Il costo dei GdT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

plombiers

Illuminato
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Novembre 2009
Messaggi
1.591
Località
Pietrasanta LU
Goblons
36
Ho partecipato al ventennale Goblin!
LEGO
Utente Bgg
plombiers
Board Game Arena
plombiers
Protos":ao63j2bx ha scritto:
per me, e questa è un'opinione personalissima, alcuni gdt hanno un costo spropositato e assolutamente ingiustificato.
come fanno twlight struggle e puerto rico a costare quasi come Age of Empires III?
parlo di materiali ovviamente.
come fanno alcune espansioni a costare quasi come la versione base del gioco presentando circa 1/5 dei materiali rispetto a questa?
sono ovviamente ovviamente infamate di mercato. è inutile che si tenda a giustificarle.
Il Signore degli anelli lcg costa 40€ ed è fondamentalmente un gioco di carte con l'aggiunta di qualche segnalino 8-O

riguardo i videogiochi invece sono assolutamente convinto che lì vige una politica di mercato da veri sciacalli. altro che gdt!!
escono giochi a 70€, soltanto perché hanno un nutrito pubblico che li attende con ansia, senza alcuna spesa a giustificarne un costo così esorbitante.
considerate che la spesa non indifferente per un videogioco va attribuita quasi interamente alla creazione del software. tuttavia una volta sviluppato questo va diluita in milioni di copie che vengono riprodotte a costi ridicoli. per ogni copia di un videogioco ci sarà una spesa che va da 0,50€ a 2€ quindi.
tanat'è che dopo un pò di tempo che un videogame è uscito, il suo prezzo precipita vertiginosamente e si staglia quasi sul prezzo che questi avrebbe dovuto avere.
viva la pirateria dico io!

Ragazzi il prezzo lo fa sostanzialmente il mercato, se un videogioco la gente lo comprerebbe a qualsiasi cifra perchè non dovrebbero lucrarci?
Non ti sta bene, non lo compri, o fai come me ed aspetti un pò e lo prendi scontato.
Su Steam questa settimana mi son comprato Portal 2 a meno di 4 euro.
La stessa cosa i giochi da tavolo,
anche ad Essen le novità costano molto, ma se aspetti l'anno successivo lì trovi a molto meno. Perchè c'è un mercato florido, mentre in Italia il mercato ristagna e non permette di abbassare i costi, quindi i giochi anche di 1-2 alti non possono calare di prezzo, perchè non hanno ancora ripagato l'investimento iniziale.
Poi c'è una controparte negativa, che molti comprano, anche giustamente, all'estero, e quindi abbassano ulteriormente il mercato italiano, che rimane caro...
 

Lleyenor

Grande Goblin
Love Love Love! Spendaccione! Like a Ninja 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Ottobre 2005
Messaggi
12.004
Località
Bresso (Mi)
Goblons
2.662
Alien
Rhapsody of Fire
In poppa magna!
Fujiko Mine
Non sono un Cylon
Scimmia onnipresente
HeroQuest
Dungeons & Dragons
Call of Cthulhu
Doom
Blood Rage
H.P. Lovecraft
Io sono un Goblin
Metallica
plombiers":jnt92tp2 ha scritto:
se in media i negozianti hanno uno sconto del 40% dal diretto fornitore?

Di questo sei sicuro perché hai un amico negoziante che te lo ha detto? ^^

Perché con coloro con cui ho avuto modo di parlare io, la percentuale di guadagno era di molto inferiore.. :-?
 

Peppe74

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2006
Messaggi
8.153
Località
Vimercate (ma sono di Napoli)
Goblons
2.513
TOR1
Utente Bgg
Peppe74
Lleyenor":3m2kxxf2 ha scritto:
Pensate a giochi come Battlestar Galactica Gdt e Magnifico della EG..attualmente venduti sui 45,00 € e che a Natale scorso, una catena di supermercati qui a Milano aveva acquisito e vendeva a 9,90 €

La scienza, eh! :idea: Se prendo yupzilon e la moltiplico con ics..

informazione errata...7,90€
yahoooooooooooooooo :lol: :lol:

(però nel nostro gruppo di gioco lo abbiamo preso tutti, più di una decina di copie, spendendo l'equivalente di due copie a prezzo pieno....che è quello che serviva alla fine :roll: )
 

plombiers

Illuminato
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Novembre 2009
Messaggi
1.591
Località
Pietrasanta LU
Goblons
36
Ho partecipato al ventennale Goblin!
LEGO
Utente Bgg
plombiers
Board Game Arena
plombiers
Lleyenor":1lod5lyr ha scritto:
plombiers":1lod5lyr ha scritto:
se in media i negozianti hanno uno sconto del 40% dal diretto fornitore?

