[DUBBI] Fublet legends of football

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
Ciao ragazzi riporto qui alcuni dubbi sul gioco con risposte ricevute direttamente dall’autore (sempre disponibile a rispondere):

1) La palla si sposta sempre in CP e deve sempre arrivare in CM?

La palla si sposta sempre sulle CP e, una volta stabilita la CP di destinazione, va messa al centro della CP, in attesa che un giocatore ne entri in possesso. Quando un giocatore ne entra in possesso il segnalino del pallone va messo sotto il giocatore(o davanti, per comodità, se la CM davanti è libera).

2)La palla durante il cross deve sempre arrivare all’interno della area di rigore in una CP o CM?

Esatto, per definizione un cross parte dalle fasce laterali (fai riferimento al manuale) e DEVE terminare in una CP dell'area di rigore (altrimenti è un normale lancio lungo)
[Sul regolamento in italiano c’è un errore di scrittura: riporta PS (inglese) al posto di CP]

3)Sulla tabella della velocità del turno, dove trovo n* grande e piccolo, non ho trovato l’icona ability “Corsa con palla al piede”.

Non la trovi perchè non esiste un'icona "corsa palla al piede", la casella a cui ti riferisci è la 5, con l'icona "dribbling in corsa".
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
se c’ E’ una persona di buon cuore :consola: che può aiutarmi a sciogliere qualche dubbio:
1- posso fare un passaggio che parte dalle spalle del giocatore?
2- posso fare finalizzazione/tiro da fuori area da un lancio lungo/cross
3- posso fare un controllo palla e un tiro al volo nella stessa fase eventi?
4- FINALIZZAZIONE, TIRO DA FUORI AREA e TIRO AL VOLO: la velocità del turno è sempre 1, indipendentemente da quante CP abbia percorso il pallone. Corretto? Nel video tutorial dice 2...
5- quando la vel. Del turno è 1, un giocatore può cmq girarsi sul posto?
6- nel turno di transizione la velocità del turno è la somma di tutti i movimenti del/i giocatori? Perché se durante fase eventi avviene un rimpallo non si esegue il mov tattico ma si ripassa direttamente a un nuovo turno di transizione?
7- durante portare palla, puoi attraversare una casella contenente un giocatore? e se si, che senso ha il dribbling in corsa? O meglio se qualcuno lo spiegasse meglio. Non capisco se il difensore nn accetta ingaggio attaccante prosegue con palla al piede.... perché dribbling in corsa si trova nella tabella eventi?
8- così intende CP dove il portiere può tuffarsi? Come fai a scegliere... insomma su tuffo del portiere non ho ben capito...
9- potrei fare un Tiro al volo-impossibile un Tiro al volo a pallonetto un Tiro da fuori area impossibile a pallonetto? :consola:
10- Tiro al volo deve essere dichiarato solo nella fase eventi?
11- come definisco la casella giusta in un rimpallo da 2 caselle?
12- i valori sul cartellino giallo/rosso sono da considerarsi come range o Val fissi?

Direi che una dozzina di domande per adesso possono bastare :malato:
Vedremo chi riuscirà a rispondere :snob:

Grazie Byez
 

kadaj

Super Goblin
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
21 Agosto 2009
Messaggi
27.191
Località
Aosta
Goblons
626
Ciao, scusa se non rispondo sempre lesto ma non riesco a connettermi spessissimo, ultimamente. Ammazza, hai fatto delle domande piuttosto difficilotte, vediamo a cosa riesco a rispondere senza consultare il manuale (nel dubbio, intanto tagghiamo [tag]PaulWhites5[/tag], uno dei due autori di Fublet: :rotfl:

1- assolutamente sì
2- Certo che sì, al prossimo turno di dichiarazioni
3- No, sono due azioni evento diverse
4- No, attenzione. Finalizzazione, tiro da fuori area e tiro al volo sono sempre eventi, dunque la velocità di turno rimane quella della dichiarazione
5- Sì, corretto
6- Nel turno di transizione non c'è velocità di turno, ogni giocatore si muove alla sua velocità. Ch'io ricordi se c'è un rimpallo in fase eventi si esegue il movimento tattico senza problemi :pippotto:
7- Se il difensore non accetta l'ingaggio semplicemente lascia passare l'attaccante senza alcuna conseguenza, al contrario se ingaggia l'attaccante avviene un ingaggio
8- Il portiere deve tuffarsi muovendosi sulle caselle movimento, non sulle CP (quelle sono riservate al pallone). Il portiere otterrà -10 al suo valore di parata per ogni CM per cui deve muoversi per andare nella stessa casella dov'è posizionato il segnalino parata (che, a seconda che il tiro sia centrale o angolato, andrà a posizionarsi più o meno vicino al portiere)
9- Non ho capito la domanda, perdonami :goccia2:
10- Esattamente
11- Attraverso la direzione indicata dal dado, sia per il primo che per il secondo rimpallo
12- Come range


Se hai altri dubbi non esitare a chiedere, spero sempre di poter essere utile ;)
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
Chi mi ha evocato? :grin:
Rispondo punto per punto.

