peppepeppe69
Iniziato





IN realtà l'intento del video credo fosse di parlarne bene degli AP poichè sono abbastanza vilipendiati in giro per i forum (ed io non posso dargli torto). Tanto è vero che la stessa AP ha promosso questo video su Facebook.
Luke voleva, per me, dimostrare che le vernici AP hanno una separazione "naturale" molto spinta. Questo poichè il pigmento va molto spesso a depositarsi in modo completo sul fondo; per tale ragione senza uno shakeramento da braccio di ferro quando vai a rilasciare le gocce della vernice esce praticamente solo acrilico (direi che 1 colore AP su 5, mediamente ha questo comportamento). Non è solo sui gialli il problema (anche se devo ammettere che Phoenix flames sia tra quelli meno coprenti) poichè questo problema lo puoi avere sui verdi (Angelic Green ad esempio) o i marroni- La separazione dei Vallejo è diversa, poichè sono i pigmenti colorati che si separano, per cui basta poco a renderli uniformi, qui è completa separazione tra il pigmento ed il medium acrilico.
Sto fuorviando, ritornando all'intento di Luke, credo invece volesse dimostrare che utilizzando:
1) asticella per miscelazione +
2) sfere all'interno +
3) agitarle molto ma molto forte
avrai invece una vernice estremamente coprente (ed in effetti come giallo, dopo la sua preparazione, era davvero coprente come poco altro che io ricordi). A quel punto il problema diveniva che bisognava utilizzare del medium+acqua distillata per poter diluire adeguatamente la vernice poichè era troppo spessa.
Insomma usare gli AP non sono da tutti, per avere una goccia di liquido corretto devi prepararlo bene, dopo se vuoi diluirlo (per glaze o altro) adeguatamente devi diluirlo con quella manovra specifica )che peraltro a lui non è riuscita a bene dopo la dozzina di gocce che ha aggunto).
Il video nasce per promuovere l'uso degli AP (visto anche che è stato diffuso da AP), per me il risultato finale è che evidenzia le criticità di una vernice che ha come unico aspetto positivo il costo.
Ripeto se si confronta (hanno lo stesso prezzo di boccetta) lo stesso colore Vallejo MC con l'equivalente AP le differenze di comportamento sono evidenti.
Quando mi arrivò il Master Set della AP, non riuscivo a capire del perchè non riuscissi ad ottenere il giusto colore nonostante i miei tentativi di shakerare la boccetta. Il servizio clienti della AP mi rispose che sapevano di questo problema, che probabilmente loro riempivano troppo di medium la boccetta per cui mi dissero di fare:
1) eliminare le prime 6 gocce del prodotto altrimenti la boccetta era troppo piena e non riusciva quindi ad avere lo spazio interno per miscelare la pittura;
2) conservare per 72h le boccette capovolte affinchè il pigmento scivolasse verso il beccuccio della bottiglietta in modo che si favorisse l'uscita di un adeguato quantitativo di pigmento congiuntamente all'acrilico.
Io ho fatto questo ed altro, tra cui anche inserire 2 sfere da 8 mm nelle boccette, ma ogni qual volta le devo usare (ripeto per boardgame in cui non ho miniature particolarmente eccitanti) ci metto lo stesso tempo per dipingere miniature con molti più dettagli perchè tra shakeramenti e passate su passate per avere un base coat accettabile il tempo lo si perde lo stesso.
Per concludere devo ammettere che i migliori colori AP sono proprio quelli che hanno il primer equivalente, che infatti continuerò ad usare e comprare anche in futuro (uniform gray, skeleton bone, black, white, leather brown, barbarian flesh, chainmail plate) ad eccezione del demonic yellow che mi ha fatto buttare gli orchi di shadespire.
Luke voleva, per me, dimostrare che le vernici AP hanno una separazione "naturale" molto spinta. Questo poichè il pigmento va molto spesso a depositarsi in modo completo sul fondo; per tale ragione senza uno shakeramento da braccio di ferro quando vai a rilasciare le gocce della vernice esce praticamente solo acrilico (direi che 1 colore AP su 5, mediamente ha questo comportamento). Non è solo sui gialli il problema (anche se devo ammettere che Phoenix flames sia tra quelli meno coprenti) poichè questo problema lo puoi avere sui verdi (Angelic Green ad esempio) o i marroni- La separazione dei Vallejo è diversa, poichè sono i pigmenti colorati che si separano, per cui basta poco a renderli uniformi, qui è completa separazione tra il pigmento ed il medium acrilico.
Sto fuorviando, ritornando all'intento di Luke, credo invece volesse dimostrare che utilizzando:
1) asticella per miscelazione +
2) sfere all'interno +
3) agitarle molto ma molto forte
avrai invece una vernice estremamente coprente (ed in effetti come giallo, dopo la sua preparazione, era davvero coprente come poco altro che io ricordi). A quel punto il problema diveniva che bisognava utilizzare del medium+acqua distillata per poter diluire adeguatamente la vernice poichè era troppo spessa.
Insomma usare gli AP non sono da tutti, per avere una goccia di liquido corretto devi prepararlo bene, dopo se vuoi diluirlo (per glaze o altro) adeguatamente devi diluirlo con quella manovra specifica )che peraltro a lui non è riuscita a bene dopo la dozzina di gocce che ha aggunto).
Il video nasce per promuovere l'uso degli AP (visto anche che è stato diffuso da AP), per me il risultato finale è che evidenzia le criticità di una vernice che ha come unico aspetto positivo il costo.
Ripeto se si confronta (hanno lo stesso prezzo di boccetta) lo stesso colore Vallejo MC con l'equivalente AP le differenze di comportamento sono evidenti.
Quando mi arrivò il Master Set della AP, non riuscivo a capire del perchè non riuscissi ad ottenere il giusto colore nonostante i miei tentativi di shakerare la boccetta. Il servizio clienti della AP mi rispose che sapevano di questo problema, che probabilmente loro riempivano troppo di medium la boccetta per cui mi dissero di fare:
1) eliminare le prime 6 gocce del prodotto altrimenti la boccetta era troppo piena e non riusciva quindi ad avere lo spazio interno per miscelare la pittura;
2) conservare per 72h le boccette capovolte affinchè il pigmento scivolasse verso il beccuccio della bottiglietta in modo che si favorisse l'uscita di un adeguato quantitativo di pigmento congiuntamente all'acrilico.
Io ho fatto questo ed altro, tra cui anche inserire 2 sfere da 8 mm nelle boccette, ma ogni qual volta le devo usare (ripeto per boardgame in cui non ho miniature particolarmente eccitanti) ci metto lo stesso tempo per dipingere miniature con molti più dettagli perchè tra shakeramenti e passate su passate per avere un base coat accettabile il tempo lo si perde lo stesso.
Per concludere devo ammettere che i migliori colori AP sono proprio quelli che hanno il primer equivalente, che infatti continuerò ad usare e comprare anche in futuro (uniform gray, skeleton bone, black, white, leather brown, barbarian flesh, chainmail plate) ad eccezione del demonic yellow che mi ha fatto buttare gli orchi di shadespire.