HeroQuest differenza americano e italiano

level-up

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
28 Settembre 2013
Messaggi
5
Goblons
0
Salve, mi hanno regalato HeroQuest con le prime 2 espanzioni.

Nel conteggiare i pezzi, sono venuto a capo che mancano alcune carte , tra cui una carta creatura orco.

Ho trovato il sito dove posso scaricare in formato originale e del tutto LEGALE dato che il gioco è fuori produzione, tutto il set di carte di HeroQuest.

Ora ho un dilemma, nella prima partita di gioco tra me e me, giusto per vedere le meccaniche,per poi spiegarle agli altri neofitti, ho visto che il gioco è un po' troppo "facile".

Mi son detto <<sarà il primo livello, e sarà che sono anche l'overlord >>

nel cercare la carta orco, trovo che le carte italiane sono diverse da quelle inglesi/americane, rendendo il gioco più facile!!

La carta più lampante è il GORGOYLE
che ha un singolo punto copro in Italiano, al contrario di quello americano che ne ha 3. Cosi come il lancio dei dati in difesa.

Lo stesso vale anche per altri mostri, dove le statistiche sono state abbassate in maniera drastica.


So che è un gioco vecchio di 20anni, ma qualcuno di voi ricorda il motivo di tale cambiamento??

Ho notato che in quello americano poi ci sono alcune carte diverse dalle nostre, quindi se inizio questa ricerca a quanto pare non la finisco più. Secondo voi se gioco con regole Italiane ma con carte mostro Americane, il gioco è fattibile??

Ora due domande sulle meccaniche:
Se ogni volta che un PG entra in una stanza e cerca il tesoro/trappole, dopo deve passare il turno o puo' continuare a muovere/attaccare?

se qualsiasi PG che entra in una stanza dice : <<cerco trappole>> in maniera infinita, non diventa frustrante e scontato che poi lo si fa sempre cosi da scocciare anche le meccaniche di gioco? non c'è tipo un numero limitato di volte? So che per disinnescare serve il tools kit, ma poi basta far andare il nano d'avanti ed il gioco è fatto.

Le carte equipaggiamento si comprano in qualsiasi momento o solo a dungeon finito?

Ringrazio in Anticipo.
 

notfound

Onnisciente
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Like a Ninja Osservatore Spendaccione! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Gennaio 2011
Messaggi
4.377
Località
Napoli
Goblons
1.194
Beyond the Sun
Tocca a Te
Sgananzium
Miss Meeple
Al4opiù
Cthulhu for President
Odio Traico
I Love Pizza
Azul
Sagrada
Gizmos
Age of Empires III
Io sono un Goblin
Ticket to Ride
Io gioco American
Io gioco German
Dixit
Alien
Triade il verde è troppo verde!
Marco Polo
HeroQuest
Tableflip
Scimmia onnipresente
Viaggi nella Terra di Mezzo
Terraforming Mars
In effetti la principale, se non unica differenza (ma non ricordo bene) a livello di mostri con la versione americana, è che quella italiana "livelleva" tutti i mostri con lo stesso numero di punti corpo, mentre nella versione americana tra una creatura e l'altra c'è una differenza variabile di punti corpo, a giusta ragione!

Cmq. è un problema agirabilissimo, se non l'hai già fatto, andando su

http://www.heroquestgame.com

in particolare per vedere le differenze tra la versione europea e americana (USA):

http://www.heroquestgame.com/HQWorld/00 ... etBase.htm

avrai un numero infinito di risorse per aggiornare il tuo heroquest secondo la versione americana o di aggiungere nuove regole e/o carte e/o personaggi, hai solo l'imbarazzo della scelta!