1- posso fare un passaggio che parte dalle spalle del giocatore?
Assolutamente si, su 360°.

2- posso fare finalizzazione/tiro da fuori area da un lancio lungo/cross
Dipende. Un lancio lungo o crosso può essere finalizzato immediatamente da un tiro a patto che venga usata la caratteristica tiro al volo. In quel caso una volta dichiarato il passaggio lungo/cross, effettuato il movimento, risolto il passaggio SE si è nelle condizioni di tiro si può procedere al calcolo della traiettoria e via dicendo.
In alternativa, se si è gli unici a ricevere, si può procedere con un controllo di palla e, nel turno successivo, concludere con Finalizzazione (in area) o Tiro da Fuori (da fuori area).

3- posso fare un controllo palla e un tiro al volo nella stessa fase eventi?

No, ogni calciatore "di movimento" può eseguire un solo evento per turno. Fa eccezione il portiere che a fronte di una parata può effettuare, eventualmente, una prova di presa.

4- FINALIZZAZIONE, TIRO DA FUORI AREA e TIRO AL VOLO: la velocità del turno è sempre 1, indipendentemente da quante CP abbia percorso il pallone. Corretto? Nel video tutorial dice 2...
Confermo 1 CM, errore mio durante la registrazione.

5- quando la vel. Del turno è 1, un giocatore può cmq girarsi sul posto?
l'orientamento del giocatore, AL TERMINE DEL MOVIMENTO, è sempre gratuito. Quindi in un turno a velocità 1 non potrò fare "1 passo indietro" ma potrò comunque orientare la mia pedina sul posto (a patto di spendere punti movimento per effettuare un movimento singolo o di reparto)

6- nel turno di transizione la velocità del turno è la somma di tutti i movimenti del/i giocatori? Perché se durante fase eventi avviene un rimpallo non si esegue il mov tattico ma si ripassa direttamente a un nuovo turno di transizione?
La velocità del turno di transizione è determinata dalla distanza percorsa dal giocatore più vicino al pallone. Pertanto, per fare un esempio pratico, se un calciatore rosso è a 8 CM dal pallone e un calciatore blu è a 6, il calciatore blu raggiungerà la palla e la velocità del turno sarà posta a 6.
Il turno successivo l'allenatore della squadra blu sarà considerato il nuovo portatore di palla e si ripartirà con un turno standard (dichiarazione, risoluzione, movimento e via dicendo)

7- durante portare palla, puoi attraversare una casella contenente un giocatore? e se si, che senso ha il dribbling in corsa? O meglio se qualcuno lo spiegasse meglio. Non capisco se il difensore nn accetta ingaggio attaccante prosegue con palla al piede.... perché dribbling in corsa si trova nella tabella eventi?
La differenza sostanziale tra il portare palla ed il dribbling in corsa è che il giocatore che perde lo scontro risulterà immediatamente sbilanciato e non potrà quindi muoversi nella successiva fase di movimento. Accettare o meno un dribbling in corsa, da parte della squadra in difesa, può portare a vantaggi o svantaggi, a seconda delle situazioni. Provo ad elencartene un po' da entrambi i lati.

PRO ATTACCO
1) il giocatore sopravanza il difensore avversario sbilanciandolo e creando, di fatto, superiorità numerica.
2) superare con il dribbling in corsa 1 (o più) calciatori avversari consente di raggiungere la zona di destinazione desiderata senza possibilità di essere rincorsi e quindi di subire un contrasto nella zona di destinazione.
3) muovere la restante squadra sapendo che l'avversario avrà 1 (o più) giocatori che non potrà muovere nel turno

PRO DIFESA (accettare l'ingaggio)
1) prendere immediatamente il possesso di palla facendo terminare l'incedere dell'avversario sul posto.
2) colmare un eventuale posizionamento errato del giocatore evitando di dover consumare due movimenti per la rotazione del calciatore.
4) effettuare quello che, in termine calcistico, viene definito break e posizionarsi immediatamente per la ripartenza.

8- così intende CP dove il portiere può tuffarsi? Come fai a scegliere... insomma su tuffo del portiere non ho ben capito...
Qui rimando per comodità al manuale e ti invito a vedere la rappresentazione grafica dell'area di parata del portiere.
Il portiere, in fase di parata, copre 3 caselle di movimento.
La prima con un movimento e le ulteriori con il tuffo. Tuttavia ogni movimento effettuato "costa" in termini di malus, un -10.
Pertanto un tiro piazzato dall'avversario (utilizzando il segnalino -10 posto in una casella di movimento) obbliga il portiere a raggiungere quella specifica casella per poter provare la parata. In alternativa (segnalino -5) è sufficiente che il portiere riesca ad entrare nella casella di passaggio per effettuare la parata.

