koale
Babbano





Davvero interessante questo topic! :grin:
Io sono donna, ma quando si parla di giochi il mio cariotipo diventa XY: gioco praticamente a tutto o quanto meno non ci sono giochi o generi che escludo a priori.
Tuttavia, ho studiato il comportamento e i gusti delle altre giocatrici con cui sono venuta a contatto e ho maturato delle idee... :rolleyeZ:
In generale i problemi si pongono con i giochi da tavolo: gli altri generi suscitano meno diffidenza o non ne suscitano affatto!
Alle donne piacciono quasi tutti i giochi di ruolo (murder party inclusi, qualche remora invece per i live), i giochi di comitato (lupi mannari, Sì, Oscuro Signore!), i giochi di parole(Plagio, Aiutino, 20Questions, Abaco Zuzzurellone, Paroliere, Scarabeo), i giochi di logica, i giochi enigmistici, i party games (Cranium, Taboo, Pictionary, Trivial Pursuit...), i giochi di narrazione & interpretazione (On Stage!), i giochi di carte tradizionali (poker, scala quaranta...)... Guardate che sono tanti!!!
I problemi, dicevo, si pongono con i giochi da tavolo, ma anche con alcuni giochi di abilità e videogiochi:
per i videogiochi, i generi preferiti dalle donne sono arcade, platform, punta&clicca e avventure in generale; un po' meno graditi sparatutto e simulazioni sportive, ma non è detto: a mia cognata piacciono proprio questi ultimi (ma lei è particolare, corre in moto, va in deltaplano...)!
Tra i giochi d'abilità, molto amati dalle donne - se hanno la possibilità di provare - sono freccette e carrom, oltre ai ben più noti bowling, pin-pong, mini-golf... Il subbuteo, invece, divide il popolo femminile: la maggior parte, cmq, non lo gioca.
Veniamo al punto: i giochi da tavolo. Se ci fate caso, i più amati hanno forte ambientazione oppure sono quelli più semplici e veloci o in cui si ride di più: la mia deduzione è che le donne giochino tanto per giocare, ossia per passare il tempo piacevolmente in compagnia, non per competere, ossia per il gusto della sfida e dell'eventuale vittoria.
Ecco perchè, come molti di voi giustamente hanno fatto notare, non amano i giochi in cui vi sono degli scontri! Per questo i wargames sono poco graditi, così come gli astratti, in cui c'è pure uno scontro: tattico!
Dissertazioni a parte, qualche boardgames che potrebbe andare:
The Princes of Florence
Traders of Genoa
Adel Verpflichtet
Bohnanza
Lord of the Rings
Ohne furcht und adel
Mistery of the abbey
Colpevole!
BANG!
Tikal
Evo
Finstere Flure
Il Grande Dalmuti
Perudo
Serenissima
Starfarers of Catan
Viva il Re!
Io sono donna, ma quando si parla di giochi il mio cariotipo diventa XY: gioco praticamente a tutto o quanto meno non ci sono giochi o generi che escludo a priori.
Tuttavia, ho studiato il comportamento e i gusti delle altre giocatrici con cui sono venuta a contatto e ho maturato delle idee... :rolleyeZ:
In generale i problemi si pongono con i giochi da tavolo: gli altri generi suscitano meno diffidenza o non ne suscitano affatto!
Alle donne piacciono quasi tutti i giochi di ruolo (murder party inclusi, qualche remora invece per i live), i giochi di comitato (lupi mannari, Sì, Oscuro Signore!), i giochi di parole(Plagio, Aiutino, 20Questions, Abaco Zuzzurellone, Paroliere, Scarabeo), i giochi di logica, i giochi enigmistici, i party games (Cranium, Taboo, Pictionary, Trivial Pursuit...), i giochi di narrazione & interpretazione (On Stage!), i giochi di carte tradizionali (poker, scala quaranta...)... Guardate che sono tanti!!!
I problemi, dicevo, si pongono con i giochi da tavolo, ma anche con alcuni giochi di abilità e videogiochi:
per i videogiochi, i generi preferiti dalle donne sono arcade, platform, punta&clicca e avventure in generale; un po' meno graditi sparatutto e simulazioni sportive, ma non è detto: a mia cognata piacciono proprio questi ultimi (ma lei è particolare, corre in moto, va in deltaplano...)!
Tra i giochi d'abilità, molto amati dalle donne - se hanno la possibilità di provare - sono freccette e carrom, oltre ai ben più noti bowling, pin-pong, mini-golf... Il subbuteo, invece, divide il popolo femminile: la maggior parte, cmq, non lo gioca.
Veniamo al punto: i giochi da tavolo. Se ci fate caso, i più amati hanno forte ambientazione oppure sono quelli più semplici e veloci o in cui si ride di più: la mia deduzione è che le donne giochino tanto per giocare, ossia per passare il tempo piacevolmente in compagnia, non per competere, ossia per il gusto della sfida e dell'eventuale vittoria.
Ecco perchè, come molti di voi giustamente hanno fatto notare, non amano i giochi in cui vi sono degli scontri! Per questo i wargames sono poco graditi, così come gli astratti, in cui c'è pure uno scontro: tattico!
Dissertazioni a parte, qualche boardgames che potrebbe andare:
The Princes of Florence
Traders of Genoa
Adel Verpflichtet
Bohnanza
Lord of the Rings
Ohne furcht und adel
Mistery of the abbey
Colpevole!
BANG!
Tikal
Evo
Finstere Flure
Il Grande Dalmuti
Perudo
Serenissima
Starfarers of Catan
Viva il Re!