P
Pallazzo
Guest
Stimati colleghi,
mi sta sfuggendo la differenza (se c'è) tra i Dudes on map e i giochi a controllo del territorio e guerra alla Risiko.
Le due categorie potrebbero confluire in una sola?
Le caratteristiche sono simili: controllo del territorio, interazione diretta distruttiva (botte da orbi), spesso asimmetria.
Forse sto semplificando troppo. Alcuni di voi potranno dirmi che i giochi alla Risiko e, più in generale, quelli di guerra hanno una connotazione storica più o meno aderente a eventi realmente accaduti e, pertanto, anche le meccaniche sono legate all'ambientazione, mentre i Dudes on map affondano il gameplay su base fantasy con elementi soprannaturali (magie e altro). Ma tolto il make up, in fondo, non stiamo parlando della stessa cosa? Se aggiungessi che farei rientrare nella medesima categoria anche i giochi Skirmish, ciò comporterebbe la mia automatica espulsione dalla Tana?
Fatta questa domanda, chiedo altresì un consiglio su un titolo che abbracci le seguenti caratteristiche:
- interazione diretta (botte da orbi).
- asimmetria più o meno spinta.
- durata massima che si assesti in un paio d'ore a tavolo pieno.
- reperibilità sul mercato del nuovo.
- difficoltà di spiegazione e assimilazione delle regole adatti a chiunque. (per avere un riferimento diciamo 2/2.5 su 5. Comunque sotto i 3 su 5 stando ai valori di bgg).
- Giocabile anche in due oltre che in tre, quattro.
- Orientamento più American che German, sicché meno gestione, più caciara; meno matematica e più casuale.
- ovviamente non Risiko
.
- che sia Dude on maps, guerra o Skirmish importa relativamente poco.
Spero non mi tacciate di blasfemia riguardo alla prima delucidazione e che possiate aiutarmi nella scelta. Ciao
mi sta sfuggendo la differenza (se c'è) tra i Dudes on map e i giochi a controllo del territorio e guerra alla Risiko.
Le due categorie potrebbero confluire in una sola?
Le caratteristiche sono simili: controllo del territorio, interazione diretta distruttiva (botte da orbi), spesso asimmetria.
Forse sto semplificando troppo. Alcuni di voi potranno dirmi che i giochi alla Risiko e, più in generale, quelli di guerra hanno una connotazione storica più o meno aderente a eventi realmente accaduti e, pertanto, anche le meccaniche sono legate all'ambientazione, mentre i Dudes on map affondano il gameplay su base fantasy con elementi soprannaturali (magie e altro). Ma tolto il make up, in fondo, non stiamo parlando della stessa cosa? Se aggiungessi che farei rientrare nella medesima categoria anche i giochi Skirmish, ciò comporterebbe la mia automatica espulsione dalla Tana?
Fatta questa domanda, chiedo altresì un consiglio su un titolo che abbracci le seguenti caratteristiche:
- interazione diretta (botte da orbi).
- asimmetria più o meno spinta.
- durata massima che si assesti in un paio d'ore a tavolo pieno.
- reperibilità sul mercato del nuovo.
- difficoltà di spiegazione e assimilazione delle regole adatti a chiunque. (per avere un riferimento diciamo 2/2.5 su 5. Comunque sotto i 3 su 5 stando ai valori di bgg).
- Giocabile anche in due oltre che in tre, quattro.
- Orientamento più American che German, sicché meno gestione, più caciara; meno matematica e più casuale.
- ovviamente non Risiko

- che sia Dude on maps, guerra o Skirmish importa relativamente poco.
Spero non mi tacciate di blasfemia riguardo alla prima delucidazione e che possiate aiutarmi nella scelta. Ciao