9- potrei fare un Tiro al volo-impossibile un Tiro al volo a pallonetto un Tiro da fuori area impossibile a pallonetto? :consola:
Tutto è possibile :grin:
nel caso di pallonetto da zona impossibile però non metterai 2 token traiettoria - 10 ma solo 1 (sadici si, però.... :grin: )

10- Tiro al volo deve essere dichiarato solo nella fase eventi?
Si, perchè avviene a seguito di una dichiarazione di cross o lancio lungo (vedi risposta al tuo quesito numero 2)

11- come definisco la casella giusta in un rimpallo da 2 caselle?
Esattamente come in quello da 1: tiri il dado da 8 e l'1 è sempre il lato della porta avversaria e continui in senso orario. Al posto di spostarla nella prima casella di passaggio metti il pallone nella seconda.

12- i valori sul cartellino giallo/rosso sono da considerarsi come range o Val fissi?
Range, quindi, per esempio, per una scivolata da dietro vieni ammonito dal 75 in su (ora non ricordo al volo il valore massimo del cartellino giallo..attento al rosso :grin: )

Ti comunico che a breve uscirà un totorial registrato con il canale "Dentro la scatola" e, in più, stiamo completando grazie anche alle tue segnalazioni la sezione FAQ sul sito.. quindi ti invito a seguire la pagina facebook di Fublet o il gruppo Official Fublet Community!!!

Spero di esserti stato di aiuto!
Buona giornata!
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
Grazie Paolo per le risposte...

1-Ti volevo chiedere perché finalizzazione, tiro da fuori area sono in fase di dichiarazioni ma si risolvono in fase eventi... stessa cosa dribbling in corsa...???
2- il tiro al volo si differenza dagli 2 tiri perché sostanzialmente posso tirare direttamente da un lancio o cross senza dover eseguire un controllo palla? Indipendentemente che sia in area o fuori dall’area di rigore?
8- ok ma come capisco dove si piazza il segnalino -5/-10 per il portiere?

Dimenticavo di chiederti: la Deviazione è applicata SOLO durante la fase “dichiarazione” e risolta subito tramite una prova d’abilita? L’attacca Tirerà due volte i dadi percentuali ( 1*volta prova deviazione e 2* volta prova passaggio/tiro)? Se vince il difensore si applica un rimpallo e si imposta la velocità del turno a 1 o 2 in base al rimpallo?

Ho altri dubbi ancora, ma a questo punto aspetterò il video e le faq... :rotfl:
Il regolamento verrà riscritto?
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
1-Ti volevo chiedere perché finalizzazione, tiro da fuori area sono in fase di dichiarazioni ma si risolvono in fase eventi... stessa cosa dribbling in corsa...???
FASE 1) Io dichiaro il tiro.
FASE 2) Risolvo il tiro/dribbling in corsa.
FASE 3) Muovo (di massimo 1cm come abbiamo detto).
FASE 4) Risolvo nella fase eventi l'eventuale parata.
Questa la spiegazione, nel senso che essendo determinante per la determinazione della velocità del turno di gioco va dichiarato in fase 1 e risolto in 2.

2- il tiro al volo si differenza dagli 2 tiri perché sostanzialmente posso tirare direttamente da un lancio o cross senza dover eseguire un controllo palla? Indipendentemente che sia in area o fuori dall’area di rigore?
Esattamente. Non "immaginartelo" solo come un colpo di testa, ma anche come una botta da fuori area al volo, una mezza rovesciata ecc..

8- ok ma come capisco dove si piazza il segnalino -5/-10 per il portiere?
In realtà sposti proprio fisicamente il portiere nella casella in cui intercetta il tiro. Ogni movimento che effettui, fino ad un massimo di 3, comporta un -10 da decurtare alla tua skill di parata.
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
PaulWhites5":2pv41jjc ha scritto:
1-Ti volevo chiedere perché finalizzazione, tiro da fuori area sono in fase di dichiarazioni ma si risolvono in fase eventi... stessa cosa dribbling in corsa...???
FASE 1) Io dichiaro il tiro.
FASE 2) Risolvo il tiro/dribbling in corsa.
FASE 3) Muovo (di massimo 1cm come abbiamo detto).
FASE 4) Risolvo nella fase eventi l'eventuale parata.
Questa la spiegazione, nel senso che essendo determinante per la determinazione della velocità del turno di gioco va dichiarato in fase 1 e risolto in 2.
Ah ok, praticamente dichiaro/risolvo il tiro nella 1/2 fase con i dadi percentuali: se il tiro è buono, allora in fase evento il difensore prova la parata+presa, ma se il tiro non è buono la palla è già fuori in fase 2 diciamo... il dribbling in corsa ora ho capito la meccanica ma non ho capito perché lo ritrovo nella tabella eventi?? Non si risolve interamente in fase 2?