Di questo sei sicuro perché hai un amico negoziante che te lo ha detto? ^^

Perché con coloro con cui ho avuto modo di parlare io, la percentuale di guadagno era di molto inferiore.. :-?

Con alcune case di distribuzione sarà così, magari vendono direttamente ai negozianti.
In altri casi ci sono più passaggi e la percentuale decresce naturalmente.
Comunque sì, ho degli amici negozianti ed altri distributori, non credo che abbiano sparato numeri a vanvera, andrebbe contro il loro interesse in questo caso.
Questo mi fa riflettere sul fatto che uno sconto del 40% equivalga ad un ricarico del 66% sul prodotto finale, il chè mi sembra tanto.
Quindi credo che i miei interlocutori intendessero un ricarico del 40% a fronte di uno scorporo del 28%, molto più plausibile.
Poi dobbiamo vedere a carico di chi verrebbe calcolata l'IVA e quindi potrebbe tornare plausibile il 66% precedente.
Tutto questo senza sapere nulla di preciso e comunque potenzialmente diverso nei confronti di qualsiasi interlocutore commerciale.
Se considero poi che nel mio settore, l'Informatica, i ricarichi oscillano tra il 5% ed il 15% mi rattristo, ancora di più se penso a Ristorazione e Vestiario vario!!!
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Ristorazione: interessante spunto. Per puro piacere di chiacchiera, ecco qualche esempio nel settore alimentare.

Un litro di latte (prendo un esempio a caso perché trovo subito i dati online) costa 40 centesimi alla stalla in Lombardia

http://www.clal.it/?section=confronto_latte1

Al pubblico, tolti alcuni casi estremi di prezzi civetta, un litro di latte fresco sta fra 1 euro e 1,60 al supermercato:

http://ilfattoalimentare.it/latte-fresc ... ilano.html

Punte di 1,75 (per omogeneità ho selezionato Milano):

http://osservaprezzi.sviluppoeconomico. ... ivelli.asp

Attenzione, non si parte dal costo produttivo di un litro di latte ma dal prezzo alla stalla: che quindi include non solo tutti i costi ma anche il guadagno del produttore.

Più patologici casi come questo, in cui un chilo d'arance è pagato 27 centesimi al produttore e arriva a 1,55 euro al consumatore (ricarico del 474%):

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... d=AbgtZ36E

E per ora ho citato i costi distributivi degli alimenti. Ma forse il paragone migliore è appunto la ristorazione, dove c'è non solo la produzione e trasformazione della materia prima ma anche l'elaborazione di un prodotto complesso.

Prendo tanto per dire la carbonara, per una certa familiarità che ho con essa. Un piatto di carbonara a Testaccio dove lavoro sta intorno agli 8 euro se va bene in una trattoria senza pretese; nei ristoranti romani stando all'articolo che segue viaggia da quella cifra fino ai 18, con punte di 49 euro se la si chiede a uno chef:

http://www.ilmessaggero.it/ristoranti/c ... 7047.shtml

A voi calcolare quanto costano le materie prime. Ma ci provo anche io. Selezionando Roma

http://osservaprezzi.sviluppoeconomico. ... ivelli.asp

e partendo non dalle autentiche materie prime che costerebbero assai meno (farina, carne di maiale, latte di pecora) bensì da ingredienti già elaborati (pasta, pancetta, pecorino)...

