da fonti non ufficiali, prese da internet, per quanti non conoscessero "Stoneface", una piccola delucidazione in merito:
Lo Stoneface (tradotto in italiano Faccia di Pietra) è un antichissimo gioco di origine celtica. COnsiste nel mettere quattro uomini, i giocatori attivi, seduti intorno ad un tavolo, con una giocatrice passiva sotto il tavolo. Il compito della giocatrice passiva (sempre e solo di sesso femminile) è quello di praticare la fellatio agli uomini (da qui il nome fellatrice), in modo casuale, e il compito dei giocatori attivi è quello di rimanere impassibili, senza che gli altri si accorgano di ciò che stanno ricevendo (da qui il nome faccia di pietra!). Ciò che rende il gioco interessante è la possibilità di bluffare, che aggiunge un fattore di emozione alla competizione. I giocatori, infatti, possono accusarsi a vicenda di stare ricevendo la fellatio attraverso la dichiarazione fellatoria, vale a dire indicando il giocatore sospettato e dicendogli in faccia "Fellone!". Chi indovina per primo 5 fellatio vince! Il gioco ha subito varie evoluzioni nel corso dei secoli. In epoca carolingia si vanta l'organizzazione del più grande torneo di Stoneface che si sia mai tenuto prima del novecento, con la partecipazione di Fellatrici provenienti anche dalla Siria, da Tebe, Ebla e Babilonia. Portroppo molte storie legate al gioco dello Stoneface sono state tramandate oralmente e non in forma scritta e per questo motivo sono andate perdute, anche se si narra che il pittore Paolo Uccello abbia ritratto alcune scene in alcuni dipinti di epoca rinascimentale. Presso i francesi, durante la rivoluzione, il gioco ebbe una enorme diffusione tra i sostenitori della Repubblica e in alcuni scritti dell'epoca di tale Pompidou, filosofo e cronista dell'epoca, si possono rintracciare anche i nomi delle Fellatrici più rinomate e ricercate, nonché anche il nome di alcuni campioni maschili. Il gioco entrò in crisi a metà dell'ottocento, per poi riprendere voga durante gli anni sessanta e settanta del novecento, in cui si diffuse anche la versione femminile (in questo caso la fellatrice è sostituita dal cunnilinguatore e i giocatori attivi sono donne) e la versione saffica (con cunnilinguatrice e giocatrici attive solo donne). Il Comitato Olimpico Internazionale sta valutando la possibilità di inserirlo tra le competizioni olimpiche di Pechino 2008, sebbene la pratica non sia a buon punto. Gli esperti del settore comunque prevedono un suo inserimento ormai certo per i giochi olimpici di Londra 2012.