Scusami lo stress... sulla Deviazione e a questa 7- durante portare palla, puoi attraversare una casella contenente un giocatore?
non mi hai risposto....
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
il dribbling in corsa ora ho capito la meccanica ma non ho capito perché lo ritrovo nella tabella eventi?? Non si risolve interamente in fase 2?
Nella fase eventi trovi il DRIBBLING, non il DRIBBLING IN CORSA.
La differenza è magari sottile in termini "italiani" ma è profondamente diversa in Fublet. Ti fornisco una spiegazione mix partendo da ciò che accade nel calcio giocato, al regolamento di Fublet :grin:

Durante una partita Neymar ha la palla tra i piedi e punta il difensore: il difensore può scegliere di arretrare sui suoi passi e cercare magari il supporto di un compagno, oppure tentare di rubargliela mentre inizia a mulinare le gambe nel suo tipico doppio passo..
Questo è il DRIBBLING IN CORSA, una scelta del giocatore in possesso palla (Neymar) che porta il difensore, a sua volta, ad una seconda scelta (arretro o gli vado sotto?).
In Fublet, per questo motivo, è inserita come azione in fase di Dichiarazione e Risoluzione.

Viceversa, e qui entriamo nei panni di Pirlo.. sta facendo il suo movimento con il pallone OPPURE ha appena ricevuto un pallone da un suo compagno. La palla è tra i suoi piedi ma è pressato (quindi la dichiarazione è stata risolta, la palla è a destinazione, MA ha subito l'ingaggio del difensore OPPURE non è l'unico nella casella di destinazione del passaggio). Difficilmente Pirlo puntava al contrasto.. finta da una parte, giravolta dall'altra e difensore a tentare di capire dove fosse finito.
Questo, in Fublet, è il DRIBBLING, un'azione che puoi utilizzare nella fase EVENTI per mantenere il controllo della palla CONTRO un contrasto dell'avversario che tenta di rubartela.

Le 2 domande che non ti quadrano me le puoi riportare per intero che sto seguendo quando riesco e faccio fatica a tornare indietro! Grazie!

PS: spero che con l'esempio calcistico ti sia tutto più chiaro :grin:
 

kadaj

Super Goblin
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
21 Agosto 2009
Messaggi
27.191
Località
Aosta
Goblons
626
Beh dai. Ho risposto "quasi" giusto a tutto :asd:
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
PaulWhites5":1du32oqk ha scritto:
Nella fase eventi trovi il DRIBBLING, non il DRIBBLING IN CORSA.
Con l’esempio che hai fatto è chiaro, ma credo che c’e Un errore:
Nella lavagna tattica non è riportato, ma nella tabella riassuntiva eventi è presente anche il dribbling in corsa.... per questo non capisco! Confermi l’errOre, o ancora non ho capito un caxxo? :hmm:
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
kojak":2dejllly ha scritto:
PaulWhites5":2dejllly ha scritto:
Nella fase eventi trovi il DRIBBLING, non il DRIBBLING IN CORSA.
Con l’esempio che hai fatto è chiaro, ma credo che c’e Un errore:
Nella lavagna tattica non è riportato, ma nella tabella riassuntiva eventi è presente anche il dribbling in corsa.... per questo non capisco! Confermi l’errOre, o ancora non ho capito un caxxo? :hmm:

Non è un errore (per come è intesa la tabella degli eventi)

La tabella riportata ti dice come rispondere ad una situazione (in questo caso il giocatore in difesa può rispondere con contrasto o in scivolata), non è necessariamente legata alla fase eventi.
Infatti 2 righe prima c'è la dicitura (prendo dal regolamento)
La tabella sottostante riporta tutti i possibili tipi di sfida che si possono verificare in ogni fase

Diciamo che l'hai interpretata come una tabella da consultare SOLO per la fase eventi, giusto?
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
PaulWhites5":313ry63n ha scritto:
Diciamo che l'hai interpretata come una tabella da consultare SOLO per la fase eventi, giusto?
GIA :muro:

LE DOMANDE RIMASTE e AGGIUNTE :rotfl: SONO:
1-confermi quanto dico: la Deviazione è applicata SOLO durante la fase “dichiarazione” e risolta subito tramite una prova d’abilita, GIUSTO? L’attacca tirerà due volte i dadi percentuali ( 1*volta prova deviazione e 2* volta prova passaggio/tiro)? Se vince il difensore si applica un rimpallo e si imposta la velocità del turno a 1 o 2 in base al tipo di rimpallo? a sto punto perche' deviazione non e' inserita in tabella?

2-confermi quanto dico: durante l' azione Portare palla, posso attraversare una casella contenente un giocatore?