Rispondendo dunque alla prima domanda, puoi tranquillamente usare le statistiche americane dei mostri per giocarlo con le regole italiane.

il giocatore può muovere (il giocatore può scegliere se muovere prima o dopo aver compiuto una delle azioni) e compiere UNA tra le 4 azioni disponibili:

1. attaccare un mostro o un altro personaggio
2. lanciare un incantesimo
3. cercare porte segrete e trappole oppure
4. cercare tesori

inoltre le risorse si comprano tra un'impresa e un'altra, quindi come dici tu a dungeon finito, ma c'era una variante che permetteva agli eroi di andare in città e fare acquisti anche durante l'impresa in corso. Mi pare che stava nel nuovo regolamento redatto dal team di Heroquestgame.com

In conclusione, il fatto che heroquest sia in un certo senso "semplice" (che per me non è un difetto) permette di personalizzarlo a tuo piacimeto, il consiglio che ti do è di leggerti i diversi manuali ed implementare il set di regole che preferisci per renderlo aderente alle tue esigenze.

Buon gioco!
 

tika

Saggio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
29 Agosto 2008
Messaggi
2.207
Località
Trento
Goblons
11
Io non ti consiglio di giocare Heroquest con il regolamento base. E' troppo troppo banale. Su Heroquestgame trovi di tutto per aggiornarlo. Se poi vuoi provare qualcosa di diverso e ti piace diabloII scrivimi in PM :D
 

level-up

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
28 Settembre 2013
Messaggi
5
Goblons
0
notfound":1zi588g3 ha scritto:
In effetti la principale, se non unica differenza (ma non ricordo bene) a livello di mostri con la versione americana, è che quella italiana "livelleva" tutti i mostri con lo stesso numero di punti corpo, mentre nella versione americana tra una creatura e l'altra c'è una differenza variabile di punti corpo, a giusta ragione!

Cmq. è un problema agirabilissimo, se non l'hai già fatto, andando su

http://www.heroquestgame.com

in particolare per vedere le differenze tra la versione europea e americana (USA):

http://www.heroquestgame.com/HQWorld/00 ... etBase.htm

avrai un numero infinito di risorse per aggiornare il tuo heroquest secondo la versione americana o di aggiungere nuove regole e/o carte e/o personaggi, hai solo l'imbarazzo della scelta!

Rispondendo dunque alla prima domanda, puoi tranquillamente usare le statistiche americane dei mostri per giocarlo con le regole italiane.

il giocatore può muovere (il giocatore può scegliere se muovere prima o dopo aver compiuto una delle azioni) e compiere UNA tra le 4 azioni disponibili:

1. attaccare un mostro o un altro personaggio
2. lanciare un incantesimo
3. cercare porte segrete e trappole oppure
4. cercare tesori

inoltre le risorse si comprano tra un'impresa e un'altra, quindi come dici tu a dungeon finito, ma c'era una variante che permetteva agli eroi di andare in città e fare acquisti anche durante l'impresa in corso. Mi pare che stava nel nuovo regolamento redatto dal team di Heroquestgame.com

In conclusione, il fatto che heroquest sia in un certo senso "semplice" (che per me non è un difetto) permette di personalizzarlo a tuo piacimeto, il consiglio che ti do è di leggerti i diversi manuali ed implementare il set di regole che preferisci per renderlo aderente alle tue esigenze.

Buon gioco!

Grazie per il link! ho scoperto che anche il master ha le carte magiche chiamate "CAOS", il che rende la cosa sempre più interessante per chi non gioca l'eroe.
A questo punto sto stampando il regolamento USA tradotto in ITA, e faccio un misto di regole che più sembrano accettabili, dato che ho letto che alcune espansioni italiane non possono essere giocate col regolamento americano e alcune americane non possono esser giocate col regolamento italiano...


TIKA":1zi588g3 ha scritto:
Io non ti consiglio di giocare Heroquest con il regolamento base. E' troppo troppo banale. Su Heroquestgame trovi di tutto per aggiornarlo. Se poi vuoi provare qualcosa di diverso e ti piace diabloII scrivimi in PM :D

Me ne sono accorto :p


Avrei una domanda: che fogli usare per stampare le carte? Io avevo pensato ad un foglio un po' più rigido del normale e poi farle plastificare...ma non so quanto mi verrebbe a fare per ogni carta plastificata....mmm.....
 

hoplomus

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
26 Luglio 2010
Messaggi
1.484
Località
Napoli
Goblons
0
il mio consiglio è di usare SEMPRE il regolamento americano, oltre perchè non banale, perchè assai meglio dell'italiano, dove con una ricerca trovi trappole e porte segretee dopo non c'è che da evitarle.

