giochi tedeschi vs giochi americani sondaggio

giochi tedeschi o americani? quale preferite?

  • decisamente tedeschi fortuna zero

    Voti: 0 0,0%
  • americani nn ci sono dubbi

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

makahd79

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
25 Gennaio 2008
Messaggi
762
Località
atripalda(AV)
Goblons
3
Utente Bgg
makahd79
beh! la guerra dell'anello è fatta da italiani(un capolavoro) ma è molto vicino all'american style.....
Angiolillo":2nhupy5x ha scritto:
Beh, non saprei. Credo che i 500.000 pezzi (ormai anche di più) di Bang!, gli 80.000 pezzi in prima tiratura in 8 lingue de La Guerra dell'Anello (poi seguiti da anni di ristampe, espansioi, edizioni di lusso), i "tutto esaurito" delle autoproduzioni di Orella poi ripubblicate da nomi come Amigo Tilsit e Rio Grande... per fermarmi ai primi tre esempi, ma qua e hai ben altri (compreso il grade esordio di Kingsburg)

http://www.boardgamegeek.com/geeklist/43584

vadano ben oltre il concetto di nicchia. Se dovessi fare ua scommessa, punterei una birra sul fatto che Bang! abbia avuto più traduzioni e più pezzi venduti di Puerto Rico.
Ma ovviamete il mio punto di vista non è obiettivo, sarebbe da verificare i numeri. ;)
 

SoulOfSmoke

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
1 Agosto 2006
Messaggi
614
Località
Piombino (Li)
Goblons
0
Mah, io voto Americani solo perché giochi di quel tipo, pesantemente ambientati e ben riusciti, alla fine mi soddisfano di più di giochi alla tedesca... anche se a ben vedere ci sono le eccezioni (through the ages).

purtroppo sondaggi del genere richiedono di giudicare uno stereotipo al quale sfuggono la maggior parte dei giochi di quella "scuola" che si trovano nelle classifiche....
 

Simone

Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Agosto 2005
Messaggi
6.024
Località
CIMMERIA (Castrocaro, Forlì)
Goblons
0
Utente Bgg
Simone Poggi
Yucata
SP_Warlock
Angiolillo":3hex56fj ha scritto:
Beh, non saprei. Credo che i 500.000 pezzi (ormai anche di più) di Bang!, gli 80.000 pezzi in prima tiratura in 8 lingue de La Guerra dell'Anello (poi seguiti da anni di ristampe, espansioi, edizioni di lusso), i "tutto esaurito" delle autoproduzioni di Orella poi ripubblicate da nomi come Amigo Tilsit e Rio Grande... per fermarmi ai primi tre esempi, ma qua e hai ben altri (compreso il grade esordio di Kingsburg)

http://www.boardgamegeek.com/geeklist/43584

vadano ben oltre il concetto di nicchia. Se dovessi fare ua scommessa, punterei una birra sul fatto che Bang! abbia avuto più traduzioni e più pezzi venduti di Puerto Rico.
Ma ovviamete il mio punto di vista non è obiettivo, sarebbe da verificare i numeri. ;)
I numeri piu' grossi di sicuro non sono italiani
 

Prousseau

Veterano
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Dicembre 2007
Messaggi
734
Località
Preganziol (TV)
Goblons
17
Utente Bgg
Prousseau
Board Game Arena
Prousseau
Yucata
Prousseau
Io ho votato german, senza dubbio, e chi mi conosce lo sa. Anche se non tutti quelli che io considero german sono fortuna zero.
Il pregio di molti giochi tedeschi (quelli che poi vincono i premi che un po' tutti ora danno a vedere di snobbare) è anche l'equilibrio fra diversi fattori, fra cui quello del caso è sempre importante e quindi pure va dosato.
E non è detto che bisogna evitarlo, semplicemente deve essere governabile.
Un altro fattore è il divertimento. Io non mi diverto in quei "gioconi" che hanno un tempo medio di turno per giocatore di 5 o più minuti, che hanno regolamenti biblici pieni di casi particolari, che richiedono una conoscenza o la consultazione continua di tabelle e sequenze: sto giocando, non sto facendo una guerra o esercitandomi per un esame universitario.
In più, tutto sto casino per determinare il corso della partita mediante lanci di secchiate di dadi...
E comunque non li trovo aridi e privi di anima, ma aspetto che sia Jones a dire che quando si danno questi giudizi sarebbe sempre meglio aggiungere un "secondo me".
 

Simone

Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Agosto 2005
Messaggi
6.024
Località
CIMMERIA (Castrocaro, Forlì)
Goblons
0
Utente Bgg
Simone Poggi
Yucata
SP_Warlock
Non mi sembrava proprio godessimo di un così tanto eco ell'estero......
Addirittura abbiamo aziende italiane che snobbano per motivi economici (mercato asfittico) il suolo che le ospita, come la WYG.
 
F

Flatulo

Guest
Adoro questo sondaggio!
Soprattutto perchè scopro con piacere numerosi fan dell'american game. Temevo anch'io che vi fosse una prevalenza (negli hardgamers) di teutonofili. Quindi di essere una timida, timorosa mosca bianca che semplicemente adora Arkham Horror (lo so, pluricitato e non certo originale come esempio).
E invece, che bello! A fianco del pallottoliere strategico dei german game (geniali, solidissimi, avvincenti, capolavori di ingegneria ludica, intendiamoci), una nutrita schiera di giocatori che si fanno abbacinare dalla bellezza dei materiali, dalla potenza delle ambientazioni, e da qualche poderosa iniezione di fortuna.
Riduttivo? Semplicistico? Va beh, ma il sondaggio è manicheo per definizione... quindi...
A proposito di alea, caso, fortuna... chiamatela come volete. Io semplicemente la chiamo, invertendo la prospettiva, SFIGA! E' molto più bello, secondo me, viverla così: dare la colpa alla sfortuna dopo una bellissima tattica di gioco, che masticare amaro per una vittoria altrui a causa un puro colpo di sfintere.
Mai provato a vedere il bicchiere (di dadi) mezzo pieno?
Credo che molti amanti del brivido dell'imprevisto sappiano cosa voglio dire. E che la Tana sia un posto fantastico, pieno di liete sorprese!
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
Non insisto oltre, non volevo aprire un sottothread. Solo dire che parlado di stile, poteva esserci una terza via - già discussa a lungo però in un altro thread, eventualmente se ne può parlare lì.

simone":1fxepquc ha scritto:
I numeri piu' grossi di sicuro non sono italiani

Comuque non sono numeri da nicchia. E aziende sia americane che tedesche di tutto rispetto (Ravensburger, Fantasy Flight Games, Mayfair, Amigo, Rio Grande, Tilsit sono i primissimi che mi vengono in mente...) pubblicano autori italiani (anche se, come si osservava, a volte con giochi in stile tedesco o americano, a volte a mio parere con giochi in stile diverso). La mia esperienza è per esempio con FFG, che su titoli italiani punta molto e con vendite superiori alla media dei suoi prodotti e alle sue aspettative.

simone":1fxepquc ha scritto:
Non mi sembrava proprio godessimo di un così tanto eco ell'estero......
Addirittura abbiamo aziende italiane che snobbano per motivi economici (mercato asfittico) il suolo che le ospita, come la WYG.

Come si dice, Nemo propheta in patria. La globalizzazioe del mercato e l'accesso di numerosi autori ed editori italici al mercato estero direi che è un fenomeno ormai consolidato da diversi anni, che ha avuto un "rodaggio" nel secolo scorso, un decololo nei primissimi anni di questo e una forte accelerazione il cui spartiacque è probabilmente "Bang!". Varrebbe la pena di fare uno studio più approfondito, credo proprio. Però qua siamo ai dati di mercato, non stilistici... e chiudo qua.

PS: non saranno numeri massimi, ma secondo questa lista
http://geekdo.com/geeklist/22976
si conferma che Bang! ha fatto numeri assai più alti di stimatissimi giochi stranieri come ad esempio Puerto Rico o Citadels.
 

Simone

Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Agosto 2005
Messaggi
6.024
Località
CIMMERIA (Castrocaro, Forlì)
Goblons
0
Utente Bgg
Simone Poggi
Yucata
SP_Warlock
Sicuramente per Bang è successo questo, ma parlare di giochi italiani, come giochi non di nicchia, mi sembra come portare acqua al nostro mulino.
Rendiamoci conto che già il mercato boardgame è di nicchia e perdipiu' è un bene voluttuario, quindi in questo piccolo ecosostema, dove giochi come Bang risaltano nell'oceano di titoli, il game italiano continuo a vederlo come una gradevole sfumatura in mezzo al miasma di colori della tavolozza che propone il mercato.
Non mi fraintendete, mi piacciono i giochi made in italy, ma non credo siano così importanti da ricoprire addirittura un genere a parte, che si differenzia dai German o American games.
Con Bang poi si va a riesumare un gioco di carte, mentre il mio riferimento era ai boardgame, attenzione!
I giochi di carte hanno un loro bel nicchione a parte!
 

valeriolupo

Novizio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
19 Maggio 2009
Messaggi
130
Goblons
0
Normanno":89plhfjv ha scritto:
Ah ci tengo a precisare che il mio non è un errore di battitura... thrash e non trash (la definizione "corrente" è ameritrash).

thrash 'till death
SLA-YER! SLA-YER!
 

liga

Illuminato
Editor
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins!
Registrato
17 Giugno 2003
Messaggi
1.822
Località
Modena (Italy)
Sito Web
www.ludologo.com
Goblons
0
io alla fine ho votato americani ... ci soo talmente tanti giochi in giro che alla fine tra quelli con una buona meccanica scelgo sempre il più ambientato ...

insomma, per me ormai la meccanica "tedesca" (ovvero un regolamento che funzioni, con una certa dose di equilibrio, spazio per programmare) è un "sine-qua-non" e un gioco deve averla ...

come già detto altrove, secondo me i due generi si stanno avvicinando (un esempio primo tra tutti l'evoluzione di TI da TI2 a TI3 o Galacti Emperor o, viceversa, giochi tedeschi molto più legati al tema di un tempo) e credo che, come spesso accade, la verità sta in mezzo!

Ciao
Liga
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.908
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.150
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
tanis70":3nh8xsrk ha scritto:
La "via italiana (in questo abbiamo credo parecchio in comune con i francesi)", se esiste è forse rappresentata dalla ricerca di una base solida e "tedesca" su cui innestare meccaniche più ambientate, che non disdegnano il bluff o elementi randomici (che i tedeschi difficilmente inserirebbero).

Ormai non è una via solo italiana. Cominciano ad esistere prodotti che non si riescono più a classificare come di qua o di là. E quelli sono quelli che preferisco. I giochi che ho in testa come migliori non riesco a infilarli in una categoria a pieno titolo. Soprattutto con le forti restrizioni del sondaggio.
Diciamo che sto coi tedeschi giusto perchè credo che chi apprezzi giochi tedeschi sia più aperto e riesca anche ad apprezzare gli americani se non proprio trash.
Un americanofilo invece difficilmente riesce ad apprezzare i german, seppure ben ambientati e caratterizzati.
 

SoulOfSmoke

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
1 Agosto 2006
Messaggi
614
Località
Piombino (Li)
Goblons
0
Su due piedi come esempio di tedeschi "ambientati" mi vengono in mente Through the Ages, Giants, Agricola, Tikal...
 

Simone

Goblin
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Agosto 2005
Messaggi
6.024
Località
CIMMERIA (Castrocaro, Forlì)
Goblons
0
Utente Bgg
Simone Poggi
Yucata
SP_Warlock
Agricola ha un'ambientazione molto molto molto generica......non mi smbra ben ambientato, potevano essereci anche pizza e fichi che girava comunque!
.......lo odio quel gioco....forse è per questo..... ;)
 

SoulOfSmoke

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
1 Agosto 2006
Messaggi
614
Località
Piombino (Li)
Goblons
0
Intendo più che altro la qualità dei disegni e dei materiali, di come tutto il contorno riesce a farti dimenticare che la meccanica del gioco è in realtà astratta. Insomma, serve davvero un minimo sforzo di fantasia per fingere di stare realmente creando la tua fattoria, mentre per esempio in Samurai o El Grande non c'è niente che ti ricorda il tema, a parte l'illustrazione della scatola...
Ovvio che rimangono giochi alla tedesca ;)

Anche Giants per esempio ha miniature diverse per ogni giocatore, testone dell'isola di Pasqua ben fatte, una mappa molto ben disegnata e puoi persino ricollegare le tribù a luoghi della mappa... certo, è tutto accessorio e intercambiabile, ma io giudico quello che trovo nella scatola e secondo me è una bella ambientazione :)
 

Sol_Invictus

Illuminato
First reaction SHOCK!
Registrato
16 Novembre 2006
Messaggi
1.794
Località
Ravenna
Goblons
93
Io gioco American
Utente Bgg
Feral_80
linx":12x4vwvl ha scritto:
Diciamo che sto coi tedeschi giusto perchè credo che chi apprezzi giochi tedeschi sia più aperto e riesca anche ad apprezzare gli americani se non proprio trash.
Un americanofilo invece difficilmente riesce ad apprezzare i german, seppure ben ambientati e caratterizzati.

Mmm non sono tanto d'accordo - da qual pulpito :naughty:
Ma io sono un "pessimo elemento" quindi esulo dalla media, normalmente gli americanoidi mi sembrano più moderati.

Il fan dei german games è IL giocatore da tavolo. E' il "nerd" per eccellenza appassionato dell'hobby e molto competitivo, che si inventa tormentoni tecnici insopportabili tipo "meccaniche eleganti", "meccaniche oliate", ecc. ecc. E' lui il vero fan, nel senso più puro del termine, di questo hobby. Guarda al fan degli americani come un bambinone che gioca con i pupazzi, lo guarda con un misto di benevola compassione e disgusto. E questo traspare *molto* bene da tanti commenti ai giochi americani...il germanofilo medio mi pare tutto fuorché aperto.

Il fan degli americani deve essere, per forza di cose, più "easy". E' più cazzone, gioca per fare casino, per divertirsi, fondamentalmente non gliene frega niente se non del gioco in sé. Guarda al german come un ragioniere, non capisce cosa ci trovi di bello in un ammasso di cubetti, piazzamenti e calcoli. Gli esemplari più evoluti, tuttavia, avendo visto molti regolamenti sanno riconoscere i pregi tecnici. Occasionalmente trovano il tutto divertente e giocano anche a qualche german, una specie di devianza tollerata. A parte gli intransigenti come me, non mi sembra si diverta a demolire i giochi che non gli piacciono.


Chiudo in modo delicato, come sempre: confermo, anche a me la definizione "giochi italiani" suona ridicola e pare un segnale di eccessivo protagonismo. Personalmente non trovo nulla di buono nei giochi italiani, ma non perchè abbiano uno stile particolare che non mi piace...

Ho sentito che Through the Ages sarebbe un esempio di german ambientato...bene, abbiamo la dimostrazione che, oltre a quanto sopra, tedescoidi e americanoidi parlano due lingue diverse. E che, senza prima accordarsi sulla terminologia, qualsiasi tipo di discussione è ovviamente del tutto inutile.
Se c'è bisogno di aiuto per dare fuoco a qualche copia di Agricola, son qua :clapclap:
 

dmc977

Grande Saggio
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Febbraio 2009
Messaggi
3.407
Località
Capua (CE)
Sito Web
www.facebook.com
Goblons
47
Utente Bgg
dmc977
Tutti e due i generi, non saprei scegliere, diciamo che dipende dalla serata e dalla compagnia.
 

makahd79

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
25 Gennaio 2008
Messaggi
762
Località
atripalda(AV)
Goblons
3
Utente Bgg
makahd79
Sol_Invictus":36fa1od0 ha scritto:
linx":36fa1od0 ha scritto:
Diciamo che sto coi tedeschi giusto perchè credo che chi apprezzi giochi tedeschi sia più aperto e riesca anche ad apprezzare gli americani se non proprio trash.
Un americanofilo invece difficilmente riesce ad apprezzare i german, seppure ben ambientati e caratterizzati.

Mmm non sono tanto d'accordo - da qual pulpito :naughty:
Ma io sono un "pessimo elemento" quindi esulo dalla media, normalmente gli americanoidi mi sembrano più moderati.

Il fan dei german games è IL giocatore da tavolo. E' il "nerd" per eccellenza appassionato dell'hobby e molto competitivo, che si inventa tormentoni tecnici insopportabili tipo "meccaniche eleganti", "meccaniche oliate", ecc. ecc. E' lui il vero fan, nel senso più puro del termine, di questo hobby. Guarda al fan degli americani come un bambinone che gioca con i pupazzi, lo guarda con un misto di benevola compassione e disgusto. E questo traspare *molto* bene da tanti commenti ai giochi americani...il germanofilo medio mi pare tutto fuorché aperto.

Il fan degli americani deve essere, per forza di cose, più "easy". E' più cazzone, gioca per fare casino, per divertirsi, fondamentalmente non gliene frega niente se non del gioco in sé. Guarda al german come un ragioniere, non capisce cosa ci trovi di bello in un ammasso di cubetti, piazzamenti e calcoli. Gli esemplari più evoluti, tuttavia, avendo visto molti regolamenti sanno riconoscere i pregi tecnici. Occasionalmente trovano il tutto divertente e giocano anche a qualche german, una specie di devianza tollerata. A parte gli intransigenti come me, non mi sembra si diverta a demolire i giochi che non gli piacciono.


Chiudo in modo delicato, come sempre: confermo, anche a me la definizione "giochi italiani" suona ridicola e pare un segnale di eccessivo protagonismo. Personalmente non trovo nulla di buono nei giochi italiani, ma non perchè abbiano uno stile particolare che non mi piace...

Ho sentito che Through the Ages sarebbe un esempio di german ambientato...bene, abbiamo la dimostrazione che, oltre a quanto sopra, tedescoidi e americanoidi parlano due lingue diverse. E che, senza prima accordarsi sulla terminologia, qualsiasi tipo di discussione è ovviamente del tutto inutile.
Se c'è bisogno di aiuto per dare fuoco a qualche copia di Agricola, son qua :clapclap:



quoto in pieno mi ritrovo nella descrizione del giocatore american...su agricola nn condivido anke perkè leggendo il regolamento e le recensioni mi era venuta voglia di acquistarla...voglia che si è fermata per paura di avere il gioco e nn i giocatori perke magari nn a tutti piaceva.....
 

Iup

Esperto
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
27 Settembre 2005
Messaggi
529
Località
Pavia (PV)
Goblons
0
Le definizioni servono a indirizzare ma allo stesso tempo sono una semplificazione che spesso disorienta. Però sto al gioco...

Personalmente trovo più appaganti quelli chiamati german perché innanzitutto durano poco e riesco a finire sempre una partita in una serata, e poi perché sono giochi che non sono costretti a piegare le regole all'ambientazione ma le regole servono solo per divertire. Chemmefrega che l'ambientazione è appiccicata. Di fatto però avendo a che fare con bambinoni e cazzoni come i miei amici che sul tavolo da gioco vogliono sangue, violenza, e soprattutto pupazzetti, mi ritrovo a giocare sempre ameritrash... (e non solo mi tocca sopportare ma ho deciso per il bene della comunità con spirito di sacrificio di tenere i suddetti lordi e immondi giochi a casa mia... eh eh sbav)

La sparata di Sol sull'italian style non la condivido per nulla. Il concetto di italian style è il tentativo di arrivare a una sintesi tra i german e american. In pratica una forte ambientazione che si appoggia su regole raffinate e originali (eh eh eh). Tra l'altro anche il tanto amato TI3 dei duri e puri è il frutto di una crescita delle meccaniche del gioco originale che deve molto a giochi come Puerto Rico.

Se devo fare pure io un profilo delle due tipologie di giocatori , devo dire che secondo me chi gioca ai german solitamente ha una famiglia, un lavoro e poco tempo. Chi cazzeggia con i pupazzetti (notare la punta di invidia che a malapena riesco a frenare...) è un pirlone che non fa un cacchio nella vita e può permettersi di giocare 6 ore a TI3, a 10 ore a Axis and Allies ecc...

Facile poi bruciare Agricola fatto di carta e legno... provate un po' con quelli della FFG pieni di plastica... Ecco sono anche giochi poco ecofriendly.

:roll: ;) 8) :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso