Chi mi ha evocato? :grin:
Rispondo punto per punto.
1- posso fare un passaggio che parte dalle spalle del giocatore?
Assolutamente si, su 360°.
2- posso fare finalizzazione/tiro da fuori area da un lancio lungo/cross
Dipende. Un lancio lungo o crosso può essere finalizzato immediatamente da un tiro a patto che venga usata la caratteristica tiro al volo. In quel caso una volta dichiarato il passaggio lungo/cross, effettuato il movimento, risolto il passaggio SE si è nelle condizioni di tiro si può procedere al calcolo della traiettoria e via dicendo.
In alternativa, se si è gli unici a ricevere, si può procedere con un controllo di palla e, nel turno successivo, concludere con Finalizzazione (in area) o Tiro da Fuori (da fuori area).
3- posso fare un controllo palla e un tiro al volo nella stessa fase eventi?
No, ogni calciatore "di movimento" può eseguire un solo evento per turno. Fa eccezione il portiere che a fronte di una parata può effettuare, eventualmente, una prova di presa.
4- FINALIZZAZIONE, TIRO DA FUORI AREA e TIRO AL VOLO: la velocità del turno è sempre 1, indipendentemente da quante CP abbia percorso il pallone. Corretto? Nel video tutorial dice 2...
Confermo 1 CM, errore mio durante la registrazione.
5- quando la vel. Del turno è 1, un giocatore può cmq girarsi sul posto?
l'orientamento del giocatore, AL TERMINE DEL MOVIMENTO, è sempre gratuito. Quindi in un turno a velocità 1 non potrò fare "1 passo indietro" ma potrò comunque orientare la mia pedina sul posto (a patto di spendere punti movimento per effettuare un movimento singolo o di reparto)
6- nel turno di transizione la velocità del turno è la somma di tutti i movimenti del/i giocatori? Perché se durante fase eventi avviene un rimpallo non si esegue il mov tattico ma si ripassa direttamente a un nuovo turno di transizione?
La velocità del turno di transizione è determinata dalla distanza percorsa dal giocatore più vicino al pallone. Pertanto, per fare un esempio pratico, se un calciatore rosso è a 8 CM dal pallone e un calciatore blu è a 6, il calciatore blu raggiungerà la palla e la velocità del turno sarà posta a 6.
Il turno successivo l'allenatore della squadra blu sarà considerato il nuovo portatore di palla e si ripartirà con un turno standard (dichiarazione, risoluzione, movimento e via dicendo)
7- durante portare palla, puoi attraversare una casella contenente un giocatore? e se si, che senso ha il dribbling in corsa? O meglio se qualcuno lo spiegasse meglio. Non capisco se il difensore nn accetta ingaggio attaccante prosegue con palla al piede.... perché dribbling in corsa si trova nella tabella eventi?
La differenza sostanziale tra il portare palla ed il dribbling in corsa è che il giocatore che perde lo scontro risulterà immediatamente sbilanciato e non potrà quindi muoversi nella successiva fase di movimento. Accettare o meno un dribbling in corsa, da parte della squadra in difesa, può portare a vantaggi o svantaggi, a seconda delle situazioni. Provo ad elencartene un po' da entrambi i lati.
PRO ATTACCO
1) il giocatore sopravanza il difensore avversario sbilanciandolo e creando, di fatto, superiorità numerica.
2) superare con il dribbling in corsa 1 (o più) calciatori avversari consente di raggiungere la zona di destinazione desiderata senza possibilità di essere rincorsi e quindi di subire un contrasto nella zona di destinazione.
3) muovere la restante squadra sapendo che l'avversario avrà 1 (o più) giocatori che non potrà muovere nel turno
PRO DIFESA (accettare l'ingaggio)
1) prendere immediatamente il possesso di palla facendo terminare l'incedere dell'avversario sul posto.
2) colmare un eventuale posizionamento errato del giocatore evitando di dover consumare due movimenti per la rotazione del calciatore.
4) effettuare quello che, in termine calcistico, viene definito break e posizionarsi immediatamente per la ripartenza.
8- così intende CP dove il portiere può tuffarsi? Come fai a scegliere... insomma su tuffo del portiere non ho ben capito...
Qui rimando per comodità al manuale e ti invito a vedere la rappresentazione grafica dell'area di parata del portiere.
Il portiere, in fase di parata, copre 3 caselle di movimento.
La prima con un movimento e le ulteriori con il tuffo. Tuttavia ogni movimento effettuato "costa" in termini di malus, un -10.
Pertanto un tiro piazzato dall'avversario (utilizzando il segnalino -10 posto in una casella di movimento) obbliga il portiere a raggiungere quella specifica casella per poter provare la parata. In alternativa (segnalino -5) è sufficiente che il portiere riesca ad entrare nella casella di passaggio per effettuare la parata.
9- potrei fare un Tiro al volo-impossibile un Tiro al volo a pallonetto un Tiro da fuori area impossibile a pallonetto? 
Tutto è possibile :grin:
nel caso di pallonetto da zona impossibile però non metterai 2 token traiettoria - 10 ma solo 1 (sadici si, però.... :grin: )
10- Tiro al volo deve essere dichiarato solo nella fase eventi?
Si, perchè avviene a seguito di una dichiarazione di cross o lancio lungo (vedi risposta al tuo quesito numero 2)
11- come definisco la casella giusta in un rimpallo da 2 caselle?
Esattamente come in quello da 1: tiri il dado da 8 e l'1 è sempre il lato della porta avversaria e continui in senso orario. Al posto di spostarla nella prima casella di passaggio metti il pallone nella seconda.
12- i valori sul cartellino giallo/rosso sono da considerarsi come range o Val fissi?
Range, quindi, per esempio, per una scivolata da dietro vieni ammonito dal 75 in su (ora non ricordo al volo il valore massimo del cartellino giallo..attento al rosso :grin: )
Ti comunico che a breve uscirà un totorial registrato con il canale "Dentro la scatola" e, in più, stiamo completando grazie anche alle tue segnalazioni la sezione FAQ sul sito.. quindi ti invito a seguire la pagina facebook di Fublet o il gruppo Official Fublet Community!!!
Spero di esserti stato di aiuto!
Buona giornata!