3-confermi quanto dico: dichiaro e risolvo finalizzazione/tiro da fuori area nella 1/2 fase con i dadi percentuali: se il tiro è buono, allora in fase evento il difensore prova la parata+presa, ma se il tiro non è buono la palla è già fuori in fase 2 diciamo... Inotre il valore del dado sul tiro lo mantengo fino alla fase evento?

4-il segnalino palla non sarebbe piu comodo se avesse due lati diversi, uno per riconosce il passaggio corto e uno per il lancio lungo,cross? dettagli che non servono?

5-confermi quanto dico: il portiere puo' muovere di 1 CM dopo la dichiarazione del tiro (velocita del turno a 1) per coprire la prima casella e non subire -10 sul valore del dado? Quindi se l'attaccante mettesse il segnalino -10 parata a 4 CM di distanza il portiere non riuscirebbe a tuffarsi e GOAL?

6-confermi quanto dico: quando dici "il difensore può scegliere di arretrare sui suoi passi" nel dribbling in corsa, significa che non accetto l'ingaggio e nella fase di movimento arretro con quel giocatore o tutto il reparto... Ho capito adesso che durante la fase movimento posso muovere 1 giocatore o 1 reparto alla volta alternandomi con l'altro allenatore.. e :boba: .posso muovere più volte lo stesso giocatore?

7-perche' nel regolamento scrivi che nel Dribbling in corsa se uno dei due contendenti perde la sfida e' sempre sbilanciato ma in tabella non e' riportato nella colonna "fallimento difesa"??

8- perché nella tabella sfide manca la colonna successo/successo che sarebbe la 3* condizioni come spiegata nel video? 3 condizioni: succ Vs fail (prima e seconda colonna) fail Vs fail (terza colonna) succ Vs succ (?) ? Per esempio nella situazione di parata dove l’attacco deve avere succ per tirare e il difensore per parare. Inoltre si ha un rimpallo e il portiere sarebbe Sbilanciato(perché questa informazione non è contemplata in tabella?


9- perche in tabella non c'e' anche "controllo palla"? Che in caso di fallimento si ha un rimpallo e sbilanciamento?

10-confermi quanto dico: giocatore esausto (ha mosso)->salta fase movimento tattico
giocatore sbilanciato (perso determinata sfida)->salta turno in corso "fase movimento tattico"-> turno successivo "fase
movimento" -> fase "movimento tattico"

10bis- posso contrastare o ingaggiare un avversario con 2 miei giocatori nello stesso momento? A che distanza si mette la barriera?

10bisbis- Nel movimento esiste un metodo per contare i “cambi” di direzione? Muovo 1* diagonale (1), muovo 2* diagonale (2), muovo 3* diagonale (1), muovo 4* diagonale (2)...

Scusami che ti faccio venire i capelli bianchi!!!! :-( ti ringrazio per la pazienza... :consola:
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
Prometto che domani ti rispondo anche a queste 10!
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
1-confermi quanto dico: la Deviazione è applicata SOLO durante la fase “dichiarazione” e risolta subito tramite una prova d’abilita, GIUSTO? L’attacca tirerà due volte i dadi percentuali ( 1*volta prova deviazione e 2* volta prova passaggio/tiro)? Se vince il difensore si applica un rimpallo e si imposta la velocità del turno a 1 o 2 in base al tipo di rimpallo? a sto punto perche' deviazione non e' inserita in tabella?
La deviazione, se possibile, viene risolta durante la fase di risoluzione contrapponendo al tiro di dado del passaggio/tiro effettuato la scivolata del giocatore avversario.
1) effettuo la risoluzione del passaggio (esempio, 24, riuscito!)
2) effettuo la risoluzione della scivolata (esempio, 31, riuscito!)
3) come sempre nello scontro tra dadi la vittoria "più alta" all'interno del range di successo determina il vincitore. Quindi in questo caso la deviazione è riuscita!
Non vengono quindi effettuati "doppi tiri", ma uno unico da parte del possessore di palla. Utilizzi sempre quel risultato come riferimento sia per la riuscita del passaggio che per l'eventuale riuscita del tiro.
Non è inserita in tabella perchè... bella domanda...sinceramente non ricordo, possibile sia una nostra dimenticanza (perdono)

2-confermi quanto dico: durante l' azione Portare palla, posso attraversare una casella contenente un giocatore?
Si, i giocatori non hanno fisicità.

3-confermi quanto dico: dichiaro e risolvo finalizzazione/tiro da fuori area nella 1/2 fase con i dadi percentuali: se il tiro è buono, allora in fase evento il difensore prova la parata+presa, ma se il tiro non è buono la palla è già fuori in fase 2 diciamo... Inotre il valore del dado sul tiro lo mantengo fino alla fase evento?
Il valore del tuo tiro DEVI conservarlo fino alla fase evento in quanto sarà il termine di confronto che servirà per la parata.
Se il tiro è già fuori in fase di risoluzione puoi partire direttamente con una rimessa dal fondo.

