carlitos":9zjr2sbw ha scritto:
1. Salve, mi chiedevo volendo iniziare x-wing con qualche Piccolo Add-on, cosa mi consigliate.
2. Poi leggendo su internet, molti parlano di un doppio regolamento, semplice ed advanced, mi confermate che il semplice può essere gestito anche dalla fascia di età 7-8 anni? Perché leggo opinioni contrastanti sulla rete.
3. Ed in ultimo vedevo che un semplice ala x o un tie acquistato come singola espansione costano circa 19 euro l uno, quindi 2 tie ed una ala x di avvicinerebbero ai 60 eurozzi, a questo punto non conviene acquistare due starter set???
Ciao
leggendo il tuo post mi sono quasi riconosciuto :grin:
con i miei figli abbiamo cominciato Xwing da qualche mese, da quando è uscita la seconda edizione
penso che sia approcciabile anche da un ragazzino di 8 anni, soprattutto se l'avversario è un adulto
io ho due figli di 10 e 12 anni
entrambi, ma soprattutto il primo, sono in pieno trip da Xwing, stanno rivedendo tutti i film della saga, hanno voluto un'enciclopedia con la descrizione di tutte le navicelle ect
tra l'altro il gioco è bellissimo e piace molto anche a me
ci ha anche consentito di conosce altri appassionati frequentando un club locale (tra l'altro non dovremmo essere molto distanti, io sono di Caserta)
ti rispondo pertanto dicendoti tutte le cose che avrei voluto mi avessero spiegato quando abbiamo cominciato, anche perchè potrebbe servirti ad ottimizzare le spese
2. il regolamento è uno, tranquillo. Non è difficile. Puoi imparare a giocare mediante video, leggendoti il manuale. Meglio ancora se vai con i ragazzini (presumo che parlassi dei tuoi figli) ad un club locale. è quello che ho fatto io, trovi persone disponibili, disposte a fare una partita con te e con i ragazzini, a spiegarti le regole. Tra l'altro siamo quasi conterranei. Leggo che sei della provincia di Napoli. Io sono di Caserta e c'è un club a San Nicola la strada, frequentando il quale abbiamo imparato a giocare. Di sicuro ce n'è un altro a Napoli, dove proprio in questi giorni faranno un torneo. Non pensare che ai tornei come ad ambienti competitivi. Vi partecipa anche mio figlio. Paghi 5 euro e ti fai una serie di partite. Ma in genere in questi club locali giochi anche a prescindere dai tornei e trovi altri appassionati. è anche l'occasione di conoscere giocatori nuovi. Se mi scrivi un messaggio privato ti do qualche informazione (anche quali sono i gruppi da seguire su facebook su cui chiedere informazioni, dove giocare ecc), tenendo presente che anche noi abbiamo cominciato da poco (cmq qualche riferimento lo abbiamo)
1. da cosa cominciare per giocare? bella domanda. Un set base è ovviamente indispensabile perchè ci sono tutte le manovre (righelli in cartone), i dadi (ne escono pochi purtroppo nel set base), il mazzo danni (ne esce uno solo, e in realtà ne servirebbero due, ma per le prime partite va bene pure uno solo).
Il mio consiglio è quello di cominciare da un singolo set base, ben sapendo che se il gioco piace sarà solo l'inizio. C'è però tutto quello che serve per cominciare. Fate le prime partite: ala x dei ribelli contro 2 caccia Tie dell'impero. Se il gioco vi appassiona ben preso ti renderai conto che avrai bisogno di un altro set base, non fosse altro che per avere altri 3 dadi attacco e 3 dadi di difesa, un altro set di righelli manovra e un altro mazzo danni.
Con due set base avrai 4 Tie per l'impero e 2 ala X per i ribelli. Come espansioni della seconda edizione sono uscite per i ribelli l'ala X, l'ala Y e l'ala U. Per l'impero sono usciti, oltre al caccia Tie, anche l'Advanced su cui puoi mettere Darth Vader come pilota, il Reaper e lo Striker. Tu dirai, i caccia Tie e l'ala X le ho già dal set base, ed è vero. Però potrebbe capitare che tu voglia mettere su quella navicella un pilota che non è uscito nel set base e che trovi soltanto nell'espansione. Ad esempio se vuoi mettere su un Tie come pilota Howlrunner, pur avendo le navcelle (dal set base) ti manca la carta di quel pilota, che esce soltanto nell'espansione. Ovviamente per partite casalinghe puoi reperire la carta su internet e stampartela (se non vuoi comprare l'espansione a parte), oppure puoi anche non utilizzarla e segnarti su un pezzo di carta le caratteristiche o leggerle direttamente sull'app (te ne parlo dopo). Cmq dipende poi da quanto sei in fissa, dalla voglia di completezza e da quanto ti piace proxare i giochi.
Ogni navicella va equipaggiata con un pilota ed eventuali migliorie. Tutto ruota attorno ad un app. Ti consiglio di scaricarla e installarla sul cell (si chiama semplicemente Xwing) così ti fai un'idea di come funziona. In pratica ogni giocatore costruisce una squadra di navicelle per un costo totale di 200 punti (questo è il costo standard di una squadriglia, però a casa tua puoi fare quello che vuoi, ovviamente le due squadre opposte vanno costruite di pari costo a meno che, e può avere senso quando si gioca contro un ragazziono, una squadra non la si voglia fare volutamente più forte dell'altra). Ogni navicella ha un suo costo che dipende dal pilota che usi e dalle migliorie che ci metti.
Come saprai è uscita da qualche mese la seconda edizione del gioco. Il che significa che esistono in giro tutta una serie di navicelle della prima edizione che possono essere utilizzate anche nella seconda edizione. Come? Per ogni fazione di quelle già esistenti nella prima edizione (impero, ribelli e feccia) hanno prodotto un set di conversione. Esso costa sui 50 euro (talvolta lo trovi scontato online a poco più di 40 euro) e contiene tutto ciò che serve per utilizzare le vecchie navicelle (talloncini di cartone da mettere sulle basette di plastica, dial per scegliere le manovre, anche diverse carte piloti e migliorie).
Può essere conveniente, molto conveniente, se il gioco vi prende ed avete intenzione di estendere la collezione e quindi la varietà di navicelle da giocare. Premesso che tutte le navicelle della prima edizione prima o poi verranno riproposte anche nella seconda edizione, comprare un kit di coversione e recuperare le vecchie navicelle ha alcuni vantaggi:
- ti permette di giocare sin da subito con tutte le navicelle di una fazione senza aspettare che vengano riproposte (e passeranno molto mesi, ad esempio fino a febbraio-marzo non è prevista navicella dei ribelli)
- a medio-lungo termine è molto vantaggioso anche economicamente e la spesa del kit di conversione si ammortizza facilmente. Ti faccio un esempio. Sui mercatini, ma anche nei negozi, fisici e online, le vecchie navicelle piccole le compri ad un costo che va dai 6 ai 10 euro. Adesso le navicelle piccole costano 20 euro, le medie sui 30-35 euro. Io ho comprato il Millenium falcon a 10 euro. Le navi di quella stazza adesso le vendono nuove a 35 euro. Capisci che già con 3-4 acquisti del genere ti sei ripagato il costo del kit di conversione. Ti invito a fare un giro per internet per rendertene conto.
Ripeto, se avete intenzione di dare un seguito alle prime partite, di espandere il gioco, allora è un'opzione da valutare. Considera che io ho comprato 2 set base, un ala X nuova, un'ala Y nuova e poi finalmente mi sono deciso a comprare il kit di conversione dei ribelli perchè i miei figli avevano voglia di provare altre navicelle che sono uscite dalla prima edizione e che non si sa quando verranno riproposte nella seconda.
ok, ho scritto tantissimo, ma penso che sia importante che tu sappia queste cose prima di cominciare a comprare qualsiasi cosa.
il gioco cmq merita davvero, però comincia gradualmente da un set base. Oppure meglio ancora: fai dapprima una partita di prova (in zona ci sono club dove lo si gioca), anche per testare la reale voglia dei ragazzini.
Anche perchè una volta che cominci, non ti fermi più :grin: e ne avrai di navicelle da acquistare :rotfl: