vincyus
Onnisciente





Salve, dovendo sceglierne uno... potreste dirmi quale è il migliore tra i 2? o quale preferite e del perchè lo preferite?
Grazie.
Grazie.
mistake89":16bqidcl ha scritto:C'è sempre la possibilità di prendere Imperial + upgrade kit :-D
inviato dalla sua scatoletta tascabile
+1Aibindrye":9fv7alqj ha scritto:Base + upgrade kit e vai tranquillo :approva:
LelePikachu":1utr188l ha scritto:+1Aibindrye":1utr188l ha scritto:Base + upgrade kit e vai tranquillo :approva:
Agzaroth":d1bxq9s4 ha scritto:Io preferisco il 2030.
Agzaroth":38ptf4dc ha scritto:Io preferisco il 2030.
Riesumo il topic perché volevo rivedere un attimo in cosa sono diversi Imperial e Imperial 2030 (io ho il primo, al 2030 ho fatto solo una partita), e visto questa opinione vi chiederei di chiarirmi meglio il discorso azionariato/guerresco. Dal basso della mia poca esperienza con Imperial 2030, io mi sono convinto che sia tutto il contrario, e che il più guerresco dei due sia la versione classica: avere pochi territori neutrali come in Imperial, a logica, mi pare che crei molti più motivi di interazione su mappa (quindi più guerra) tra le nazioni, rispetto a una mappa come quella del 2030 dove le nazioni hanno più roba da spartirsi e quindi sono meno costrette a contendersi la stessa pagnotta. Ho sempre pensato anche che il fatto che le nazioni in Imperial siano composte da 5 territori, contro i 4 di Imperial 2030, tenda a far creare più armate (5 fabbriche possibili contro 4), e di conseguenza ne favorisca l'utilizzo. Sbaglio?Tanelorn":3n5xg4zq ha scritto:Esatto eltiburon! Il base è più azionariato e meno guerresco per via del sistema di tassazione e dei territori neutrali, e anche io lo preferisco per questo. Poi l'ambientazione è anche più affascinante, ma è un aspetto secondario