Riesumo questo post per un dubbio.
Se io ho piazzato già tutte le tessere di un certo tipo nel mio ducato, posso comunque prelevare altre tessere dello stesso tipo dal tabellone, e metterle tra le tre da stoccare? ( Magari scartandole pure successivamente? )
Esempio pratico: ho già piazzato le tre miniere, ed ho incassato anche la tessera bonus; potrei prendere ulteriori miniere dal tabellone per evitare che le prendano altri?
Grazie.
Ciao a tutti,
so che per molti Castles of Burgundy di Feld sarà sicuramente un gioco considerato "semplice" dal punto di vista di regolamento, ma ho alcuni dubbi che non trovano risposta nel manuale quindi chiedo il vostro aiuto!
1) Nel regolamento, nel setup consigliato per le prime partite fa vedere che usa delle plance specifiche che hanno il castello al centro e indica ai giocatori di partire con un castello ciascuno da posizionare proprio li. Se si gioca con altre plance, che al centro potrebbero non avere il castello, si deve:
- prendere lo stesso un castello a testa e posizionarlo in uno spazio castello a scelta tra quelli disponibili (accordandosi in modo che sia il medesimo per i giocatori) oppure
- prendere lo stesso un castello a testa e posizionarlo in uno spazio castello a scelta tra quelli disponibili (anche diverso per ciascun giocatore) oppure
- in base alla casella centrale della plancia, prendere quel tipo di tessera iniziale e posizionarla al centro
2) Se piazzo una tessera edificio che mi fa a sua volta piazzare un altra tessera, ma tutti gli spazi adatti alla tessera da piazzare non sono adiacenti ad altre tessere già presenti, perdo il piazzamento? O posso mettere lo stesso la tessera anche se non è connessa ad altre? Finora abbiamo fatto che viene perso.
3) Se piazzo una tessera che mi fa prendere una ulteriore tessera dal tabellone per metterla nelle chiavi, posso scegliere solo le tessere disponibili sulle varie caselle esterne o anche tra quelle nere centrali? Credo che quelle centrali siano escluse in quanto acquistabili solo con le monete, ma nel gruppo di gioco è stato posto il dubbio.
4) ho la versione anniversario Alea, vi risulta che le plance contenute all'interno talvolta siano in unica copia? Giochiamo quasi sempre in 2 e alcune delle plance non hanno il doppione, quindi non possiamo usarle e siamo costretti a scegliere quasi sempre le solite. E' così oppure è un problema della mia scatola? (so che per Puerto rico ad esempio ci sono stati problemi con le ristampe Alea)
Grazie!
4) ho la versione anniversario Alea, vi risulta che le plance contenute all'interno talvolta siano in unica copia? Giochiamo quasi sempre in 2 e alcune delle plance non hanno il doppione, quindi non possiamo usarle e siamo costretti a scegliere quasi sempre le solite.
Ce l'ho avuto anche IO questo dubbIO!4) ho la versione anniversario Alea, vi risulta che le plance contenute all'interno talvolta siano in unica copia? Giochiamo quasi sempre in 2 e alcune delle plance non hanno il doppione, quindi non possiamo usarle e siamo costretti a scegliere quasi sempre le solite. E' così oppure è un problema della mia scatola? (so che per Puerto rico ad esempio ci sono stati problemi con le ristampe Alea)
4) Anche nelle edizione precedenti era così. Solo quella che nella domanda 1 menzionavi come setup base è presente più volte nella scatola. Le altre sono in singola copia. È fatto per dare assimetria al gioco. Nulla ti vieta, cmq, di farti una stampa in più per giocare con la stessa plancia.
No. Il castello iniziale, se piazzato in un esagono singolo, non fa segnare i 10 punti che tessere posizionate in spazi città singoli fanno ottenere nel round A.In merito al punto 1) dove mi avete indicato che bisogna "prendere lo stesso un castello a testa e posizionarlo in uno spazio castello a scelta tra quelli disponibili (anche diverso per ciascun giocatore)", se il castello si posizione in una casella che è già territorio singolo ci si segna anche il punteggio e si prende il bonus dado extra? O il primissimo posizionamento è escluso da tutto?
Non è così (almeno online)... come vedi la foto IO ho 5 spazi liberi e l'altro 9 spazi liberi ed ha vinto lui!Da regolamento: In caso di parità vince il giocatore con il minor numero di spazi vuoti all’interno della sua proprietà. In caso di ulteriore pareggio, vince il giocatore più indietro nell’ordine di turno.