100 grammi di spaghetti (abbondiamo - secondo la ricetta linkata quassù ne bastano 80, per il ristorante Pipero anche molti meno) costano minimo 8 centesimi - diciamo 18 centesimi per dei buoni De Cecco a prezzo di supermercato? Un uovo costa 12,5 centesimi - diciamo 25 centesimi per un uovo biologico? Poi ci vanno una fettina di pancetta o guanciale (30 grammi secondo la ricetta sopra citata - ma l'astuto oste romanesco ce ne metterà davvero in tale quantità?), a 12 euro al chilo per un buon prodotto sono 36 centesimi solo lei (quanto costano meno le arrabbiate e le pomodoro&basilico!). Poi una punta di pepe, una spolveratina di pecorino, un pizzico di sale grosso, un litro d'acqua a porzione. Vogliamo dire un totale minimo di 70 centesimi a porzione per tutti gli ingredienti, diciamo 1 euro per ingredienti selezionati? Il tutto calcolato a spanne sul prezzo al pubblico degli ingredienti (mentre il ristoratore accede, suppongo, a prezzi migliori della massaia). In trattoria la carbonara costa 8/11,5 volte tanto, al ristorante anche 18/26 volte tanto, dallo chef (che voglio presumere usi gli ingredienti migliori - almeno un euro di spesa) 49 volte tanto.
 

lucabrl

Saggio
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Agosto 2009
Messaggi
1.956
Località
Il grande nulla agricolo
Goblons
184
Protos":20jyaels ha scritto:
riguardo i videogiochi invece sono assolutamente convinto che lì vige una politica di mercato da veri sciacalli. altro che gdt!!
escono giochi a 70€, soltanto perché hanno un nutrito pubblico che li attende con ansia, senza alcuna spesa a giustificarne un costo così esorbitante.
considerate che la spesa non indifferente per un videogioco va attribuita quasi interamente alla creazione del software. tuttavia una volta sviluppato questo va diluita in milioni di copie che vengono riprodotte a costi ridicoli. per ogni copia di un videogioco ci sarà una spesa che va da 0,50€ a 2€ quindi.
tanat'è che dopo un pò di tempo che un videogame è uscito, il suo prezzo precipita vertiginosamente e si staglia quasi sul prezzo che questi avrebbe dovuto avere.
Ok, ma l'investimento iniziale (che ormai spesso e volentieri supera i milioni di $), i tempi di sviluppo e il marketing (e qui ci sarebbe da discutere e - soprattutto - indignarsi perché ormai si porta via più del 50% del budget) dovrai pur ripagarteli, no? Ormai un gioco che vende meno di 500.000-1.000.000 di copie è da considerarsi un flop.
Non ha senso ragionare solo su quello che si spende per produrre il gioco "fisico" (allora il digital delivery è a costo zero?) quando questa è solo una parte probabilmente molto piccola del costo finale.

Sicuramente 70 € sono "troppi" (non ricordo da quanto tempo non spendo una cifra simile per un gioco - perlomeno senza permuta dell'usato), ma alla fine basta aspettare, una buona fetta di titoli cala di prezzo in pochi mesi, anche perché molti negozi - soprattutto non specializzati - ordinano vagonate di copie dello stesso titolo che poi gli restano sul groppone... e se non vogliono smenarci troppo avendo dell'invenduto e i magazzini pieni, alla fine anche venderle sottocosto gli risulta persino conveniente.
E' ovvio che - dopo il boom iniziale - col calare della domanda calino anche i prezzi (cosa che difficilmente avviene con un gdt, anche perché difficilmente un gdt fa grossi numeri al lancio).

viva la pirateria dico io!
:roll:

In ogni caso i mercati gdt e videogiochi sono ormai troppo diversi, i secondi non sono più un prodotto di nicchia e quindi girano molti più soldi, tanto che spesso il fatturato viene accostato a quello del mercato cinematografico... altro che gdt.
 

GhiriGoro

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Ottobre 2005
Messaggi
767
Località
Pisa
Goblons
0
Protos":2iiy5s4w ha scritto:
viva la pirateria dico io!
Per citarti una vecchia frase in un adesivo della Playstation (la prima console che permise la pirateria, e con questa costruì il proprio successo, tra l'altro!!) "la pirateria uccide la fantasia".
In altre parole, se tutti piratassero qualche copia normalmente acquistata, non saremmo arrivati all'attuale qualità che ci viene data e il mercato del videogioco sarebbe ancora fermo a Tomb Rider 2 (non dico Space Invaders). Del resto il videogioco muove moltissimo anche in fase di vendita hardware di console/schede grafiche, e lo riterrei un mercato florido, grazie anche ai prezzi di lancio da 70€ (mi pare tanto, ho visto un Civ5 lanciato a 50€ per scendere in 3 settimane a 30€, e se uno vuol aspettare prima o poi scende ancora...).