inoltre ti suggerisco di usare il questbook della versione americana, in alcune quest cambia abbastanza il numero e la tipologia di mostri: nelle quest italiane trovi molti meno mostri.
 

level-up

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
28 Settembre 2013
Messaggi
5
Goblons
0
hoplomus":1p4loexw ha scritto:
il mio consiglio è di usare SEMPRE il regolamento americano, oltre perchè non banale, perchè assai meglio dell'italiano, dove con una ricerca trovi trappole e porte segretee dopo non c'è che da evitarle.

inoltre ti suggerisco di usare il questbook della versione americana, in alcune quest cambia abbastanza il numero e la tipologia di mostri: nelle quest italiane trovi molti meno mostri.

ho appena finito di leggere il regolamento USA.

E proprio questo che pensavo, c'e scritto che se un giocatore cerca una trappola, Zargon deve dire dove si trovala trappola ma non mettendo il tassello. Ma allora che la disinnesco a fare? basta girarci in torno no?
 

Peppe74

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2006
Messaggi
8.153
Località
Vimercate (ma sono di Napoli)
Goblons
2.513
TOR1
Utente Bgg
Peppe74
-MOD-
Sposto nela sezione apposita
-MOD-
 

wooow

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2011
Messaggi
1.109
Goblons
379
level-up":1odeo0rk ha scritto:
hoplomus":1odeo0rk ha scritto:
il mio consiglio è di usare SEMPRE il regolamento americano, oltre perchè non banale, perchè assai meglio dell'italiano, dove con una ricerca trovi trappole e porte segretee dopo non c'è che da evitarle.

inoltre ti suggerisco di usare il questbook della versione americana, in alcune quest cambia abbastanza il numero e la tipologia di mostri: nelle quest italiane trovi molti meno mostri.

ho appena finito di leggere il regolamento USA.

E proprio questo che pensavo, c'e scritto che se un giocatore cerca una trappola, Zargon deve dire dove si trovala trappola ma non mettendo il tassello. Ma allora che la disinnesco a fare? basta girarci in torno no?
Se dai un'occhiata alle quest vedrai che le trappole spesso sono piazzate nei passaggi obbligati: corridoi o davanti alle porte e in quelle posizioni è impossibile aggirarle, quindi o le salti o le disinneschi ...oppure le fai scattare :lol:
 

Robocoppa

Saggio
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
2.429
Località
Serra de' Conti (AN)
Goblons
480
Descent
Lo Squalo
Coloni di Catan
Doom
Risiko
Tocca a Te
Assalto Imperiale
ACDC
Talisman
One Piece
Blind Guardian
Gloomhaven
Non sono un Cylon
La Guerra dell'Anello
Sono un Ladro
Sono un Game Master
Tolkien
Viaggi nella Terra di Mezzo
HeroQuest 25th
Scimmia onnipresente
H.P. Lovecraft
Fallout
Dungeons & Dragons
Io gioco col Giallo!
HeroQuest
Utente Bgg
robocoppa
Scusate se riesumo questo vecchio post.

In preparazione della 25th edition, ieri ho finito la campagna principale di Heroquest con mio figlio di 7 anni.

A distanza di 25 anni devo dire che il gioco mi è sembrato un po' "sempliciotto" sicuramente per gli anni passati ma anche per le mille altre esperienze di gioco "complesso" che ho fatto in questi anni.

Con mia grande sorpresa (e piacere) quando ho chiesto a mio figlio se volesse cambiare gioco o continuare con "La rocca di Kellar" mi ha risposto entusiasta che vuole continuare a giocare Heroquest.

Ora ho trovato il materiale da stampare (visto che 130 euro su ebay per una copia in tedesco mi sembrano decisamente troppi) ma ho visto che nella versione americana esistono carte che in quella italiana non ci sono (pozioni, anelli, coltelli da lancio) e c'è pure uno shop delle pozioni da usare tra una partita e l'altra.