4-il segnalino palla non sarebbe piu comodo se avesse due lati diversi, uno per riconosce il passaggio corto e uno per il lancio lungo,cross? dettagli che non servono?
Mah, questo sinceramente no, secondo il nostro parere. Nel senso che il pallone è un oggetto a se stante che si muove non solo a fronte di passaggi, ma anche di tiri, portare palla, deviazioni.. insomma, mettere anche i simboli del "perchè si sia mosso" non dava, secondo noi, valore aggiunto.

5-confermi quanto dico: il portiere puo' muovere di 1 CM dopo la dichiarazione del tiro (velocita del turno a 1) per coprire la prima casella e non subire -10 sul valore del dado? Quindi se l'attaccante mettesse il segnalino -10 parata a 4 CM di distanza il portiere non riuscirebbe a tuffarsi e GOAL?
La fase di movimento sul tiro è consentita solo per i giocatori di movimento (quindi portieri esclusi). Ti confermo che se il portiere è fuori posizione (a causa di un'uscita, di una precedente parata o altro) e la distanza da coprire è superiore alle 3 caselle è gol automaticamente (come nella realtà diciamo :grin: ).. a patto che il tiro riesca, ovviamente!

6-confermi quanto dico: quando dici "il difensore può scegliere di arretrare sui suoi passi" nel dribbling in corsa, significa che non accetto l'ingaggio e nella fase di movimento arretro con quel giocatore o tutto il reparto... Ho capito adesso che durante la fase movimento posso muovere 1 giocatore o 1 reparto alla volta alternandomi con l'altro allenatore.. e :boba: .posso muovere più volte lo stesso giocatore?
Si muove alternati difensore, attaccante, difensore, attaccante ecc. Ogni giocatore che muovi è da considerare esausto e quindi non potrà più MUOVERE in questo turno. Potrà invece partecipare a contrasti, tiri al volo e quant'altro.

7-perche' nel regolamento scrivi che nel Dribbling in corsa se uno dei due contendenti perde la sfida e' sempre sbilanciato ma in tabella non e' riportato nella colonna "fallimento difesa"??
Bravo, questo è un refuso!

8- perché nella tabella sfide manca la colonna successo/successo che sarebbe la 3* condizioni come spiegata nel video? 3 condizioni: succ Vs fail (prima e seconda colonna) fail Vs fail (terza colonna) succ Vs succ (?) ? Per esempio nella situazione di parata dove l’attacco deve avere succ per tirare e il difensore per parare. Inoltre si ha un rimpallo e il portiere sarebbe Sbilanciato(perché questa informazione non è contemplata in tabella?
Perchè nel caso win win vince lo scontro chi ha fatto, nel range, il punteggio migliore, ma è LA regola cardine per tutti gli scontri quindi è implicita per tutto.

9- perche in tabella non c'e' anche "controllo palla"? Che in caso di fallimento si ha un rimpallo e sbilanciamento?
Perchè, nella nostra testa, non è uno "scontro" quindi è omessa.

10-confermi quanto dico: giocatore esausto (ha mosso)->salta fase movimento tattico
giocatore sbilanciato (perso determinata sfida)->salta turno in corso "fase movimento tattico"-> turno successivo "fase
movimento" -> fase "movimento tattico"

Confermo.

10bis- posso contrastare o ingaggiare un avversario con 2 miei giocatori nello stesso momento? A che distanza si mette la barriera?
Puoi eseguire una doppia sfida. In questo caso scegli autonomamente il giocatore che effettuerà il primo intervento e poi il giocatore che eseguirà il secondo.
ATTENZIONE: qualora il primo scontro fallisse commetteresti un fallo, come indicato in tabella. A quel punto l'avversario potrebbe scegliere di portare a termine la contesa richiedendo il fallo. E' quindi importante scegliere CON QUALE giocatore intervenire.

Se serve altro.. sono a disposizione!
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
Intanto Ti ringrazio per la disponibilità ricevuta!

Mi rimangono solo alcune cose da chiederti: :snob:

1- se la deviazione Ha successo si applica un rimpallo e si imposta la velocità del turno a 1 o 2 in base al tipo di rimpallo?

2-Nella risposta precedente scrivi: “La fase di movimento sul tiro è consentita solo per i giocatori di movimento (quindi portieri esclusi)”... questa regola mi è nuova, dove la trovo scritta nel manuale? Quindi il portiere a fronte di una finalizzazione/tiro da fuori area non può muoversi ? Sul manuale scrive così:”MOVIMENTO DEL PORTIERE”
Nelle fasi di Movimento e Movimento Tattico, il portiere può essere mosso come qualsiasi altro giocatore in campo.
Quando viene dichiarato un tiro in porta, la prima CM coperta dal suo tuffo conta come il movimento consentito dalla velocità del turno(sempre 1, in blu scuro nell’immagine).
Il portiere non può quindi muovere di una CM e tuffarsi per altre tre CM.
????