Non mi sembra neppure un furto proporti un gioco a 70€ comunque: se c'è domanda il prezzo e giusto, se non c'è il prezzo cala.

Angiolillo":2iiy5s4w ha scritto:
Ristorazione: interessante spunto.
Interessante si, ma va preso con le molle.
Se io mangio a casa sicuramente spendo meno per la stessa carbonara, però il servizio di ristorazione non è soltanto il piatto di pasta.
E' vero che poi uno paga anche il coperto, però trattandosi di un servizio viene offerto un locale piacevole dove stare, una certa atmosfera ecc ecc... Ho visto chiudere molti locali che offrivano prezzi bassi e vedo molti locali ben curati che offrono prezzi un po' più alti resistere alla cresi. Anzi, in genere vedo più pieni questi ultimi rispetto che le bettole, e questo a prescindere dal prezzo della carbonara.
E naturalmente parlo a parità di qualità del prodotto offerto dal servizio :)

Finché si rimaneva invece sul settore alimentare direi che non c'era niente da dire, ma bisognerebbe sempre distinguere tra la grande distribuzione (che non si sa mai che criteri possa usare, quali sono i prodotti civetta ecc...) rispetto ai piccoli-medi negozi :)

PS: non vendo videogiochi e non ho un ristorante :)
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Ma infatti hai sempre l'equivalente del cucinarti una carbonara a casa: progettati il gioco da solo, illustratelo e costruiscitelo, non saresti il solo a farlo. Se vuoi tutti i servizi di un gioco progettato, stampato, distribuito e supportato.... volià l'equivalente del ristorante.

Una domanda rilevante rispetto al fatto di valutare il solo costo di produzione materiale o tutti i costi nella convenienza dell'acquisto di un gioco (potete rispondervi da soli, non è un sondaggio): voi, vista la vostra gerarchia di valori e di motivazioni all'acquisto, comprate i giochi soprattutto per come funzionano o per la massa di cartone che li costituiscono? Nello scegliere fra, che so, 7 Wonders o Agricola piuttosto che, diciamo, Quel gioco del ca... lcio o Bunga Bunga vi importa più la massa dei materiali o l'insieme di meccanismi ambientazione e progettazione? Questo è importante nel valutare se per voi sono più ben spesi i soldi che coprono i costi di ideazione/sviluppo/cura o quelli destinati al tipografo. E quindi rispetto a quali costi un gioco è caro o meno.
 

Lord

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Aprile 2012
Messaggi
1.389
Località
Chieti
Goblons
0
Una volta ho chiesto un amico laureato in economia xkè materiali tecnologici,come l'ipad o l'iphone costassero 700 e passa euri,quando il costo dei materiali è veramente irrisorio!lui mi ha risposto che il prezzo lo fa la gente,ovveto il mercato!l'apple sa che se mette tale ipad a 700 euro lo venderà a quel numero di persone che almassimo spenderanno quella cifra!quindi nn possono metterlo a 800 perchè sanno che il numero di persone che lo compreranno sarà ridotto!l'anno dopo il prezzo scende a 600 e quindi lo compreranno quella fascia di persone il cui tetto massimo di spesa era 600!e cosi via,abbassandosi sempre di più in modo che la maggior parte delle persone possonk acquistarlo!naturalmente l'azienda non vuole che la gente compri a prezzo basso quindi periodicamente fanno uscire un "nuovo modello" sempre cn il ragionamento di prima.
Penso che la regola del mercato possa venir applicata anche ai gdt(con le dovute eccezioni e modifiche) anche se io non sn un economista e studio ben altro :roll:
 

illupi

Illuminato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
20 Agosto 2009
Messaggi
1.777
Località
Livorno
Goblons
0
Io rimasi basito (non del tutto sbalordito, ma sconfortato) da un mio conoscente, che aveva lavorato come consulente per una filiale che produceva i bricchi dell'estathè, e mi disse che il costo, tutto compreso (tè, confezione) era irrisorio, tipo 5 centesimi, la parte più costosa era la pellicola-tappo di alluminio. Tutto il ricarico era semplicemente dovuto alla marca "estathè".

