia, che rappresenta il nostro cervello. Purtroppo la realizzazione concreta di questo tema è secondo me molto lacunosa: Vivid Memories vorrebbe essere un astratto semplice e introduttivo sullo stile di Azul e di Calico, ma è troppo elaborato e incerto per reggere il confronto.
Qui vi metto direttamente l'esempio di gioco: se seguite questo link potete trovare il video con l'analisi critica, mentre seguendo quest'altro link potete trovare la recensione.


Buona visione e buona lettura!
Mosè
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Grazie mille Maschera!!!
Anche a me era piaciuta molto l'idea di base: ambientazione non cosi' comune in un gioco da tavolo. All'epoca mi ero vista un esempio di gioco, credo di Rhado e non mi aveva convinto. C'era qualcosa di farraginoso e mi ricordo che, come scrivi, pensai anch'io che Azul, a cui era paragonato da diversi, risultasse piu' elegante ed interessante da giocare. L'ambientazione poi proprio non la sentivo. Alla fine, nel marasma di KS, non lo pledgiai.
Pero', ultimamente, me ne ero quasi pentita...
Guardo volentierissimo i tuoi video.
Il tema dei ricordi e' stato trattato solo in alcuni giochi e, devo dire, che mi appassionerebbe anche. Purtroppo, come per i giochi ad ambientazione artistica o dei sogni, non riesco a trovarne uno che mi soddisfi. Non so se sia dovuto alla difficolta' di ricreare l'argomento in modo che anche il gioco funzioni bene. Forse sono argomenti non cosi' banali da ricreare in un gioco da tavolo, o forse mi sono persa qualcosa...
Sui sogni ho Onirim, che a me piace molto, ma e' un gioco astrattissimo.
 
Ultima modifica:

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Ho appena pubblicato un nuovo video in cui dico la mia sui flame e sul bullismo online. Lo lascio anche qui, visto che il tema è stato parecchio dibattuto ultimamente anche in questa sede. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.


Buona visione!
Mosè
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Ho appena pubblicato un nuovo video in cui dico la mia sui flame e sul bullismo online. Lo lascio anche qui, visto che il tema è stato parecchio dibattuto ultimamente anche in questa sede. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.


Buona visione!
Mosè
Condivido in toto.
Il bullismo e' una cosa molto piu' grave e, mi e' perfino capitato da ragazzina, me ne sono liberata reagendo ed e' stata una cosa piuttosto difficile all'epoca..e' una cosa davvero ma davvero ben piu' grave.
Si punta troppo ultimamente sulla parola gentilezza. Personalmente preferisco una persona meno gentile, ma di "buon cuore" che alla resa dei conti, quando hai dei problemi e' quello che ti aiuta e ti sta vicino, mentre il gentile non e' detto lo faccia e magari con gentilezza alla prima ti tira una coltellata alle spalle.La gentilezza e' una bella cosa solo se proviene da una persona veramente di animo gentile e ce ne sono veramente poche...e non lo si puo' diventare solo parlando gentilmente.Li' siamo al problema che si giudica dalle apparenza invece che dalla sostanza.
Bello davvero il discorso della critica costruttiva, dello spiegare le proprie opinioni e non di distruggere quelle degli altri e dello stoicismo di Marco Aurelio!
Grazie

Vanno riletti gl iscrittori antichi, hanno tanto da insegnarci

Io gioco anche a Monopoli, se capita.
 
Ultima modifica:

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Nei nuovi contenuti che pubblichiamo oggi ci occupiamo di un gioco che pur avendo avuto un buon successo su Kickstarter è passato un po' in sordina: si tratta di La Stanza di Nuno Bizzarro Sentieiro e Paulo Soledade. La meccanica di base è la cosiddetta rondel: nel proprio turno il giocatore muove la sua pedina in senso orario lungo un percorso e poi compie un'azione, il cui esito dipenderà in parte dalla casella in cui si trova. Tematicamente, siamo nei panni di capifamiglia nobili nella Firenze del Rinascimento e dobbiamo cercare di aumentare il prestigio della nostra casata operando in cinque discipline, che sono quasi altrettanti mini-giochi: esplorazione, letteratura, religione, arte e politica. L'idea è interessante e la meccanica di base ha qualche elemento di pregio: nonostante questo, però, il gioco nel complesso non ci ha convinto.
Qui linkiamo direttamente l'esempio di gioco, mentre se seguite questo link potete trovare la nostra analisi critica e se seguite quest'altro link potete leggere la nostra recensione sul sito.


Buona visione e buona lettura!
Mosè
 

odlos

Grande Goblin
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
8.154
Località
Chiasso
Goblons
2.299
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Scythe
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
Nei nuovi contenuti che pubblichiamo oggi ci occupiamo di un gioco che pur avendo avuto un buon successo su Kickstarter è passato un po' in sordina: si tratta di La Stanza di Nuno Bizzarro Sentieiro e Paulo Soledade. La meccanica di base è la cosiddetta rondel: nel proprio turno il giocatore muove la sua pedina in senso orario lungo un percorso e poi compie un'azione, il cui esito dipenderà in parte dalla casella in cui si trova. Tematicamente, siamo nei panni di capifamiglia nobili nella Firenze del Rinascimento e dobbiamo cercare di aumentare il prestigio della nostra casata operando in cinque discipline, che sono quasi altrettanti mini-giochi: esplorazione, letteratura, religione, arte e politica. L'idea è interessante e la meccanica di base ha qualche elemento di pregio: nonostante questo, però, il gioco nel complesso non ci ha convinto.
Qui linkiamo direttamente l'esempio di gioco, mentre se seguite questo link potete trovare la nostra analisi critica e se seguite quest'altro link potete leggere la nostra recensione sul sito.


Buona visione e buona lettura!
Mosè

Grazie per il contributo, La Stanza è un gioco che a suo tempo aveva destato il mio interesse (avendo apprezzato molto Madeira e Panamax degli stessi autori, nel secondo in realtà sono coautori) ma poi leggendo bene le regole lo avevo stralciato dalla wishlist. Considerando l'accoglienza generale (e ora anche la tua impressione) penso di aver fatto bene, tra l'altro devo dire che anche l'aspetto grafico non mi ha colpito favorevolmente.
 

odlos

Grande Goblin
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
8.154
Località
Chiasso
Goblons
2.299
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Scythe
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
Per quanto concerne gli altri giochi di Paulo Soledade e Nuno Bizarro Sentieiro:

- Nippon è un buon gioco, io l'ho ceduto ad un amico dopo una decina di partite perché mi son reso conto non lo avrei più proposto con costanza. Questo perché è un gioco che una volta assimilato rischia di avere poca varietà, nel senso che le industrie sono il punto cardine delle strategie e sono limitate, in base alla posizione al tavolo ci sono aperture quasi obbligate. Ad onor del vero va detto che ci sono altri elementi che rendono le partite diverse e l'alta interazione contribuisce a creare situazioni non completamente prevedibili.

- Madeira invece mi è piaciuto anche di più, nonostante sia un titolo molto complesso da giocare e non sono sicuro restiuisca sempre un'adeguata soddisfazione, ma probabilmente è solo una questione di superare lo scoglio iniziale per padroneggiarlo.
Tra i titoli del duo portoghese è quello che ho giocato meno (stando alle mie statistiche l'ho giocato 6 volte) e mi piacerebbe approfondirlo ma il possessore del gioco non frequenta più assiduamente il nostro gruppo, dovrei chiedergli di prestarmelo, la voglia di metterlo sul tavolo è ancora tanta.
Peccato per la situazione della What's Your Game?, temo sia naufragato il progetto.

- Panamax per me è un'esperienza ludica interessantissima, forse non sarà il gioco meglio bilanciato che esista e le dinamiche tra i giocatori influenzano molto l'esito della partita, ma quando riesci a salvare la tua compagnia dal fallimento, restituisce una grandissima soddisfazione. Nel nostro gruppo è un gioco molto apprezzato, ormai dopo più di 20 partite siamo quasi tutti esperti e le dinamiche cambiano un po', nonostante questo far prosperare la propria compagnia risulta sempre una bella sfida.
Mi spiace che qua in Tana abbia ricevuto forti critiche, non mi sento di condividerle fine in fondo.
 

