plombiers
Illuminato





- Registrato
- 8 Novembre 2009
- Messaggi
- 1.591
- Località
- Pietrasanta LU
- Goblons
- 36
- Utente Bgg
- plombiers
- Board Game Arena
- plombiers
Protos":ao63j2bx ha scritto:per me, e questa è un'opinione personalissima, alcuni gdt hanno un costo spropositato e assolutamente ingiustificato.
come fanno twlight struggle e puerto rico a costare quasi come Age of Empires III?
parlo di materiali ovviamente.
come fanno alcune espansioni a costare quasi come la versione base del gioco presentando circa 1/5 dei materiali rispetto a questa?
sono ovviamente ovviamente infamate di mercato. è inutile che si tenda a giustificarle.
Il Signore degli anelli lcg costa 40€ ed è fondamentalmente un gioco di carte con l'aggiunta di qualche segnalino 8-O
riguardo i videogiochi invece sono assolutamente convinto che lì vige una politica di mercato da veri sciacalli. altro che gdt!!
escono giochi a 70€, soltanto perché hanno un nutrito pubblico che li attende con ansia, senza alcuna spesa a giustificarne un costo così esorbitante.
considerate che la spesa non indifferente per un videogioco va attribuita quasi interamente alla creazione del software. tuttavia una volta sviluppato questo va diluita in milioni di copie che vengono riprodotte a costi ridicoli. per ogni copia di un videogioco ci sarà una spesa che va da 0,50€ a 2€ quindi.
tanat'è che dopo un pò di tempo che un videogame è uscito, il suo prezzo precipita vertiginosamente e si staglia quasi sul prezzo che questi avrebbe dovuto avere.
viva la pirateria dico io!
Ragazzi il prezzo lo fa sostanzialmente il mercato, se un videogioco la gente lo comprerebbe a qualsiasi cifra perchè non dovrebbero lucrarci?
Non ti sta bene, non lo compri, o fai come me ed aspetti un pò e lo prendi scontato.
Su Steam questa settimana mi son comprato Portal 2 a meno di 4 euro.
La stessa cosa i giochi da tavolo,
anche ad Essen le novità costano molto, ma se aspetti l'anno successivo lì trovi a molto meno. Perchè c'è un mercato florido, mentre in Italia il mercato ristagna e non permette di abbassare i costi, quindi i giochi anche di 1-2 alti non possono calare di prezzo, perchè non hanno ancora ripagato l'investimento iniziale.
Poi c'è una controparte negativa, che molti comprano, anche giustamente, all'estero, e quindi abbassano ulteriormente il mercato italiano, che rimane caro...