Non c'entrava il mercato o cavoli vari, c'entra che se su una borsa c'è scritto prada vale mille volte di più di una borsa uguale in tutto, esattamente uguale in materiali, lavorazione, etc.. ma senza la targhetta...

Per i GdT sarà un po' diverso perchè se si propone un gioco a 70 euro senza che li valga pochi lo comprano (ma comunque qualcuno lo compra lo stesso) ma c'entra qualcosa anche qua il semplice "marchio"...
 

SoulOfSmoke

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
1 Agosto 2006
Messaggi
614
Località
Piombino (Li)
Goblons
0
Protos":opgqa7bi ha scritto:
viva la pirateria dico io!
Ma anche no, guarda. Proprio no.
E' il modo migliore per mandare tutto a scatafascio e anche la "scusa" principale che usano software house e cinema per farci pagare sempre di più beni che potrebbero costare molto meno. E se i lettori ebook prendono piede credo succederà invariabilmente anche con i libri.
Dovete capire che i costi di chi ruba/evade vengono sempre coperti dal consumatore onesto.

La pirateria è per chi vuole avere tutto e subito, un atteggiamento compulsivo. Nota che ai produttori di film/videogiochi interessa il boom iniziale di vendite, raccogliere i frutti della pubblicità; tutti i calcoli per i titoli più mainstream sono basati sui risultati del primo weekend, della prima settimana. Infatti il film dopo 3 mesi lo trovi a noleggio a 2€, il videogioco lo trovi in offerta a metà prezzo se non ad un terzo (a parte alcuni brand su cui ci marciano). Basta saper aspettare, la pirateria è devastante e basta (e se sei un pirata convinto avrai un hard disk pieno di roba che non hai mai neanche guardato. Ti sembra un atteggiamento normale?)

Quanto ai boardgames, dovete semplicemente slegarvi dal pensare che state pagando il costo dei materiali. State pagando anche la notorietà di un autore, le difficoltà dell'editore, la fama del gioco stesso se riesce a conquistarsela (vedi 7 wonders che costa 40€ per tre mazzi di carte, ma è un gioco famoso e richiesto e quindi per l'editore vale il rischio di venderlo a quel prezzo; se vendessero a 40€ pandemic probabilmente venderebbero molte meno copie)...
 

Protos

Saggio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Maggio 2011
Messaggi
1.957
Località
vicino Roma
Goblons
0
lezioni di economia a parte, penso che tutti sappiamo che una copia viene venduto a tot perché ci sono sufficienti compratori disposti ad acquistarla a quei prezzi. questo sistema vi aggrada? buon per voi.
giustificate il fatto che un'azienda venda un prodotto ricaricandolo del 14000% soltanto perché può farlo. per carità, sono pareri.
prendiamo fifa 12, uscito con un prezzo di mercato pari a 70€.
ha venduto circa 100 milioni di copie (cosa comunque preventivata statene certi) e la spesa complessiva di produzione (quindi programmazione del software, marketing, distribuzione ecc...) sarà stata, approssimativamente, di 50 milioni (come i giochi più costosi di nuova generazione...probabilmente sarà venuto a costare anche mooolto meno). quanto hanno speso per copia?
0,50€!!
quant'è il guadagno per le copie vendute a 70€?
è del 14000%.
QUATTORDICIMILA.
ora faccioma un paragone con la frutta tanto cara ad angiolillo, che aveva un ricarico del 475%. che ve ne pare?
dovrei considerarli come costi aggiuntivi dovuti al fatto che stiamo parlando di un prodotto considerato un'opera d'arte?
no, perché parliamo di grandi distribuzioni e non di un pezzo unico.
l'unica giustificazione è che loro possono permetterselo, perché c'è una fascia medio/alta di appassionati che è disposta a comprarlo appena uscito a 70€; mentre la fascia medio/bassa di appassionati che non può permettersi una spesa del genere deve aspettare parecchio tempo e prendere il gioco (sempre a cifre esorbitanti) soltanto quando ce ne saranno già di migliori, o addirittura già una nuova versione dello stesso.
questa è l'idea di mercato che porta ad avere una società con ricchi che hanno i fantaliardi di zio paperone e poveri con la pancia gonfia piena d'aria. non sto dicendo che è colpa dei videogiochi, badate bene, ma semplicemente chel'ideologia che c'è dietro è la stessa. senza ipocrisie.
ora dovrei giudicare male il povero appossionato che, non potendosi permettere in tempo utile il prodotto, soltanto perché vige una politica fuori da ogni solidarietà umana e sociale, se lo va a scaricare perché "può" farlo, mettendola nel secchio agli sciacalli?
il perbenismo lo lascio a chi si lascia fare il lavaggio del cervello dai vari messaggi mediatici che incanalano le masse.