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Grazie per il contributo, La Stanza è un gioco che a suo tempo aveva destato il mio interesse (avendo apprezzato molto Madeira e Panamax degli stessi autori, nel secondo in realtà sono coautori) ma poi leggendo bene le regole lo avevo stralciato dalla wishlist. Considerando l'accoglienza generale (e ora anche la tua impressione) penso di aver fatto bene, tra l'altro devo dire che anche l'aspetto grafico non mi ha colpito favorevolmente.

Sì, purtroppo il gioco riesce a essere al tempo stesso ultra-lussuoso esteticamente quanto confuso dal punto di vista della grafica e della direzione artistica. In caso di una eccezionale giocabilità ci sarei passato sopra, ma non è questo il caso.

Per quanto concerne gli altri giochi di Paulo Soledade e Nuno Bizarro Sentieiro:

- Nippon è un buon gioco, io l'ho ceduto ad un amico dopo una decina di partite perché mi son reso conto non lo avrei più proposto con costanza. Questo perché è un gioco che una volta assimilato rischia di avere poca varietà, nel senso che le industrie sono il punto cardine delle strategie e sono limitate, in base alla posizione al tavolo ci sono aperture quasi obbligate. Ad onor del vero va detto che ci sono altri elementi che rendono le partite diverse e l'alta interazione contribuisce a creare situazioni non completamente prevedibili.

Quello della ripetitività delle opzioni è anche un problema de La Stanza. L'unico elemento di variabilità tra una partita e l'altra è la presenza di tessere bonus (un po') diverse. Troppo poco. La mia impressione è star ripetendo sempre la stessa partita.

- Madeira invece mi è piaciuto anche di più, nonostante sia un titolo molto complesso da giocare e non sono sicuro restiuisca sempre un'adeguata soddisfazione, ma probabilmente è solo una questione di superare lo scoglio iniziale per padroneggiarlo.
Tra i titoli del duo portoghese è quello che ho giocato meno (stando alle mie statistiche l'ho giocato 6 volte) e mi piacerebbe approfondirlo ma il possessore del gioco non frequenta più assiduamente il nostro gruppo, dovrei chiedergli di prestarmelo, la voglia di metterlo sul tavolo è ancora tanta.
Peccato per la situazione della What's Your Game?, temo sia naufragato il progetto.

Non dire così ché l'ho sostenuto e lo sto aspettando! 🙃
Sono molto curioso. Mi pare che sia il loro gioco più apprezzato, in generale.

- Panamax per me è un'esperienza ludica interessantissima, forse non sarà il gioco meglio bilanciato che esista e le dinamiche tra i giocatori influenzano molto l'esito della partita, ma quando riesci a salvare la tua compagnia dal fallimento, restituisce una grandissima soddisfazione. Nel nostro gruppo è un gioco molto apprezzato, ormai dopo più di 20 partite siamo quasi tutti esperti e le dinamiche cambiano un po', nonostante questo far prosperare la propria compagnia risulta sempre una bella sfida.
Mi spiace che qua in Tana abbia ricevuto forti critiche, non mi sento di condividerle fine in fondo.

Non l'ho mai considerato neanche di striscio. Ora che mi scrivi questo mi toccherà rimediare. Ma dici che contano le dinamiche tra i giocatori perché è coop o semi-coop?
Grazie per il tuo commento!
Mosè
 

odlos

Grande Goblin
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
8.154
Località
Chiasso
Goblons
2.299
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Scythe
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
Sì, purtroppo il gioco riesce a essere al tempo stesso ultra-lussuoso esteticamente quanto confuso dal punto di vista della grafica e della direzione artistica. In caso di una eccezionale giocabilità ci sarei passato sopra, ma non è questo il caso.



Quello della ripetitività delle opzioni è anche un problema de La Stanza. L'unico elemento di variabilità tra una partita e l'altra è la presenza di tessere bonus (un po') diverse. Troppo poco. La mia impressione è star ripetendo sempre la stessa partita.



Non dire così ché l'ho sostenuto e lo sto aspettando! 🙃
Sono molto curioso. Mi pare che sia il loro gioco più apprezzato, in generale.



