pennuto77":2yi9xkmy ha scritto:
Ora. Sono sicuro che per l'epoca fosse un capolavoro di materiali e gameplay.
ancora adesso si fà rispettare .
Sono sicuro che ancora qualcosa la può dire. Ma il punto è: vale la pena?
quello vecchio , se ad prezzo umano , sì .
quello nuovo , se simile al vecchio , sì .
Ora abbiamo titoli come Descent che sicuramente non lo fanno rimpiangere né per materiali né per supporto (missioni ecc ecc).
Descent (1° edizione) , da noi ribattezzato Depress ,
è durato qualche mese insieme ad 1 espansione .
poi è finito in soffitta .
non regge il confronto con HQ , troppa meccanica inutile .
a questo punto tanto vale fare 1 GDR .
Quello che da non conoscitore del gioco mi colpisce più negativamente è la presenza del tabellone fisso! Non riesco proprio a capire come posa essere longevo Dungeon Crawler a mappa fissa. Sicuramente all'epoca i tanti altri pregi facevano superare di gran lunga un simile limite.
come ti hanno accennato 1 sistema di porte , muri e stanze sovrapponibili permette di variare di molto il tabellone .
con 2 tiles a mò di ponte si può anche uscire dai limiti ,
ma mettere le porte da 1 lato all ' altro del labirinto
lo le rende molto + fetente .
Sicuramente è stato grazie a lui che ora abbiamo giochi come Descent. Ma oggi, Heroquest, togliendo il valore affettivo che per me non c'è, vale la pena?
Grazie
l ' ho fatto provare a decine di persone ,
di età , sesso , gusti e conoscenze giochi differenti .
al 90% è piaciuto .
mai incontrato qualcuno che lo disprezzi .
lo considero 1 dei + bei GDT mai fatti .
ogni tanto lo rigiochiamo volentieri .
perchè l ' ho quasi smesso ?
perchè sono passato ai GDR ,
perchè non veniva + supportato
e x espanderlo spendevo troppo tempo e denaro in miniature .
ma erano problemi miei , non del gioco .
il tenerlo relegato x anni al grande pubblico ,
è 1 delitto dei produttori\proprietari .