yes... versus tra Terra Mystica e Progetto Gaia:
Buona visione e buon divertimento
Sono 2 grandissimi giochi, per me non c'è un migliore in assoluto, ma rispondono a esigenze un po' diverse.
Ottimo confronto, con osservazioni in buona parte condivisibili.
Sull'interazione, beh, è sempre una questione di termini di paragone, per me
Terra Mystica nel panorama ludico attuale, in ambito german naturalmente, è sopra la media. Davvero puoi rimanere chiuso poco dopo il posizionamento iniziale e la partita viene fatta tanto considerando le opzioni degli avversari e la peculiarità delle loro razze. La maggior libertà di sfuggire a chiusure altrui, è uno dei motivi per i quali tendo a preferire leggermente
Gaia Project, unitamente al fatto che i percosi tecnologici, come sottolineato bene nel confronto, danno tantissima variabilità. Sulla longevità però non farei tanta distinzione, io a TM ho giocato più di 60 partite senza annoiarmi, mentre a Gaia sono ancora fermo alla quindicina (conto comunque di avere la possibilità e la voglia di approfondirlo col tempo).
Concordo solo sulla complessità, almeno in senso stretto, le fazioni di TM richiedono maggior studio per essere giocate bene, ma in generale è più difficile la lettura delle variabili in GP. Non so dove finisca la complessità ed inizi la complicatezza, ma di sicuro ho più difficoltà a spiegare il secondogenito rispetto al primo, forse può apparire più immediato perché quasi tutti lo hanno approcciato dopo aver giocato al suo fratellone. In Terra Mystica son ben più evidenti le vie per massimizzare i punti, Gaia essendo più vasto ti crea qualche grattacapo in più, non è pensabile di farsi un'idea adeguata delle opzioni con un solo colpo d'occhio (in TM con un po' di esperienza ci arrivi, anzi direi proprio lo devi fare per scegliere la razza in maniera ottimale rispetto al setup).
Giusto un altro appunto sulla terminologia, io fatico a definire questi giochi come dei pesi medi, diciamo sono più in linea con quanto indicato nel complexity rating di BGG, secondo il quale tendono maggiormente al medio-pesante, insomma son dei bei cinghialotti.
In GP le abilità delle fazioni hanno un impatto minore sulle vie da percorrere, proprio perché come sottolineavi c'è più liberta nelle tecnologie, ma a mio parere rimangono anche qui fortemente asimmetriche.
Detto cio', sulla componentistica io preferisco il legno assolutamente, ho anche recuperato la vecchia edizione di Tigri e Eufrate con il legno anzichè l'ultima con le costruzioni ed i segnalini di plastica. Cmq questo è soggettivo.
Normalmente la penso come te, ma sono andato a prendere la nuova edizione di Tigirs & Euphrates e la trovo decisamente migliore delle vecchie, e anche qui Gaia Project è veramente un bel vedere sul tavolo.