orcobovino
Novizio





un po' di delucidazioni su come usare al meglio in fiction lo splendido compagno animale del ranger, ditemi cosa ne pensate dei miei ragionamenti:
-scelta delle caratteristiche di base (ferocia-astuzia-armatura-istinto): a seconda della scelta di queste caratteristiche, secondo me (per una delle regole fondamentali di dw che dice che ciò che è prescrittivo deve essere contemporaneamente sullo stesso livello descrittivo e viceversa) deve venire già fuori la tipologia di animale che si sta per andare a scegliere, ossia: se scelgo ferocia +3, astuzia +1, 1 armatura, istinto +2, dovrei scegliere un animale bello incazzato (ferocia+3) magari una tigre, o un orso, mentre se volessi prendere un'aquila, sarebbe meglio improntarla magari su un Ferocia +2, Astuzia +2, 0 Armatura, Istinto +1. cosa ne pensate?
-i vantaggi del compagno animale (veloce, corpulento, ecc): questi li uso come i tag(etichette) dei mostri, ossia interagiscono in fiction, esempio: veloce: se in fiction il compagno animale sta inseguendo un orco, avendo il tag veloce lo piglia, ecc ecc.
anche qua direi proprio che questi vantaggi devono essere prescrittivi/descrittivi (se scelgo un orso come compagno animale, non posso dargli mimetico, ma gli darò corpulento, ecc)
cosa ne pensate?
-scelta abilità aggiuntive: anche qua la prescrizione/descrizione dovrebbe avere il suo peso, ossia, se come compagno animale ho scelto un gatto, non è che posso dargli come abilità COMBATTERE I MOSTRI, viceversa se avessi voluto prendere COMBATTERE I MOSTRI, avrei scelto un orso, ecc
cosa ne pensate?
-svantaggi del compagno animale: li tratto in fiction proprio come i vantaggi del compagno animale, ossia come tag. esempio: il mio compagno animale ha lo svantaggio selvaggio, e di conseguenza in fiction vedo che quando entriamo in una città è molto restio ad entrare, e sono costretto a lasciarlo fuori dalla città. come esempio calza.
cosa ne pensate?
-altra cosa: è chiaro che posso dare ordini al mio compagno animale su qualcosa che è addestrato a fare. ma su qualcosa che non è addestrato a fare? posso dare ordini all'animale su qualcosa che non è addestrato a fare? io credo di no, dal momento che non sono in grado di parlare con lui. cosa ne pensate?
-scelta delle caratteristiche di base (ferocia-astuzia-armatura-istinto): a seconda della scelta di queste caratteristiche, secondo me (per una delle regole fondamentali di dw che dice che ciò che è prescrittivo deve essere contemporaneamente sullo stesso livello descrittivo e viceversa) deve venire già fuori la tipologia di animale che si sta per andare a scegliere, ossia: se scelgo ferocia +3, astuzia +1, 1 armatura, istinto +2, dovrei scegliere un animale bello incazzato (ferocia+3) magari una tigre, o un orso, mentre se volessi prendere un'aquila, sarebbe meglio improntarla magari su un Ferocia +2, Astuzia +2, 0 Armatura, Istinto +1. cosa ne pensate?
-i vantaggi del compagno animale (veloce, corpulento, ecc): questi li uso come i tag(etichette) dei mostri, ossia interagiscono in fiction, esempio: veloce: se in fiction il compagno animale sta inseguendo un orco, avendo il tag veloce lo piglia, ecc ecc.
anche qua direi proprio che questi vantaggi devono essere prescrittivi/descrittivi (se scelgo un orso come compagno animale, non posso dargli mimetico, ma gli darò corpulento, ecc)
cosa ne pensate?
-scelta abilità aggiuntive: anche qua la prescrizione/descrizione dovrebbe avere il suo peso, ossia, se come compagno animale ho scelto un gatto, non è che posso dargli come abilità COMBATTERE I MOSTRI, viceversa se avessi voluto prendere COMBATTERE I MOSTRI, avrei scelto un orso, ecc
cosa ne pensate?
-svantaggi del compagno animale: li tratto in fiction proprio come i vantaggi del compagno animale, ossia come tag. esempio: il mio compagno animale ha lo svantaggio selvaggio, e di conseguenza in fiction vedo che quando entriamo in una città è molto restio ad entrare, e sono costretto a lasciarlo fuori dalla città. come esempio calza.
cosa ne pensate?
-altra cosa: è chiaro che posso dare ordini al mio compagno animale su qualcosa che è addestrato a fare. ma su qualcosa che non è addestrato a fare? posso dare ordini all'animale su qualcosa che non è addestrato a fare? io credo di no, dal momento che non sono in grado di parlare con lui. cosa ne pensate?