Non l'ho mai considerato neanche di striscio. Ora che mi scrivi questo mi toccherà rimediare. Ma dici che contano le dinamiche tra i giocatori perché è coop o semi-coop?
Grazie per il tuo commento!
Mosè

Riguardo a Panamax, non è un cooperativo, però le navi sono limitate, lo sono i punti movimento e anche le regole di carico non ti facilitano nell'utilizzare solo la tua flotta per spostare le tue merci, trovare la collaborazione diventa fondamentale per portare le tue navi dall'altra parte del canale e non incorrere in eccessivi costi di gestione tra un turno e l'altro.

Nippon immagino sia meno ripetitivo rispetto a La Stanza, come scrivevo in precedenza ci sono elementi che variano da partita a partita (anche solo il colore dei lavoratori e la posizione dei bonus sulla mappa), ma le industrie sono un aspetto centrale e con quelle è difficile inventare delle aperture, più o meno si tenderà a privilegiare le stesse ogni volta.
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Piaciuto di primo acchito, dopo aver visto un flusso di gioco e data una scorsa alla regolamento l'ho depennato anch'io. Non mi aveva preso per niente, turno dopo turno mi era sembrato poco interessante..mi sono annoiata solo a vedere il video.
Peccato, l'idea era carina.

Gia' mi vedo la tua futura (e lontana, ma forse neanche poi cosi' tanto) recensione di Chang'an!

Immagino prenderai parte anche tu a Tang Garden Seasons. Io sono un po' dubbiosa perche' lo vedo tanto piu' complicato e sempre piu' lontano dal gioco originale che mi piace....pero' ho fatto 30, faro' 31...e poi le pagode sono imprescindibili.

Ho le antenne alzate per 51st state: Master set. Non amo l'ambientazione apocalittica, ma qui mi intriga ed ha lo stesso sistema di Imperial Settlers, che pero' non ho voglia di recuperare.

Altra tentazione e' Earth. Un misto fra Wingspan e Terraforming Mars (mi ricorda vagamente anche le combo di Everdell). Hanno messo le foto, e mi sa che la cosa non ti piace, di solito neanche a me...pero' sono belle foto
 

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
Piaciuto di primo acchito, dopo aver visto un flusso di gioco e data una scorsa alla regolamento l'ho depennato anch'io. Non mi aveva preso per niente, turno dopo turno mi era sembrato poco interessante..mi sono annoiata solo a vedere il video.
Peccato, l'idea era carina.

Sì, peccato. Ma devo imparare a smettere di sostenere i giochi su KS solo dopo aver visto il tema :)

Gia' mi vedo la tua futura (e lontana, ma forse neanche poi cosi' tanto) recensione di Chang'an!

Quanto è lontana dipende soprattutto da loro! :)

Immagino prenderai parte anche tu a Tang Garden Seasons. Io sono un po' dubbiosa perche' lo vedo tanto piu' complicato e sempre piu' lontano dal gioco originale che mi piace....pero' ho fatto 30, faro' 31...e poi le pagode sono imprescindibili.

Lo sosterrò sicuramente, e in tutta sincerità non ho indagato su come sia l'espansione. Tang Garden è semplicemente uno di quei giochi per cui bisogna avere/provare tutto.

Ho le antenne alzate per 51st state: Master set. Non amo l'ambientazione apocalittica, ma qui mi intriga ed ha lo stesso sistema di Imperial Settlers, che pero' non ho voglia di recuperare.

Altra tentazione e' Earth. Un misto fra Wingspan e Terraforming Mars (mi ricorda vagamente anche le combo di Everdell). Hanno messo le foto, e mi sa che la cosa non ti piace, di solito neanche a me...pero' sono belle foto