3-confermi che il portiere a fronte di una parata con successo crea un rimpallo di 2 CP Ed è sbilanciato (non è troppo penalizzato, visto che il portiere non potrà muoversi per tutto il turno successivo?). Per questo esiste l’azione Presa?

4-a che distanza si mette la barriera su una punizione?

5-sulla traiettoria di un tiro possono esserci giocatori ? Questi influenzano in qualche modo il tiro?

6- sul movimento palla/giocatore esiste un metodo per ricordarsi quanti cambi di direzione ho già fatto ? Nel senso che come spiega il manuale la 1* diagonale (1), 2* diagonale (2), 3* diagonale (1), 4* diagonale (2), ect... in pratica devo contare man mano ogni cambio direzione per capire se sommare 1 o 2, non esiste una metodologia applicabile che evita di tenere a mente ogni cambio direzione (diagonale)?

7- per il pallone intendevo dire che se ho due lati diversi: 1 ricorda quando è passaggio corto e l’altro quando è lancio/cross..,

Grazie ancora... :muro:
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
1- se la deviazione Ha successo si applica un rimpallo e si imposta la velocità del turno a 1 o 2 in base al tipo di rimpallo?
Esatto

2-Nella risposta precedente scrivi: “La fase di movimento sul tiro è consentita solo per i giocatori di movimento (quindi portieri esclusi)”... questa regola mi è nuova, dove la trovo scritta nel manuale? Quindi il portiere a fronte di una finalizzazione/tiro da fuori area non può muoversi ? Sul manuale scrive così:”MOVIMENTO DEL PORTIERE”
Nelle fasi di Movimento e Movimento Tattico, il portiere può essere mosso come qualsiasi altro giocatore in campo.
Quando viene dichiarato un tiro in porta, la prima CM coperta dal suo tuffo conta come il movimento consentito dalla velocità del turno(sempre 1, in blu scuro nell’immagine).
Il portiere non può quindi muovere di una CM e tuffarsi per altre tre CM.
????

Esattamente come da regolamento (fai riferimento all'immagine di riferimento) la prima casella è -10, la seconda -20, la terza -30

3-confermi che il portiere a fronte di una parata con successo crea un rimpallo di 2 CP Ed è sbilanciato (non è troppo penalizzato, visto che il portiere non potrà muoversi per tutto il turno successivo?). Per questo esiste l’azione Presa?
Esattamente. Nella realtà un portiere che ha parato un tiro difficilmente parerà il secondo. Visto che abbiamo dovuto ovviamente adattare il reale ad un gioco da tavolo abbiamo introdotto il suo sbilanciamento sulla parata.
Ovviamente, come hai detto, puoi provare la presa che come gesto tecnico è più difficile, ma ti garantisce di non rimpallarla dove, potenzialmente, potrebbe esserci il giocatore avversario!

4-a che distanza si mette la barriera su una punizione?
Cito dal manuale: Punizioni e calci d’angolo: tutti i giocatori in difesa che si trovano entro 5 CM dal punto di battuta della punizione o del calcio d’angolo devono rispettare la distanza e vengono quindi immediatamente spostati ad almeno 5 CM dal punto di battuta. Questi spostamenti automatici non contano come riposizionamenti tattici.

5-sulla traiettoria di un tiro possono esserci giocatori ? Questi influenzano in qualche modo il tiro?
I giocatori sulla traiettoria di un tiro/passaggio NON influenzano la traiettoria dello stesso.
Questa è stata una scelta di game design che colgo l'occasione di spiegare un po' a tutti visto che è uscita spesso nelle fasi di test, nelle fiere e nelle varie partite.
Il flusso di gioco di Fublet, quando viene padroneggiato, è sempre risultato piuttosto fluido e veloce tanto da riuscire a portare una partita (lo ammettiamo, quasi per caso :grin: ) a 90 minuti.
Aggiungere le deviazioni sulle traiettorie di tiro (e passaggio) portava ad una allungamento dei tempi di gioco assolutamente non sostenibile in quanto per ogni traiettoria bisognava anche tenere conto di quanti giocatori potessero intervenire.
Ma prima o post spostamento? Come gestire la "contemporaneità" di tiro e movimento? Ma se il tiro è alto all'incrocio? Se è al volo? Quindi possono intercettare solo i primi e gli ultimi giocatori in traiettoria?
Insomma, abbiamo preso la regola (che c'era!!) e l'abbiamo buttata nel cestino.
Se volete, per pura curiosità, ve la riporto... ma è sconsigliatissima da utilizzare!! :sisi:
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
Mi sono dimenticato di chiederti:
1 su una Presa fallita dal portiere il rimpallo è di 2CP?
2 in caso di rimessa dal fondo , falli laterali, calci d’angolo, punizione, rigore, dopo il riposizionamento tattico, il gioco riprende con un turno regolare partendo dalla fase dichiarazione?

Credo che ti ho asciugato! :asd: :D
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
1 su una Presa fallita dal portiere il rimpallo è di 2CP?
Si, ma attenzione alla specifica che se il rimpallo a causa di presa errata è diretto in porta è gol e non calcio d'angolo (questo è il "rischio" di provare la presa)

2 in caso di rimessa dal fondo , falli laterali, calci d’angolo, punizione, rigore, dopo il riposizionamento tattico, il gioco riprende con un turno regolare partendo dalla fase dichiarazione?
Si!

Non preoccuparti comunque, fai tutte le domande che devi fare!
Le pagine facebook (correggimi se sbaglio) le stai già seguendo quindi mi auguro, in ogni caso, che l'ultimo tutorial che pubblicheremo (a breve) ti risolverà anche questi quesiti.
 

kojak

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Febbraio 2008
Messaggi
241
Località
Brasov
Goblons
21
Utente Bgg
kojak007
PaulWhites5":1dotou1q ha scritto:
Non preoccuparti comunque, fai tutte le domande che devi fare!
Le pagine facebook (correggimi se sbaglio) le stai già seguendo quindi mi auguro, in ogni caso, che l'ultimo tutorial che pubblicheremo (a breve) ti risolverà anche questi quesiti.

Allora partiamo ringraziandoti per la pazienza e il tempo che mi stai dedicando!
Si, la pagina su Facebook la sto seguendo... sono lo stesso che vi ha importunato sia su Facebook che via email (chissà cosa avrà detto Bruno!!)
Il video lo sto aspettando con trepidazione, ma quanto manca? :hmm:
Vorrei proporre Fublet a mio figlio di 8 anni appassionato di calcio, ma vorrei prima capirlo bene io!!! (Dici che è rischioso??). :muro: pensavo di proporzionare il campo più piccolo e di giocare con meno giocatori...
Vorrei farvi i complimenti per il gioco che avete ideato... si distingue dalla mole di giochi che escono sul mercato. Credo , magari sbaglio, che l’algoritmo alla base di Fublet potrebbe essere applicato tranquillamente su altri sport :sisi: dando quindi anche una vasta possibilità di un sequel di giochi sportivi...
Adesso basta che se no vado Off topic!!!
 

PaulWhites5

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
16 Novembre 2018
Messaggi
21
Goblons
0
Grazie ovviamente, i complimenti non possono che far piacere.

Personalmente noi Fublet lo sconsigliamo per bambini sotto i 10 anni, e personalmente mi è capitato anche di non venderne una copia ad una mamma proprio per il discorso età.
PERO' non ti nego che ad una fiera, a Treviglio mi sembra, un ragazzino proprio di 8 anni ha battuto sia me che Bruno e nel pomeriggio è pure turnato per giocare contro il fratello (pareggiando 1 a 1, per la cronaca).
Ti dico questo perchè se tu ora mi dicessi che vuoi Fublet per tuo figlio ti direi di no (poi i soldi son tuoi eh... :grin: )
Viceversa se mi dicessi "Lo voglio per me e poi, eventualmente, proverei a farci giocare mio figlio di 8 anni" allora ok, potresti anche provarci (e riuscirci).

Sul capitolo video: domenica abbiamo fatto le registrazioni con Guido di "Dentro la scatola" e, penso, sia venuto piuttosto bene. Però ovviamente ora è in fase di post produzione e non so quanto ci possa volere, penso almeno una decina di giorni. Ad ogni modo appena pronto mi avvisa per la pubblicazione.

Capitolo riproporzionamenti: personalmente ho giocato qualche partita a 7 o a 8 giocando su una metà campo (con le porte sul fallo laterale, per intenderci). Gira bene, però bisogna riproporzionare un attimo i passaggi corti e lunghi a 1-5 e 6-10, se no ci perde un po'. Ovviamente non c'è un regolamento ufficiale ne pensiamo di proporlo quindi se volete modificarlo "fan made" fate pure, ci mancherebbe.

Sul discorso che l'algoritmo base di Fublet si presti anche per altri tipi di giochi sportivi.. si, te lo confermo.
Un gioco sul basket gira piuttosto bene, pallavolo un po' meno, altri sinceramente non li ho provati :rotfl:
Tieni conto che la gestazione di Fublet è stata di circa 5 anni tra playtest, design, fiere e creazione vera e propria.... quindi nel mentre qualche divagazione c'è stata.
Magari un giorno sarà carino pubblicare del materiale, chissà!! :asd:
 
Alto Basso