Falcon":31zxwrs9 ha scritto:
Allora, vediamo di fare un sunto dei dati utili:
Della versione 1 Classic, è meglio la Revised. Le due hanno le regole originali, un po' corpose, a quanto capito. Inoltre la versione Revised è divisa in 2 manuali, uno per Mashall uno per Giocatori.
Per quanto riguarda l'ultima versione (Reloaded) le regole cambiano e diventano più semplici. (M'interessa meno.)
Oltre a questo c'è un problemino di lingua (slang) che ci vorrà un po' a superare.
Tutto giusto? :roll:
Dovrebbe essere tutto giusto.
Comunque sia... Vi racconto del nostro gruppo.
Il mio personaggio è un Huckster, cioè un *mago* (Huckster in realtà vuol dire fanfarone, imbroglione... è un nome atto a rendere bene il fatto che chi fa magie varie non vuole farsi scoprire o vedere), originario dell'Inghilterra che di professione fa il dottore (ed anche un pò il damerino).
Poi abbiamo un Padre (un prete insomma, con tanto di vestito "clergyman" e sigari), un cacciatore di taglie, un pistolero [e da poco si è inserito anche un fantastico becchino nel gruppo!!!].
Siamo arrivati a Denver, Colorado e per 3 giorni abbiamo giocato senza conoscerci e quindi senza fare gruppo.
Invece di funzionare come un gruppo alla D&D in cui a prima giocata tutti diventano amiconi nella classica locanda generica, per noi ci son volute le situazioni e le coincidenze per far si che tutti e 4 ci ritrovassimo insieme (e decidessimo di collaborare).
Impegnativo per il master ma gratificante per tutti.
Sull'avventura dico solo che abbiamo incontrato:
Un inventore pazzo, una badante russa, signore benestanti e pettegole, sindaci corrotti, streghe, nonmorti armati di winchester, reliquie a forma di femore, giocate a poker segrete, e di tutto un pò.
Vi collego a 2 post del mio blog (con qualche foto anche delle partite) dove brevemente commento le partite:
http://blerpa.blogspot.com/2007/04/dead ... ologo.html
http://blerpa.blogspot.com/2007/04/dead ... dcore.html
Abbiamo giocato 2 volte alla settimana e ci siamo divertiti tantissimo!
Abbiamo pure organizzato una cena alla messicana (abbiamo cucinato noi!) durante una serata di gioco!
Nel secondo link c'è la foto di una mano fantastica che sono riuscito ad ottenere provando a lanciare un HEX (gli incantesimi).
Per spiegarci meglio, in Deadlands si tiene conto che il libro Hoyle Book Of Games, che parla di giochi di carte e altro, in realtà contenga segretamente fra le regole dei vari giochi delle formule atte a piegare gli spiriti al proprio volere e far si che si possano lanciare delle stregonerie.
Ovviamente solo pochi si sono accorti di ciò e comunque edizione dopo edizione, con stravolgimenti e correzioni del testo, l'ammontare di Hexes (incantesimi) nascosti all'interno di un libro di Hoyle si riduce.
Ovviamente il mio personaggio è sempre alla ricerca di versioni più antiche (e quindi più piene di incantesimi) del libro.
Quando si lancia un Hex l'Huckster lancia i dadi relativi alla sua abilità nell'Hex (nella versione Revised se non sbaglio c'è l'abilità Hexslinging che invece vale per tutti gli Hex) e DOPO dal suo mazzo di carte da 54 pesca un dato ammontare di carte (se i successi con il dado sono stati buoni prende anche qualche carta extra)... con le carte pescate si deve formare una mano decente di Poker con 5 carte (Poker americano, se volete giocare a Deadlands dovrete imparare le regole americane, che cambiano leggermente rispetto alle nostre)... ogni incantesimo ha una mano minima di difficoltà per riuscire, anche solo la presenza di un asso fino a coppia, coppia vestita, una doppia coppia e così via... Alcuni incantesimi poi hanno dei gradi di successo maggiore a seconda della bontà della mano.
Importantissimi sono i Jolly.
Non solo nel poker americano i Jolly NON sono come nei giochi europei delle carte sostituitive di altre (ma quindi valgono proprio come delle carte a parte), ma in più, pescando un Jolly (nero o rosso che sia) durante il lancio di un Hex fa si che qualcosa di orribile e grottesco succeda all'Huckster.
In gioco questo è motivato dal fatto che l'Huckster non è riuscito a forzare lo spirito al suo volere e lo spirito si è ribellato...
Mi è capitato di avere il cervello momentaneamente fritto e di rimanere incosciente, di vedere un mio doppelganger comparire dal nulla e cercare di uccidermi... insomma, giocare con gli spiriti (chiamati di solito Manitou) non è per niente piacevole.
Ogni volta che l'Huckster del gruppo effettua il lancio di un Hex il resto del gruppo sta lì con il fiato tirato a vedere cosa succederà.
E' anche vero che quando un Hex riesce l'effetto alle volte è fantastico (Per chi conosce già Deadlands ->) Una volta sono riuscito a lanciare in maniera ottima un Soul Blast che ha colpito una strega con 25 punti Wind di danno... ed è stata anche la prima volta che il gruppo ha visto il Dottore effettuare un Hex: sono rimasti scioccati vedendo l'effetto grottesco dell'incantesimo.
Nota per master: Se potete fate in modo che il gruppo, a parte i Los Diablos, non conosca quello che sta succedendo (Mi riferisco alla riunione degli sciamani e all'arrivo dei Reckoners)... io conosco la storia dietro a Deadlands già da prima, ma gli altri giocatori sono all'oscuro e penso sia una maniera ottima di gestire l'ambientazione.
Questo funziona di più con la versione Classic, che è ambientata nel 1876.
La Revised spinge avanti l'ambientazione al 1877, mentre la versione Reloaded addirittura, se non sbaglio, è avanti di ulteriori due anni, quindi il 1879.
Troppe altre cose da dire sull'ambientazione, l'unica cosa che all'inizio odierete forse un pò è il modo in cui funziona l'iniziativa e il giro di azioni che può sembrare lento... ma fa parte dell'atmosfera di gioco.
EDIT:
In questa
FOTO potete notare, a parte il tiro super culoso di Andrea (ogni dado con il massimo del suo valore si ritira), i fermagli colorati sulla scheda del personaggio per tenere conto delle munizioni, delle ferite, etc sui lati appunto... un'altra cosa carina e divertente di questo gdr. (Non so se la scheda della versione Reloaded usi i fermagli pure).
Se qualcuno vuole ho una scheda versione credo Revised, che personalmente trovo più carina (e più leggibile) di quella originale.