51st State non l'ho mai sentito, mentre Earth attira anche me. Però per il momento non mi sono deciso a cliccare sul tasto. Vedremo.
Mosè
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.595
Località
Estero
Goblons
18.359
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
51st State e' il gioco della Portal da cui e' venuto come "sequel" tutta la serie Imperial Settlers che e' piu' soft e meno "cattiva". Da Imperial e' venuto North Empire e da li' la reimplementazione di 51st State che e' 51st State Master set.
Imperial ha un'ambientazione storica con le varie civilta' antiche, 51st State ha un'ambientazione post-apocalittica che riprende da Mad Max e classici di videogiochi. Il KS comprendera' i ltutto di tutto di 51st State: tutte le espansioni, tutte le promo e vari rimaneggiamenti.
Imperial Settlers non mi ha super convinto ed ho gia' giochi con ambientazione "civilta' antiche".
Di solito non amo le ambientazioni post-apocalittiche, infatti ho solo Dead of Winter, ma questa e' proprio quella classica da videogioco/film ed il gioco mi piace molto (ho visto diversi flussi di gioco). C'e' molta interazione fra i giocatori.
51st State e' un gioco di carte gestione mano, piazzamento lavoratori con poteri variabili.


Earth tenta molto anche me...ma non ho ancora pledgiato..pero' lo vedo probabile.
 

v.cecca85

Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
28 Dicembre 2020
Messaggi
870
Goblons
884
Utente Bgg
v.cecca85
Te sei il famoso recensore, quindi ti chiedo:
Ti piace Scythe, secondo te aspetti positivi e negativi del gioco? grazie
 

LaMascheraRiposta

Iniziato
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Novembre 2020
Messaggi
317
Goblons
314
51st State e' il gioco della Portal da cui e' venuto come "sequel" tutta la serie Imperial Settlers che e' piu' soft e meno "cattiva". Da Imperial e' venuto North Empire e da li' la reimplementazione di 51st State che e' 51st State Master set.
Imperial ha un'ambientazione storica con le varie civilta' antiche, 51st State ha un'ambientazione post-apocalittica che riprende da Mad Max e classici di videogiochi. Il KS comprendera' i ltutto di tutto di 51st State: tutte le espansioni, tutte le promo e vari rimaneggiamenti.
Imperial Settlers non mi ha super convinto ed ho gia' giochi con ambientazione "civilta' antiche".
Di solito non amo le ambientazioni post-apocalittiche, infatti ho solo Dead of Winter, ma questa e' proprio quella classica da videogioco/film ed il gioco mi piace molto (ho visto diversi flussi di gioco). C'e' molta interazione fra i giocatori.
51st State e' un gioco di carte gestione mano, piazzamento lavoratori con poteri variabili.

Mi pare sarà su Gamefound, non su Kickstarter. Ecco perché non l'avevo visto :)
Comunque non mi attira più di tanto. Sono un grande fan della serie Fallout su computer, ma per qualche ragione l'ambientazione post-apocalittica non mi ispira in un gioco da tavolo. Imperial Settlers l'ho sempre tenuto d'occhio ma poi alla fine non l'ho mai preso. Visto che mi sembri esperta: c'è per caso una componente di deck building pre-partita in questi giochi? Perché quella è una meccanica che proprio non mi piace.

Earth tenta molto anche me...ma non ho ancora pledgiato..pero' lo vedo probabile.

Io sto cercando di resistere. Mi deve arrivare tanta di quella roba 🙃

Te sei il famoso recensore, quindi ti chiedo:
Ti piace Scythe, secondo te aspetti positivi e negativi del gioco? grazie

Io sarei il "famoso recensore"? Non credo proprio. Ci sono fior di recensori più "famosi" del sottoscritto, anche solo in Italia :)
Comunque ti rispondo volentieri. Scythe mi piace moltissimo: è un gioco di selezione delle azioni con gestione risorse e un po' di engine building che però riesce ad avere anche una piccola componente di esplorazione e di combattimento. La sua identità è molto particolare e l'esperienza che offre secondo me è unica nel panorama contemporaneo. Le differenze tra fazioni e la variabilità delle plance rende ogni partita ben caratterizzata. Certo, ha anche dei difetti: il combattimento è troppo deterministico e la sua natura da eurogame può facilmente deludere chi si aspetta un gioco basato su schieramento di eserciti e scontri col nemico.
Ho fatto una videorecensione che ti metto qui e anche una recensione scritta che trovi qui, se vuoi approfondire.


Mosè
 
Alto Basso