@lucabrl

rileggiti il mio messaggio precedente, perché ti sei perso qualche pezzo per strada
 

Johan

Onnisciente
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2010
Messaggi
3.578
Località
Modena
Goblons
793
Utente Bgg
ilGianni
Il tuo mi sembra un intervento piuttosto sconclusionato. Anzitutto non mi pare tu abbia dei dati precisi circa il costo di un videogioco (fifa nell'esempio), poi tu vai a tirar fuori un caso limite di gioco dal successo scontato quando in realtà non è mai tutto così lapalissiano come racconti. Ancora si deve capire se un gioco del calibro di Mass Effect 3 sia stato un successo di vendite o meno (e ha venduto), nel senso che abbia generato il profitto che doveva generare o meno.
Il mercato dei BG è piccolo in generale e ridicolo in Italia. Alcune case produttrici/distributrici del Belpaese sono a livello artigianale/amatoriale e portate avanti soprattutto per passione (e perché i proprietari spesso hanno anche altre fonti di sostentamento).
Il confronto con i pomodori poi non regge: sono beni di prima necessità che hanno sempre mercato, con curva anelastica. Cosa che NON si può dire di VG e BG.
Il sistema ci aggrada? No, ma è anche l'unico che c'è, la situazione commerciale italiana dei Bg è questa.
Purtroppo è troppo facile fare i conti in tasca alle case produttrici senza avere un bilancio in mano e senza conoscere i numeri del mercato.
I prezzi dei BG/VG sono alti? Acquisto mirato e mercato dell'usato.
I prezzi al lancio sono troppo alti? Questo perché i consumatori, come te e me, lo permettono. Il sistema siamo noi. Ah, la pirateria è un REATO ed è giusto che lo sia. Ma questo è un'altro discorso...
 

Protos

Saggio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Maggio 2011
Messaggi
1.957
Località
vicino Roma
Goblons
0
Johan":2jzf8h92 ha scritto:
Il tuo mi sembra un intervento piuttosto sconclusionato. Anzitutto non mi pare tu abbia dei dati precisi circa il costo di un videogioco (fifa nell'esempio), poi tu vai a tirar fuori un caso limite di gioco dal successo scontato quando in realtà non è mai tutto così lapalissiano come racconti. Ancora si deve capire se un gioco del calibro di Mass Effect 3 sia stato un successo di vendite o meno (e ha venduto), nel senso che abbia generato il profitto che doveva generare o meno.
Il mercato dei BG è piccolo in generale e ridicolo in Italia. Alcune case produttrici/distributrici del Belpaese sono a livello artigianale/amatoriale e portate avanti soprattutto per passione (e perché i proprietari spesso hanno anche altre fonti di sostentamento).
Il confronto con i pomodori poi non regge: sono beni di prima necessità che hanno sempre mercato, con curva anelastica. Cosa che NON si può dire di VG e BG.
Il sistema ci aggrada? No, ma è anche l'unico che c'è, la situazione commerciale italiana dei Bg è questa.
Purtroppo è troppo facile fare i conti in tasca alle case produttrici senza avere un bilancio in mano e senza conoscere i numeri del mercato.
I prezzi dei BG/VG sono alti? Acquisto mirato e mercato dell'usato.
I prezzi al lancio sono troppo alti? Questo perché i consumatori, come te e me, lo permettono. Il sistema siamo noi. Ah, la pirateria è un REATO ed è giusto che lo sia. Ma questo è un'altro discorso...

