- Registrato
- 23 Agosto 2017
- Messaggi
- 1.235
- Goblons
- 1.126
Giocato ieri la prima partita (in 7) che ha fortunatamente soddisfatto a pieno le aspettative che avevo sul gioco, fugando anche qualche perplessità che avevo a riguardo.
Innanzitutto il paragone con nome in codice sussiste fino ad un certo punto perché li trovo due giochi con meccaniche simili ma rivolti ad un target di giocatori parzialmente diversi. Non concordo con chi dice che c'è più paralisi d'analisi in NiC perché al contrario ho notato molta più applicazione da parte di tutti in Decrypto e questo deriva dal fatto che in quest'ultimo, si gioca molto sugli avversari, e qui sta la vera novità (e differenza rispetto a NiC). Depistare gli avversari, con indizi capibili dalla propria squadra, ma che gettano confusione negli avversari (che cercano di trovarne i collegamenti con le parole precedentemente utilizzate) è assolutamente la parte più divertente e appassionante del gioco. Giocato buttando li indizi banali, Decrypto diventa un giochino che si risolve in 3 turni !
In tal senso Nome in codice (che rimane a giusto merito un grande party game) lo trovo assolutamente più family e proponibile ad un target ampio di giocatori (e non giocatori). Decrypto invece si rivela (come ha giustamente detto qualcuno) "un party game per giocatori" e assolutamente non adatto a tutti.
Continuo a tenermi strette le mie copie delle varie versioni di Nomi in Codice, ma questo Decrtypto si guadagna assolutamente il suo giusto spazio in libreria !
Innanzitutto il paragone con nome in codice sussiste fino ad un certo punto perché li trovo due giochi con meccaniche simili ma rivolti ad un target di giocatori parzialmente diversi. Non concordo con chi dice che c'è più paralisi d'analisi in NiC perché al contrario ho notato molta più applicazione da parte di tutti in Decrypto e questo deriva dal fatto che in quest'ultimo, si gioca molto sugli avversari, e qui sta la vera novità (e differenza rispetto a NiC). Depistare gli avversari, con indizi capibili dalla propria squadra, ma che gettano confusione negli avversari (che cercano di trovarne i collegamenti con le parole precedentemente utilizzate) è assolutamente la parte più divertente e appassionante del gioco. Giocato buttando li indizi banali, Decrypto diventa un giochino che si risolve in 3 turni !
In tal senso Nome in codice (che rimane a giusto merito un grande party game) lo trovo assolutamente più family e proponibile ad un target ampio di giocatori (e non giocatori). Decrypto invece si rivela (come ha giustamente detto qualcuno) "un party game per giocatori" e assolutamente non adatto a tutti.
Continuo a tenermi strette le mie copie delle varie versioni di Nomi in Codice, ma questo Decrtypto si guadagna assolutamente il suo giusto spazio in libreria !