Delia
Super Goblin








Fra parentesi alcuni editori USA spedivano il tutto in USA e poi ce lo rimandavano in Europa...ed ora, non riuscendo a spedirlo in USA, e' un pasticcio per tutti
Per la situazione contingente dipende da come la vede l'editore. Comunque, essendo i backer USA, la maggioranza il problema si estende a tutti. Se non puoi consegnare alla maggioranza, la casa editrice e' in enormi problemi.
Non sempre. Ci sono case editrici USA che si fanno spedire tutto i n USA e poi ce li rimandano in Europa (specialmente le piccole case editrici es Button Shy) infatti ci arrivano dopo secoli e gia' prima con costi di spedizione molto alti rispetto al prodotto, infatti non li pledgio piu' da diverso tempo. Proponevano un gioco a 12 dollari con quasi 30 dollari fra spedizione e VAT.Ma a noi non dovrebbe arrivare una nave in direzione dell'hub europeo? E un'altra nave dovrebbe partire direzione USA?
Non voglio dire che i problemi americani se li devono risolvere gli americani, ci mancherebbe, ma non capisco perché rischiamo a nostra volta
Non sempre. Ci sono case editrici USA che si fanno spedire tutto i n USA e poi ce li rimandano in Europa (specialmente le piccole case editrici es Button Shy) infatti ci arrivano dopo secoli e gia' prima con costi di spedizione molto alti rispetto al prodotto, infatti non li pledgio piu' da diverso tempo. Proponevano un gioco a 12 dollari con quasi 30 dollari fra spedizione e VAT.
Per fare due navi (una verso l'Europa ed una verso gli USA) ci vogliono case editrici che riescano a vendere parecchi giochi in Europa, se no non gli conviene perche' pagano u ncontainer per intero lo stesso, escluso se si consociano come fanno alcune piccole case editrici.
Rischiamo perche' la grande maggioranza dei backers in tutti i pledge sono sempre USA . Quindi tutte le case editrici hanno problemi e rischiano di collassare. I dazi sono messi sulla produzione fatta in Cina non sul prodotto finale europeo. Cioe' e' tassato del 145% qualunque prodotto fatto in Cina qualunque sia la casa editrice europea, USA, o asiatica. O l'editore fa pagare ai backers USA l'aumento perdendo futuri backers (in alcuni casi la richiesta di ulteriori pagamenti puo 'essere fatta solo su base volontaria, quindi magari i backers USA i soldi aggiuntivi non te li danno), oppure li fanno pagare a tutti per spalmare le spese (facendoci incavolare tutti), o li pagano loro con rischio fallimento.
Se i backers USA fossero la minoranza pazienza..ma essendo la stragrande maggioranza e; un pasticcio per tutti.
Comunque l'economia mondiale e' tutta collegata, quindi qualunque cosa accada ad uno, si ripercuote su tutti.
Non mi sono aggiornata se hanno messo ulteriori tasse anche sulle navi in arrivo in USA dalla Cina per poter sbarcare la merce. Ne parlavano, ma non ho piu' seguito.
oddio è una cosa molto rara il passaggio Cina -usa -Europa... non so oltre alla button shy quanti lo attuino e se arriviamo al 5% dei kickstarter per me è già tanto.Sei stata chiarissima, ti ringrazio molto. Questo passaggio Cina-USA-Europa non me lo aspettavo, e sì che faccio parecchi KS all'anno
oddio è una cosa molto rara il passaggio Cina -usa -Europa... non so oltre alla button shy quanti lo attuino e se arriviamo al 5% dei kickstarter per me è già tanto.
me l'ha fatto anche l'editore di Twisted cryptids per il gioco precedente, idem per questo e la Pencil First Game..se sono editori piccoli finiscono col fare questo giro.La Pencil first Game, forse ma non ne sono sicura perche' non ho piu' peldgiato i loro progetti, potrebbe aver cambiato ora perche' stava cercando di consociarsi per evitare questo trasbordo.oddio è una cosa molto rara il passaggio Cina -usa -Europa... non so oltre alla button shy quanti lo attuino e se arriviamo al 5% dei kickstarter per me è già tanto.
Mi tenta parecchio, ma mi devo guardare un flusso di gioco, perche' non sono sicurissima sia nelle mie corde...
La media dei backer USA su Gamefound in un anno è del 37% quindi una buona fetta ma non la chiamerei la maggior parte. Credo che la percentuale maggiore tutto sommato sia ancora dell'Europa. Probabilmente però prima della Brexit, lo smistamento era comune, ora ovviamente tutta la fetta GB si autogestisce, e l'Europa probabilmente numericamente non equivale agli USANon sempre. Ci sono case editrici USA che si fanno spedire tutto i n USA e poi ce li rimandano in Europa (specialmente le piccole case editrici es Button Shy) infatti ci arrivano dopo secoli e gia' prima con costi di spedizione molto alti rispetto al prodotto, infatti non li pledgio piu' da diverso tempo. Proponevano un gioco a 12 dollari con quasi 30 dollari fra spedizione e VAT.
Per fare due navi (una verso l'Europa ed una verso gli USA) ci vogliono case editrici che riescano a vendere parecchi giochi in Europa, se no non gli conviene perche' pagano u ncontainer per intero lo stesso, escluso se si consociano come fanno alcune piccole case editrici.
Rischiamo perche' la grande maggioranza dei backers in tutti i pledge sono sempre USA . Quindi tutte le case editrici hanno problemi e rischiano di collassare. I dazi sono messi sulla produzione fatta in Cina non sul prodotto finale europeo. Cioe' e' tassato del 145% qualunque prodotto fatto in Cina qualunque sia la casa editrice europea, USA, o asiatica. O l'editore fa pagare ai backers USA l'aumento perdendo futuri backers (in alcuni casi la richiesta di ulteriori pagamenti puo 'essere fatta solo su base volontaria, quindi magari i backers USA i soldi aggiuntivi non te li danno), oppure li fanno pagare a tutti per spalmare le spese (facendoci incavolare tutti), o li pagano loro con rischio fallimento.
Se i backers USA fossero la minoranza pazienza..ma essendo la stragrande maggioranza e; un pasticcio per tutti.
Comunque l'economia mondiale e' tutta collegata, quindi qualunque cosa accada ad uno, si ripercuote su tutti.
Non mi sono aggiornata se hanno messo ulteriori tasse anche sulle navi in arrivo in USA dalla Cina per poter sbarcare la merce. Ne parlavano, ma non ho piu' seguito.
Se piace bluff e tradimento, potrebbe essere un buon titolo.