Re: Ieri ho giocato a... (Sesta parte)
Ieri sera grazie a Zerocool (che è anche responsabile della versione italiana del manuale che trovate in tana) abbiamo avuto l'occasione di provare
Five Tribes, l'ultimo gioco uscito di Bruno Cathala.
Il gioco mi aveva attratto fin da subito con i materiali e mi aveva messo una gran voglia di giocarlo dopo la lettura del manuale, fino a quando ieri sera me lo trovo quasi inaspettatamente davanti.
Abbiamo giocato all'aperto sotto una lampada quindi le foto sono un po' scure, ma vi assicuro che i materiali sono molto belli e piacevolmente colorati.
Qualche appunto sul colore dei giocatori. Zero fa giustamente notare che se si gioca in 2 si è forzati a prendere blu e rosa perchè gli unici con i pezzi aggiuntivi richiesti per tale conformazione di partecipanti. Questo potrebbe non andare giu a tutti, a maggior ragione quando le torri utilizzate per l'asta del turno hanno sembianze cosi...falliche.
Tanto è vero che per tutta la partita siamo ricorsi ad appellativi come " muovi il Pisello Rosa", "tocca al "pisello nero"... :look:
Di materiale nella scatola ce n'è TANTO.. fate conto che ad inizio partita su ogni tessera ci sono 3 meeple (90), poi ci sono 12 palme e 10 palazzi, e ancora 8 cammelli a testa, 1 pisello, monete e molte carte, tra quelle quadrate rappersentanti MERAVIGLIOSE illustrazioni di possenti GENI e quelle delle merci/schiavi...
Il tutto riposto nella scatola sagomata per ogni componente... anzi QUASI ogni componente, dal momento che gli spazi per palme e palazzi sono 10 ciascuno, ma il gioco contempla 12 palme

, quindi 2 palme vi restano vaganti per la scatola... (mi chiedo il perchè di ciò!)
Ma passiamo al gioco!
Il meccanismo è questo (per chi non ha letto il manuale)
Ogni turno si fa un asta in monete (che saranno i punti vittoria di fine partita) per decidere chi gioca primo.
Dopo di che si sceglie una tessera città e si rimuovono tutti i meeple presenti.
Si distribuiscono col meccanismo del mancala sulle tessere adiacenti facendo un percorso a piacimento (non è possibile fare passi indietro).
Sulla tessera di arrivo dell'ultimo Meeple ci deve essere almeno un meeple dello stesso colore.
Si prendono tutti i meeple di quel colore.
Se si sono rimossi tutti i meeple della tessera in questo modo, si può piazzare un proprio cammello a dimostrare il possedimento di quella tessera che darà un tot di punti a fine partita.
A quel punto si attivano le abilità della tribu (ogni colore ha un potere particolare): I blu fanno punti in base alle tessere, i rossi uccidono altri meeple, i gialli fanno punti a fine partita, i bianchi fanno punti (meno) ma consentono di comprare e utilizzare carte genio, e i verdi consentono di prendere carte merce/schiavo.
Dopo di che si attivano le abilità della tessera città di arrivo. Anche qui ce ne sono di 5 tipi: costruire palme (3 punti), palazzi(5 punti), comprare carte (2 modi), comprare geni.
Poi si passa.
Il gioco prosegue fino a che non qualcuno non piazza tutti e 8 i cammelli, oppure fino a che non ci sono piu mosse legali da poter fare.
La distribuzione iniziale dei meeple puo creare mosse iniziali molto appetibili. Se infatti capitano 3 meeple dello stesso colore, arrivando con un mancala in questa casella con un meeple dello stesso colore sarà gia possibile prendere tutti e 4 i meeple ed eseguire l'azione della tribu corrispondente e piazzare subito un cammello.
Considerazioni:
Il gioco è mooooooooooolto prono all'AP.
E' un gioco scacchistico. Potrei associarlo a Taluva, ma decisamente piu complicato da analizzare.
Le analisi sono impossibili da fare tutte perchè ricche di troppe variabili, quindi a meno di non volervi proprio incaponire rinuncerete in un tempo abbastanza breve (non appena trovata una mossa valida).
Impressioni personali:
Mi è piaciuto molto, è bello questo meccanismo di mancala un po' alternativo dato che non si gira in cerchio, ma ci si fa un percorso a proprio piacimento.
E' bella la differenzazione delle tribu e delle tessere città che creano un ampio spettro di azioni possibili.
Il gioco ci è durato tanto (un paio d'ore), ma eravamo alla prima partita ed eravamo in 4 e abbiamo cazzeggiato parecchio.
Non dico che sia facile rispettare i 60 minuti riportati sulla scatola in 4, ma sicuramente in 2 si puo stare anche sotto. In 4 secondo me il tempo è sull'oretta e mezza.
Sarei molto curioso di provarlo in 2-3.
La nota piu dolente è il prezzo. 60 euro in italia e 50 euro all'estero (e non è nemmeno localizzato da poter giustificare la differenza).
Di materiale ce n'è, ma siamo stati tutti daccordo che il prezzo a cui tutti lo avrebbero comprato si sarebbe aggirato tra i 40 e i 45 euro, al contrario dei 60 del nostro mercato.
Penso che il gioco piacerà a quella categoria di giocatori che apprezzano le sfide mentali e il piacere di trovare la giusta mossa, piu che a quelli che apprezzano ambientazioni, caciara e dinamismo. Il gioco è completamente tattico e molto poco strategico.
Qui una foto del conteggio finale:
E qui una foto di me che batto Andrew di 1 solo punto (sono il blu)

:
Edit: Ho appena rifatto i conti e ieri sera abbiamo sbagliato a contare (eravamo fusi), ho vinto di 11 punti 
Anche il punteggio di Zero dovrebbe essere 99. Ha sperperato tantissimo sulle aste, secondo me poteva fare almeno 30 punti di +