pomilius
Maestro




Peraltro, quando si è discostato dal tema bucolico, ha fatto molto bene: Merkator è per esempio un gran bel gioco, un pick-up and delivery di genere economico-contrattuale.
la mia era mera e spicciola curiosità.
Infatti pensavo di averti risposto...
il problema è che l’edizione che uscirà sarà in tedesco e quindi impossibile da tradurre. Dovrò aspettare almeno l’edizione inglese.
In che senso impossibile da tradurre
Il problema di Rosenberg non è nè il fatto che usa sempre la stessa ambientazione (come già detto lo fanno davvero in molti meno criticati di lui) e nemmeno che ricicla puntualmente le meccaniche..
Il problema di Rosenberg è che fatto salto dell'exploit di Patchwork, che rimane cmq un light game seppur molto profondo, ha smesso di fare giochi davvero belli da quel bel pezzo...
Le sue ultime uscite (eh si, prima che mi critichiate ho avuto il dispiacere di provarle) son tutti giochini appena sufficienti che non hanno avuto successo non perchè Rosenberg viene criticato a prescindere ma perchè sono giochi mediocri...
Possono piacere? Certo.. Ci mancherebbe.. Non discuto mai i gusti personali.. Ma i numeri parlano abbastanza chiaro.. E sebbene solitamente io non concordi con la massa, in questo caso si..
Per tornare IN TOPIC, non ho poi così fretta di provare questa sua nuova uscita proprio perchè, come autore, ha smesso di stupirmi ormai da parecchio tempo...
Il problema di Rosenberg non è nè il fatto che usa sempre la stessa ambientazione (come già detto lo fanno davvero in molti meno criticati di lui) e nemmeno che ricicla puntualmente le meccaniche..
Il problema di Rosenberg è che fatto salto dell'exploit di Patchwork, che rimane cmq un light game seppur molto profondo, ha smesso di fare giochi davvero belli da quel bel pezzo...
Le sue ultime uscite (eh si, prima che mi critichiate ho avuto il dispiacere di provarle) son tutti giochini appena sufficienti che non hanno avuto successo non perchè Rosenberg viene criticato a prescindere ma perchè sono giochi mediocri...
Possono piacere? Certo.. Ci mancherebbe.. Non discuto mai i gusti personali.. Ma i numeri parlano abbastanza chiaro.. E sebbene solitamente io non concordi con la massa, in questo caso si..
Per tornare IN TOPIC, non ho poi così fretta di provare questa sua nuova uscita proprio perchè, come autore, ha smesso di stupirmi ormai da parecchio tempo...
Ci sono 360 carte in tedesco e tradurle da solo mi sembra al quanto impossibile. Se fossero in inglese, capendo la maggior parte delle parole non ci vorrebbe tantissimo a tradurle ma in tedesco dovrei usare google traslate per ogni singola parola.
Ho scritto una mail ad asmodee Italia per chiedere se hanno in programma un edizione italiana in futuro e questa è stata la loro risposta
“per il momento abbiamo in programma solamente le ristampe di Agricola e Caverna e, se hanno buon successo, anche delle loro espansioni. Gli altri giochi di Rosenberg non sono al momento in programma, purtroppo l’interesse è molto basso in Italia per questi titoli, ci dispiace.”
il problema è che l’edizione che uscirà sarà in tedesco e quindi impossibile da tradurre. Dovrò aspettare almeno l’edizione inglese.
Credo ormai sia lampante la situazione italica: sempre meno titoli esperti per pochi e sempre più giochini per la massa.
Prevedibile e deprimente per i Gamerz.
Si tornerà come a un tempo: acquisti in lingua dalle case originali. Almeno non li attendiamo 6-12 mesi dopo.
Hai la mia benedizione.Mi toccherà attendere la versione inglese e tradurre le 360 carte![]()
Hai la mia benedizione.
Mi toccherà attendere la versione inglese e tradurre le 360 carte![]()
Se ti può consolare, su BGG dicono che le carte sono solo 330.
A me potrebbe sicuramente interessare, previa lettura del regolamento.
Semmai il mio problema è che queste tematiche attecchiscono poco nei miei compagni di gioco![]()