a me il tuo sembra un discorso decisamente sconclusionato. praticamente non c'è alcun nesso tra le cose che dici, ne fondamento che le valorizzi.
procedo per punti:
-si, ho dei dati che valorizzano quello che dico. vai a controllare.
-il mio era un esempio. al limite è vero, ma non so se hai notato che parlavo di un rincaro del 14000%. e se fosse stato del 1000%? le mie conclusioni sarebbero state diverse? ovviamente no.
-ci sono delle statistiche secondo le quali i videogiochi vengono a costare mediamente dai 10 ai 20 milioni. io ho attribuito a fifa 12 un costo di 50, quando in realtà sarà costato la metà.
-i giochi che distribuiscono poco, circa un milione di copie, sono anche quelli per cui si spende meno, altrimenti vengono chiamati fallimenti e non sono utili per i dati statistici.
-il discorso sugli ortaggi è stato tirato in ballo da angiolillo e io stavo rispondendo a lui con quel confronto.
-nel mio ultimo post non parlavo di gdt, dato che in un post precedente avevo detto che per me (opinione personalissima) il costo dei gdt è alto, mentre quello dei videogiochi è spropositato (dato di fatto).

capisco chi ha un'idea diversa dalla mia e afferma che è giusto far pagare al mercato quanto è disposto a pagare. non condivido affatto, ma almeno chiama le cose con il loro nome.
il tuo è un post mistificante invece
 

Lord

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Aprile 2012
Messaggi
1.389
Località
Chieti
Goblons
0
Protos":34653xwp ha scritto:
capisco chi ha un'idea diversa dalla mia e afferma che è giusto far pagare al mercato quanto è disposto a pagare. non condivido affatto, ma almeno chiama le cose con il loro nome.
il tuo è un post mistificante invece

se ti riferisci al mio post io spiegavo solo una cosa che mi era stata detta, sicuramente non approvo un costo cosi alto! ;)
 

theclapofonehand

Goblin
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Dicembre 2003
Messaggi
5.569
Località
Augusta Taurinorum
Goblons
288
Arkham Horror LCG
Twilight Imperium
Space Hulk: Death Angel
Utente Bgg
theclapofonehand
Vinted
theclapofonehand
Brandebard":25l442d9 ha scritto:
Ora ripetendo la domanda: come mai un gioco che come materiali ha 50 centesimi di costo lo devo pagare 50 euro? la rispostà è perché ci sono ore e ore di sviluppo e playtesting e questo per i videogiochi lo accettiamo: siamo d'accordo che spendere 49,50 euro

La mia risposta è che, a prescindere da playtesting e sviluppo che in genere viene fatto da designer e/o altre compagnie e credo venga pagato con royalty sul venduto, sia fondamentale il fatto che ci siano degli acquirenti disposti a sborsare tale cifra per un videogioco, il prezzo è determinato dai costi ma anche e sopratutto dalla richiesta di mercato, stesso ragionamento per i giochi da tavolo, solo che i margini di guadagno per gli editori sono minori, perchè aumentano i costi di produzione e le vendite sono sostanzialmente minori, sopratutto qui in Italia.

Aloa
 

Johan

Onnisciente
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2010
Messaggi
3.578
Località
Modena
Goblons
793
Utente Bgg
ilGianni
Ho saltato qualche (molti?) passaggio perché davo per scontato il nesso - già sottolineato da altri interventi - esistente tra costi di produzione e prezzo di mercato con il distinguo tra il prezzo di lancio e quello delle settimane successive - questo per i VG. Poi sono tornato ai BG.
Non mi pare il caso di continuare a parlare di VG, anche perché si continua a dire "sarà costato" oppure "informati" senza portare fonti precise. Quindi dai per scontato molte cose che non lo devono essere a mio avviso.
Non voglio però semprare offensivo, eh: si parla pour parler di giochi da tavolo e videogiochi, non rischiamo di litigare per questo genere di cose.

