ernus":3vb4n4td ha scritto:
tante persone, molta interazione e divertimento e possibilità di parlare molto.
Grazie
Hai praticamente descritto Taboo e Time's Up
Se sono troppo classici, va bene qualunque gioco del loro filone, ad esempio Concept o Nomi in Codice - con però una precisazione: quasi tutti i giochi "alla Taboo" hanno il grosso difetto di costringere chi deve far indovinare a stare zitto, o rispondere solo sì/no, limitando a mio avviso di molto il coinvolgimento al tavolo.
Comunque dato che anche io ho un gruppo di amici che amano i giochi chiassosi ti scrivo i party game che ho sottoposto a loro con successo (oltre ai citati Taboo e Time's up):
- One night ultimate werewolf (lupus in tabula concentrato in una notte. Localizzato in italiano come Una notte da lupi)
- Kakerlakensalad (giochino di carte che supporta fino a 8 giocatori - in teoria 6, ma in realtà va oltre - e che manda letteralmente in panne il cervello di chiunque)
- Dobble (virtualmente senza limiti di giocatori, l'unico gioco che piace a tutti, sempre)
- Soqquadro (bordello totale, da evitare se il padrone di casa è permaloso. Giocabile a squadre).
- Pingo Pingo (bordello, ma non totale. Utile per convincere il classico non appassionato ma bambinodentrochenonvuoleammetterlo, con tanta voglia di correre e sparare. Anche questo giocabile a squadre se si è in tanti.)
- Passa la bomba (classiconissimo)
- Trivial pursuit steal (questo in realtà non è caciarone, ma a coppie di due regge fino a 12 giocatori ed è trivial pursuit FATTO BENE. Si parla tanto e non è molto noto, per cui lo infilo in lista).
Vudù invece lo consiglio con riserva. Ad uno dei nostri amici piace, a tutti gli altri no. Ci vuole un certo tipo di senso dell'umorismo per apprezzarlo - a molti (me compreso) ha annoiato da morire il dover ripetere gli stessi suoni di animale per tutta la partita, e ho quindi "risolto" togliendo dal mazzo tutte le carte che costringono a farlo lasciando solo le cattiverie "fisiche".