steteo
Saggio




war1780":2xuj20m2 ha scritto:Runewars?
+1
Gran gioco, un pò lungo ma ha tutto quello che l'OP cerca.
war1780":2xuj20m2 ha scritto:Runewars?
Allora facciamo un Cyclades + TitaniMik":29qdm7bd ha scritto:Se vogliono menarsi, nel caso direi kemet più che Cyclades. In Cyclades ci sono pochissimi scontri.
Insisto nel proporre un investimento sul regolamento di runewars. Basta una partita di prova e poi il (gran bel) gioco fila molto liscio. Ha solo il difetto di essere troppo lungo e di stallare negli ultimi round.linx":qs2yhrfj ha scritto:Difficile che tu ottenga tutto ciò che vuoi in un gioco solo. Gestire le risorse e un impero sul tabellone con un buon sistema di combattimento ma senza un manuale un minimo complesso. Perché fondamentalmente vuoi 2 generi di giochi fusi fra loro. E quindi devi perlomeno aspettarti un manuale grande come quello di 2 giochi. Runewars poteva fare al caso tuo per inclusività, se eri disposto a impegnarti sul manuale.
Ti consiglio di dare un'occhiata a Vinci, che potrebbe sorprenderti, pur non avendo ovviamente neppure lui le risorse, come il 90% dei giochi che ti abbiamo consigliato. E' stato forse il gioco che ha soppiantato per me il futurisiko taaaaaaaanti anni fa.
Se ti sei accontentato di Futurisiko (che conosco bene perché lo stragiocato quando facevo il servizio di leva) non vedo perché non accontentarti pure qui a non avere risorse.
Brain_Mitty":1emvdfbf ha scritto:Ringrazio tutti quanti per le risposte date finora, ma ho comprato FutuRisiko![]()
Scherzi a parte, per darvi informazioni più dettagliate, a noi piace molto 7Wonders per la sua gestionalità anche se leggera (scegli una carta e decidi se giocarla, costruire o prendere denaro) ma una gestione più profonda, senza andare nel complesso, non ci dispiacerebbe. Ci piace pensare e lo facciamo anche velocemente (a parte uno di noi che va in paralisi da analisi anche su Rush&Bash) ma giochiamo soprattutto per divertirci. L'interazione è importante per noi, per evitare i solitari di gruppo, ma non deve per forza essere alta e preponderante. L'immagine di gioco che ho è questa: immaginate dei popoli che vivono vicini tra loro, si evolvono sotto più aspetti, sembrano vivere in pace MA, per un motivo o per un altro - risorse, espansione, capriccio, ecc., PUO' iniziare una guerra tra loro come no. Un gioco in cui può vincere chi fa più punti vittoria (per aver risolto più condizioni per farli) come chi ha raso al suolo gli altri popoli restando l'unico vivo, nonostante fossero dei trogloditi. Perché ci sta anche questo, no? L'importante è che non ci sia quella quantità di alea che in Risiko vive in ogni lancio di dado - per quanto l'alea viva effettivamente in ogni lancio di dado.
Altri due piccoli particolari che ho dimenticato: siamo tra i 2 e i 6 giocatori (molto più spesso 3/4 che 6), quindi opto più facilmente per un gioco che si può giocare in 5 piuttosto che uno che arriva solo fino a 4 (a meno di espansioni); la durata invece è una cosa che va pari passo con il divertimento, un'ora di Risiko è da spararsi, 2 ore di 7 Wonders ci piacciono. In sostanza, se si usa il cervello senza fonderlo e c'è la giusta interazione il gioco ci prende.
Il trono di spade per quanto sembri affascinante, mi sembra davvero complesso (ho visto il video di Alkyla);
Runewars come per "il trono di spade" lo trovo complesso, un manuale troppo corposo. (Non che sia un problema, ma è eccessivo metterci un'ora a spiegare il gioco);
Cry Havoc Sembra molto interessante, anche nella risoluzione dei combattimenti, manca però della gestione delle risorse, secondo me;
Scythe mi attira molto per come è gestito il proprio popolo ma l'interazione sembrerebbe davvero bassa;
History of the world mi sembra una bella evoluzione di Risiko, ma il lancio di dado nei combattimenti mi fa scemare il tutto.
Su Cyclades mi devo ancora informare bene.