Ultimo mesetto di gioco un po' moscio, ma se non altro è stato vario.
EVERDELL: l'ho vinto ad una cena associativa grazie alla mia potenza e rapidità nei quiz a tema giochi :clap: peccato che la signora di casa odi i giochi di carte e specialmente i giochi di carte con testo :muro: Ho avuto di fare un paio di partite (una anche con Simona, che alla fine voleva prima uccidere me, a seguire gli altri 2 al tavolo e poi forse suicidarsi), il gioco mi garba ma c'è da lavorare un po' per imparare come girano le carte. Spero di riuscire a rigiocarlo presto e varie volte, magari in 2 o 3 giocatori (mi sa meglio che in 3). Strana la cosa che le stagioni non inizino per tutti nello stesso momento; se non altro, chi finisce prima può prendersi da bere e cazzeggiare mentre gli altri continuano a macinare combo su combo.
UNLOCK! TIMELESS ADVENTURES - finita anche questa scatola, c'è piaciuta un sacco. Come dicevo nella discussione sulle varie escape, questa c'è parsa un po' meno cervellotica di altre, con pochissima frustrazione. Godibilissima, spero continuino su questo percorso!
TIDES OF TIME - ripescato con l'amico Esteta nel mentre che si aspettavano le signore (Simona e la Valchiria) che parlavano di gatti. Un giochetto di draft cortissimo, niente di eclatante.
HIVE POCKET - le signore avevano molto da parlare di gatti. Qua ci siamo già divertiti un po' più! Giocato liscio, senza espansioni (che dovrei sempre e comunque ripassare, non me le ricordo mai)
SCYTHE - prima partita con questo gioco pluriosannato. Bello da vedere, varia roba di cui tener conto e incastrare, è anche piacevole ma durante la partita mi son chiesto perché non stessimo impiegando lo stesso tempo per giocare Caylus. E anche perché Caylus sia scivolato intorno alla 50esima posizione nella classifica di BGG mentre sto coso enorme con le miniature stia tipo in top 10. Lo rigiocherò se capitasse, perché non m'è spiaciuto alla fine, ma c'è sicuramente di meglio.
ISTANBUL - gioco leggero che non intavolavo da troppo tempo. Mi piace sempre un sacco, voglio rigiocarlo con l'espansione del caffè! Rivedrà il tavolo a breve, credo.
I CIARLATANI DI QUEDLINBURGO - uno dei titoli leggeri più divertenti degli ultimi anni, direi. Bravo l'autore, ne ha tirati fuori vari con buone idee.
SMALL ISLANDS - gioco di piazzamento tessere uscito da pochi mesi. Non ha niente di memorabile nel gameplay, quelle variazioni sul tema che introduce non mi hanno esaltato. Carcassonne a parte, gli preferisco Cacao tanto per dirne un altro... ma è questione di gusti. Il 27 facciamo un'asta associativa (di cui sarò l'orgoglioso banditore, se tutto va bene avrò come valletta lo stupendo Paolo aka [tag]kagliostro[/tag]) e spero di trovargli un nuovo padrone che sappia apprezzarlo di più. Per chi fosse interessato, ci si vede al LevelX55 di Perugia intorno alle 21:00 di venerdì 27 dicembre, prima si va di tombolata (sempre epica) e poi di asta!
IL SEGNO DEGLI ANTICHI: uno di quei giochi famoserrimi ma che mi mancava. Lo giochiamo in 3, riusciamo pure a prendere a calci Yog-Sothoth con l'ultimo lancio di dado. COME DIAMINE È POSSIBILE CHE L'ESITO DI UNA PARTITA SIA DECISO DA UN CAZZO DI LANCIO DI DADI, MANNAGGIA ALLA MISERIA? Dannati giochi american, non avrete mai il mio consenso!
PHOTOFINISH: THE FINAL RUSH - questo lo cercavo da un po', l'ho trovato per caso ordinando le bustine Swan Panasia da smilingmonster.de. Ha il pregio di avere tra gli autori Walter Nuccio, noto per il libro sulla progettazione dei giochi da tavolo. Lo trovo un gran bel giochetto, mi ricorda Fantascatti per la rapidità di pensiero necessaria ma introduce qualche strato (leggero, eh!) di "profondità", per quanto se ne possa parlare per un gioco del genere. Moooolto bellino, arriva fino a 6 giocatori, una chicchina nascosta (ma ricordo di altri estimatori nel forum, tipo [tag]Lorenzo7[/tag]!)
SPLENDOR - scopro che ci sono ancora persone che non ci hanno mai giocato, anche se giocatori da qualche anno; fatta una partita, ne hanno chiesta un'altra di corsa. Continuo a preferirlo in 2 o 3 giocatori, piuttosto che in 4 ([tag]Mod_XXII[/tag] ecco com'è che si usa "piuttosto" in maniera corretta!)
COOKIE BOX - fillerino di rapidità che continuo ad adorare, funziona SEMPRE.
DR EUREKA - altro filler di rapidità e con un briciolo di destrezza in cui un tempo ero un drago, ora mi riscopro arrugginito e ne soffro un po'. La Valchiria vorrebbe comprarlo, ma la scelta assurda di colori nelle edizioni in commercio le ha momentaneamente sedato la scimmia.
SIEGE STORM - giocato in due con l'Esteta, usando due mazzi base presi a caso. L'ho trovato un po' macchinoso all'inizio, tanto che non avrei voluto manco fare una seconda partita; poi facciamo una seconda partita, con un po' più di cognizione di causa riesco a capire come combinare degnamente le carte e faccio scintille. Non è un gioco per me, l'idea di fondo è semplice ma non mi tira proprio.
DC COMICS DECK-BUILDING GAME: FOREVER EVIL - giocato anch'esso con l'Esteta, che tra le cose è anche uno degli autori di Volfyirion. Diversamente dal gioco dragoso, qua la partita necessita di tempo per decollare, serve qualche buon giro per iniziare a far ingranare il mazzo e fare acquisti degni. A me continua a piacere questo senso di crescita, così come mi piace questo gioco (specie in questa edizione, con vari effetti per smuovere il proprio mazzo e far fuori carte)
ALCHIMISTI - trovo la spiegazione del gioco una mazzata assurda, tra tutto c'ho messo tre quarti d'ora buoni per essere esaustivo ed infarcire il tutto di esempi. Il gioco poi scorre benissimo, lo trovo unico nel suo genere, combinando così piazzamento lavoratori ed elementi di deduzione. Bello bello bello.
BRICK PARTY - fillerino con i lego, nel marasma è uno di quei titoli dimenticati ma che trovo interessante.