Ora ho i seguenti dubbi che spero mi aiutiate a risolvere:
- Posso lasciare a mio figlio i personaggi che hanno portato a termine l'avventura del gioco base con il loro equipaggiamento? Risulterebbe così sbilanciato il gioco dell'espansione la rocca di Kellar?
- Le uniche differenze tra la versione italiana e quella americana della Rocca di Kellar sono questi oggetti in più o ci sono altre differenze (ho visto nel quest book che al posto di dare questi oggetti il testo dice di dare oro o equipaggiamento).
- Considerando che giocherò tutte e 10 le missioni dell'espnasione in fila (per dare continuità alla storia) è meglio che usi la versione americana (con le carte in più) o quella italiana va bene ugualmente (a me è sembrato che il gioco base fosse decisamente sbilanciato a favore degli eroi [visto che in tutta l'avventura sono riuscito a fargli morire solamente una volta l'elfo e non vi dico quanto ha pianto], ma considerando che lo gioco con mio figlio di 7 anni questo potrebbe compensare la differenza di età e di acume tra me e lui).
- Nel caso usassi quella americana è indispensabile usare anche le statistiche americane dei mostri? (Non vorrei rendere troppo difficile il gioco a mio figlio ma neanche banale)


Grazie in anticipo dell'attenzione.

Auz.
 

Rodran Mor

Veterano
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
24 Febbraio 2015
Messaggi
732
Località
Cecina
Goblons
55
Utente Bgg
RodranMor
In preparazione della 25th edition, ieri ho finito la campagna principale di Heroquest con mio figlio di 7 anni.
A distanza di 25 anni devo dire che il gioco mi è sembrato un po' "sempliciotto" sicuramente per gli anni passati ma anche per le mille altre esperienze di gioco "complesso" che ho fatto in questi anni.

Dubito che a livello di regole, la GZ faccia qualcosa di più complesso.....a parte qualche copia/incolla dai vari siti dedicati (heroquest.es ed anche Heroquestforum.it)....

Rispondo ai dubbi:
1) La rocca di Kellar la puoi giocare tranquillamente con PG equipaggiati dai vari artefatti ed armi del set base....specie se usi le regole USA.
Ci sono diversi mostri e tante trappole a mettere in crisi gli eroi.
2) In linea di massima si...
3) La versione USA toglie un po' della semplicità che hai citato ad inizio post....più difficile ma più ganzo....
4) Ovviamente si.
 

Robocoppa

Saggio
Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
14 Marzo 2006
Messaggi
2.429
Località
Serra de' Conti (AN)
Goblons
480
Descent
Lo Squalo
Coloni di Catan
Doom
Risiko
Tocca a Te
Assalto Imperiale
ACDC
Talisman
One Piece
Blind Guardian
Gloomhaven
Non sono un Cylon
La Guerra dell'Anello
Sono un Ladro
Sono un Game Master
Tolkien
Viaggi nella Terra di Mezzo
HeroQuest 25th
Scimmia onnipresente
H.P. Lovecraft
Fallout
Dungeons & Dragons
Io gioco col Giallo!
HeroQuest
Utente Bgg
robocoppa
Rodran Mor":32sw2x8e ha scritto:
In preparazione della 25th edition, ieri ho finito la campagna principale di Heroquest con mio figlio di 7 anni.
A distanza di 25 anni devo dire che il gioco mi è sembrato un po' "sempliciotto" sicuramente per gli anni passati ma anche per le mille altre esperienze di gioco "complesso" che ho fatto in questi anni.

Dubito che a livello di regole, la GZ faccia qualcosa di più complesso.....a parte qualche copia/incolla dai vari siti dedicati (heroquest.es ed anche Heroquestforum.it)....

Rispondo ai dubbi:
1) La rocca di Kellar la puoi giocare tranquillamente con PG equipaggiati dai vari artefatti ed armi del set base....specie se usi le regole USA.
Ci sono diversi mostri e tante trappole a mettere in crisi gli eroi.
2) In linea di massima si...
3) La versione USA toglie un po' della semplicità che hai citato ad inizio post....più difficile ma più ganzo....
4) Ovviamente si.

Ok, grazie dell'aiuto.

Auz.
 
Alto Basso