Tornando in tema quindi appoggio in fondo (e aggiungo purtroppo) chi dice che il costo dei BG è tutto sommato corretto per quello che è il mercato italiano: mercato di nicchia, costi di produzione mediamente alti... come sopravvive la casa produttrice? Facendo tutto il guadagno che può fare con le copie che saranno vendute. Lo stesso motivo per cui, ad esempio, un eroe Finecast degli Ogri di Warhammer costa come una scatola di 6 ogri di plastica: ne venderanno (o almeno immaginano di venderne) pochi e su quei pochi che vendono devono guadagnare il più possibile per rientrare dalla spesa e lucrare.
 

HungryGhost

Veterano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
18 Gennaio 2011
Messaggi
777
Località
Imola
Goblons
0
Dal costo dei GdT siete passati a "viva la pirateria".

Mhà...

onestamente mi sono cascate le braccia a leggere certi commenti...
 

Protos

Saggio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Maggio 2011
Messaggi
1.957
Località
vicino Roma
Goblons
0
HungryGhost":10051gjy ha scritto:
Dal costo dei GdT siete passati a "viva la pirateria".

Mhà...

onestamente mi sono cascate le braccia a leggere certi commenti...

no, dal costo dei videogiochi si è passati a viva la pirateria. che poi non è realmente così, dato che era una provocazione a fina pagina.
ma vabbè, fossilizzatevi su queste cose.
 

illupi

Illuminato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
20 Agosto 2009
Messaggi
1.777
Località
Livorno
Goblons
0
Secondo me l'affermazione "i giochi costano tot perchè c'è anche gente disposta a comprarli a quel tot" ha bisogno di un distuinguo.

E' vero che c'è sempre gente disposta a spendere qualsiasi prezzo per qualsiasi cosa, c'è pieno di esempi al mondo. Non è un problema evitabile...ci sarà sempre chi potrà comprare e chi no e aspetterà occasioni migliori..

Ma prendendo anche un produttore onesto, se un tal gioco costa 50 euro ma i giocatori lo vogliono a 25 (secondo i più svariati motivi, magari il produrre lo mette in buona fede facendo i suoi conti,ma per i giocatori quei conti non van bene) o il produttore accetta (e per logica del guadagno pochi sono "benefattori" e accettano qualunque ribasso, semmai cambiano azienda) oppure quel tal gioco non lo fa più, ne fa di più remunerativi-semplici-boh.

Mi vien in mente l'esempio monopoli....senza inventare mai niente di nuovo forti del brand e della diffusione si possono permettere di rivendere ogni volta lo stesso gioco, allo stesso prezzo, cambiando solo scritte e disegni...quello potrei capire una protesta sul prezzo...è solo una riedizione, quindi il costo "cerebrale" di inventarlo è poco rispetto a creare un gioco da zero.

Altro esempio stupido (ma valido):
A me certi monster game han prezzi assurdi di per sè (ed è un parere personale ma diciamo vale come esempio di una buona fetta di utenti simili a me) spendere 100 euro per un tabellone segnalini e miniature per me è un'enormità, così come spendere 700 euro un paio di pantaloni, per dire. Mi sembra sempre troppo rispetto a un gioco più piccolo, in proporzione. Che non capisca nulla io di prezzi non è importante, dico solo che se fosse per me, sarei uno di quelli che chiede di abbassare il prezzo di certi giochi.

Se però il produttore si sente "nel giusto" (per le sue ragioni) a far pagare 100 euro quel monster game, lo sconterà solo se ormai il gioco lo ha prodotto e le copie sono invendute...ma una volta capito l'andazzo, si guarderà bene da riproporre monster game di tale portata, perchè sa che (sempre in buona fede) quel gioco lo deve mettere a 100 euro per ricavarci qualcosa ma nessuno glielo compra...O lo produce con cartoncini al posto di miniature e magari lo mette a 90 euro (tanto per dire) oppure dice "no, senza miniature questo gioco è brutto, piuttosto non lo faccio".

Tutto questo per dire che l'affermazione "costan tanto perchè c'è gente "ricca/stupida/etc" che li compra, è un po' troppo generalista...

Scusate la lunghezza, ma se ho scritto così tanto è perchè tanto c'è gente che arriva in fondo :)) (ora picchiatemi :lol: )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso