Ciao a tutti Goblin!
Ho già giocato e sono interessato a qualche gioco dove ci sono movimenti nascosti (possiedo il vecchio Furto al Museo e il più recente Escape From the Aliens of Outer Space, interessato a Ninja Legend of The Scorpion Clan e Nuns on the Run).
Nei primi due però, pur giocandoci ogni tanto con piacere, non capita mai di voler "controllare" che i giocatori facciano le giuste mosse...un po' perchè ''non abbiam voglia'' di ricontrollare tutta la partita, e un po' perchè ''ci fidiamo''. Ma talvolta è balzato agli occhi che il ladro (di "Furto al Museo") o qualche umano di EFTAIOS ogni tanto "salta" una cosella, imbrogliando o per distrazione.
Solitamente chi imbroglia, anche se in un passaggio solo, è qualche novizio o qualcuno che non comprende bene il discorso che il gioco, se è difficile, è fatto per esserlo e per divertirsi di più nel giocarlo, e non per umiliare chi è in svantaggio.
Non mi sento di condannare senza appello chi lo fa, magari pensando che altrimenti il divertimento ne risente (un ladro vistosi scoperto subito, un umano che si sente troppo braccato e non regge la tensione e vuole avere un po' di respiro).
Però questo mi fa dubitare nella scelta del possibile acquisto di altri giochi simili....e se poi quando gioco, a seconda delle persone, c'è chi imbroglia? Davvero tocca ricontrollare ogni volta tutta la partita o si va di fiducia e se qualcuno fa "un passetto" in più, pazienza?
Voi come vi comportate in giochi simili? Date sempre per scontato che tutti siano ligi alle regole? Vi è mai capitato qualche furbetto? O ci son giochi dove il movimento è nascosto ma c'è qualche condizione che impedisce imbrogli?
(In eftaios se si tocca una casella grigia si fa rumore e bisogna pescare una carta, ma specialmente giocando in tanti, è difficile ricordarsi per ognuno le possibili mosse ogni turno e avere un'idea se quel giocatore 'non può non essere in una casella di rumore' o no...e oltretutto, se pesca una carta rumore, è solo lui quello che può vederla e dire se effettivamente fa rumore o silenzio, verificare, senza un osservatore esterno, è impossibile.
(forse era una domanda più da "chiacchere filosofiche") ma chiedendo in specifico di certi giochi, ho preferito postare qua
Ho già giocato e sono interessato a qualche gioco dove ci sono movimenti nascosti (possiedo il vecchio Furto al Museo e il più recente Escape From the Aliens of Outer Space, interessato a Ninja Legend of The Scorpion Clan e Nuns on the Run).
Nei primi due però, pur giocandoci ogni tanto con piacere, non capita mai di voler "controllare" che i giocatori facciano le giuste mosse...un po' perchè ''non abbiam voglia'' di ricontrollare tutta la partita, e un po' perchè ''ci fidiamo''. Ma talvolta è balzato agli occhi che il ladro (di "Furto al Museo") o qualche umano di EFTAIOS ogni tanto "salta" una cosella, imbrogliando o per distrazione.
Solitamente chi imbroglia, anche se in un passaggio solo, è qualche novizio o qualcuno che non comprende bene il discorso che il gioco, se è difficile, è fatto per esserlo e per divertirsi di più nel giocarlo, e non per umiliare chi è in svantaggio.
Non mi sento di condannare senza appello chi lo fa, magari pensando che altrimenti il divertimento ne risente (un ladro vistosi scoperto subito, un umano che si sente troppo braccato e non regge la tensione e vuole avere un po' di respiro).
Però questo mi fa dubitare nella scelta del possibile acquisto di altri giochi simili....e se poi quando gioco, a seconda delle persone, c'è chi imbroglia? Davvero tocca ricontrollare ogni volta tutta la partita o si va di fiducia e se qualcuno fa "un passetto" in più, pazienza?
Voi come vi comportate in giochi simili? Date sempre per scontato che tutti siano ligi alle regole? Vi è mai capitato qualche furbetto? O ci son giochi dove il movimento è nascosto ma c'è qualche condizione che impedisce imbrogli?
(In eftaios se si tocca una casella grigia si fa rumore e bisogna pescare una carta, ma specialmente giocando in tanti, è difficile ricordarsi per ognuno le possibili mosse ogni turno e avere un'idea se quel giocatore 'non può non essere in una casella di rumore' o no...e oltretutto, se pesca una carta rumore, è solo lui quello che può vederla e dire se effettivamente fa rumore o silenzio, verificare, senza un osservatore esterno, è impossibile.
(forse era una domanda più da "chiacchere filosofiche") ma chiedendo in specifico di certi giochi, ho preferito postare qua