kbeatz
Veterano





- Registrato
- 9 Dicembre 2019
- Messaggi
- 749
- Goblons
- 647
Sono molto attirato da questo gioco dalla forte asimmetria, lo si può giocare solo in 4 o 5 giocatori, qualcuno lo ha provato ? Impressioni ?
L'hai già vista la recensione live di Agzaroth?
Io l'ho giocato.
È uno di quei giochi asimmetrici dove la partita ha "senso" quando al tavolo tutti conoscono come gestire la propria fazione e come si muovono quelle avversarie.
Questo significa che la curva di apprendimento, nonostante regole e meccaniche non siano affatto complicate, può essere ripida o quantomeno servono diverse partite perché il gioco mostri le sue potenzialità.
Attenzione poi numero dei giocatori al tavolo. Nonostante sia dichiarato come 4-5, il gioco per quel che mi riguarda è secco da 5.
In 4 infatti, mancando il nomade, le fazioni hanno possibilità monche nonché l'interazione si affievolisce rendendo l'esperienza di gioco più opaca.
Per il resto, gran bel gioco.
Qualche altra impressione ?
Qualcun’altro lo ha giocato ? Vale la pena acquistarlo ?
provato una volta, interessante. Consigliato solo se hai un gruppo che ama giocare spesso allo stesso titolo, perchè altrimenti è sprecato. Solo a fine partita diventavano evidenti certe dinamiche. Io ho provato il fucsia e devo dire di essermi divertito a rompere le balle nei conflitti offrendo appoggio ad uno o all'altro dei contendenti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
C'è una regola che aiuta molto la trattativa del fuxia: i PV gli vengono pagati per l'aiuto solo se chi ne chiede l'appoggio vince. Quindi se perderesti è come se non avessi niente da perdere, a fartelo dare. Poi magari l'avversario rilancia (magari senza motivo) perché ha paura che i suoi piani vengano rovinati (e su sole 16 mosse nella partita lunga buttarne via una pare molto pesante) e il fuxia si trova a poter prendere punti senza fare alcunché.
Nella nostra partita è proprio questo perverso meccanismo che ha donato al fuxia ben 8 punti che, quando il secondo e il terzo giocatore ne han fatti in tutto 36, hanno sancito chi vinceva. E quei punti il fuxia li ha fatti senza reale sforzo.
Al contrario il giallo ha fatto l'intero primo anno senza che nessuno comprasse truppe tanto che, come ultimo giocatore, per disperazione, ha accettato che gli corrompessi 2 sue truppe proprio sul sito sacro che mi han fruttato 4 punti (lui ne faceva con l'obiettivo del primo anno). Poi me le ha requisite il turno dopo... ma 4 punti per 2 soldi...
Il fatto che le truppe vendute possano poi essere requisite "a gratis" mette remore all'acquisto, al contrario del fuxia.
Poi, politicamente, tutto può essere aggiustato con trattative e avvedutezza dei giocatori... ma solo se i giocatori sono consapevoli e "stanno al gioco". Io un gioco così con un giocatore al tavolo che si "diverte" a fare trattative e giochi di potere alla Renzi non vorrei mai farlo. E quel tipo di giocatori immagino siano in realtà quelli che si divertono di più.
Per quanto mi riguarda è un no. In un gioco con sole 16 pesanti mosse non posso anche pensare di dipendere dalle opinioni degli altri giocatori al tavolo per mettere in piedi una partita soddisfacente.
Il problema è che se non accettano la tua proposta puoi sempre sostenere l'avversario o rompere i pareggi in loro sfavore. Hai sicuramente un sacco di leverage, dato che le azioni sono preziose e parità frequenti...Come gira il fucsia ? Ho proprio paura che se nessuno accetta le sue proposte non riesca a giocare bene
Nel senso: se nessuno accetta le proposte, riesce comunque a vincere ?
Sono conveniente le proposte che fa il fucsia ? O posso essere facilmente evitate ?