beh non per citare sempre il solito, ma Dixit l'ho fatto giocare tranquillamente anche a persone tra i 70 e gli 80 anni che non avevano particolari problemi cognitivi, in ogni caso per la sua semplicità, se c'è una persona che guida e controlla l'andamento del gioco, secondo me è fattibilissimo e poi stimola tanto la fantasia.
Altro giochino abbastanza facile è "Age of War" (fino a 6 giocatori) dove devi conquistare delle carte disposte al centro del tavolo, che rappresentano idealmente dei castelli nell'epoca feudale giapponese, con sopra delle combinazioni di simboli, lanciando i dadi a tua disposizione. La meccanica è simile al Segno degli Antichi, quando il giocatore fallisce il tiro, sottrae un dado. Generalmente quando l'ho proposto a neofiti è sempre piaciuto, anche perchè c'è un minimo di interazione in quanto un giocatore può cercare di sottrarre una carta conquistata in precedenza da un altro giocatore. E' molto semplice e per il tipo di pubblico credo possa andare più che bene, poi ha una scatolina piccola e costa poco.
quasi dimenticavo un classico che non tramonta mai: il domino oppure forza 4, battaglia navale, Memory, indovina chi, il gioco dell'oca e anche un bel Scarabeo o i classici party game con 4 regole in croce: tabù, salti in mente, ecc.
in generale non mi spingerei troppo in avanti, devono essere giochi che devi spiegare in 2-3 minuti e che non abbiano necessariamente una grafica strabiliante, icone e simboli che non fanno altro che confondere, oltre al fatto che molti potrebbero avere problemi di vista...
p.s. ma poi quante persone devi coinvolgere in quest'attività ludica? sono gruppi numerosi o più gruppi con un numero di giocatori limitato per tavolo, ad esempio fino a quattro?