*PALLOSICi ho pensato. Non li definirei buoni. DISCRETI![]()

*PALLOSICi ho pensato. Non li definirei buoni. DISCRETI![]()
Ma ovvio che ha ragione, ma mica vorrai darglielaComunque Danebed non ha torto, anche se mi scoccia ammetterlo visto che sono un amante dell'interazione (soprattutto diretta).
Io so di aver ragione, non c'è bisogno che me la diate.Ma ovvio che ha ragione, ma mica vorrai dargliela![]()
Quando qualcuno parla del mio unico 10 di BGG non posso che volergli bene. Have a nice day!Le Havre è un bellissimo esempio di interazione. A volte uno si fa ingolosire da una offerta ricca sottovalutando la capacità di un altro di andare ad occupare un edificio chiave, dove magari si ferma per un paio di mosse, con danno pesante alla strategia del primo... gran, gran gioco. Poche regole, ma notevole profondità. Secondo me sottovalutato.
Volevo essere intellettualmente onesto, ma non accadrà più.Ma ovvio che ha ragione, ma mica vorrai dargliela![]()
Effettivamente è già meglio. Ma già così sta andando in giro con la coda da pavone per tutto il padovano.Volevo essere intellettualmente onesto, ma non accadrà più.
Che poi ho detto che non ha torto, non che ha ragione.
No, guarda, io non parlavo di giochi belli o brutti, che piacciono o meno. Non ho dato giudizi di merito.Tu, come altri, dai per scontato che fare ciò non piaccia a nessuno. I giochi non devono per forza prevedere l'interazione sociale. Gli scacchi sono un chiaro esempio.
Non considerare alcuni titoli giochi solo perché a te (e/o altre persone) non piacciono o ti annoiano lo trovo un tantinello arrogante.
Qui si parla inoltre di differenza tra i vari tipi di interazione, stabilire cosa "sia meglio" mi sembra tanto un "il mio giocattolo è più bello del tuo".
Il gioco può essere sia un party game o un war game, sia anche solo sfidarsi a chi finisce prima la settimana enigmistica...![]()
Per la compagnia. Finito il solitario ci si confronta. Ho conosciuto persone incredibilmente introverse che fanno ciò. Anche solo leggere un libro assieme ad un'altra persona (per fare un esempio di attività "silenziosa" e "solitaria"No, guarda, io non parlavo di giochi belli o brutti, che piacciono o meno. Non ho dato giudizi di merito.
Gioco a giochi con forte interazione diretta e scarsa interazione indiretta.
Peralto gli scacchi non mi sembrano proprio un gioco a bassa interazione...
Che poi al tavolo qualcuno preferisca farsi una birra e due chiacchiere, oppure qualcun altro stia in silenzio tutto il tempo rimuginando è un altro discorso, ma la presenza di un altro giocatore al tavolo da un senso alla sfida, quale che sia.
Posso anche fare i solitari, ci mancherebbe, ma che senso ha fare un solitario (non un solitario multigiocatore, come si deifnisce, ma proprio un solitario) in gruppo?
Sì, sì, ci mancherebbe, come dicevo sopra, de gustibus...Per la compagnia. Finito il solitario ci si confronta. Ho conosciuto persone incredibilmente introverse che fanno ciò. Anche solo leggere un libro assieme ad un'altra persona (per fare un esempio di attività "silenziosa" e "solitaria") e scambiarsi poi due chiacchere alla fine della lettura.
Ciò che per me non ha senso potrebbe averlo per qualcun altro, in sostanza.
Non so se rendo l'idea...![]()
Con mettere i meeple a caso, intendevo che è casuale l'interazione con gli altri giocatori perché, nell'esempio delle barche, la barca migliore sarebbe la prima, ma viene presa la terza solo perché il colore è quello, quindi, a parità di meeples messi, c'è un giocatore svantaggiato casualmente. Non è complicato.Ohibò, giocare a Keyflower per mettere i Meeple a caso è il modo migliore per perdere. È molto meglio perdere un asta e tenere i Meeple salvi per la prossima stagione piuttosto che sprecarli casualmente. Oltretutto una delle cose più importanti in Keyflower è forzare le giocate altrui: ad esempio mi serve la tessera A e uso Meeple rossi, mi superano, vado allora a piazzarli su una tessera che sono sicuro serva al mio diretto concorrente sulla prima tessera, in modo da farlo desistere sulla tessera A e riconquistarla in un giro successivo.
Keyflower al contrario lo porterei come buon esempio di interazione ragionata, ovviamente se giocato a dovere. Personalmente credo di non aver mai fatto un'azione casuale in Keyflower
Parlavo di diretto avversario su una specifica tessera. Leggendo la tua ultima frase ho l'impressione che sbagliate qualcosa se qualcuno fa mosse sub ottimali per intralciare un altro facendo vincere una terza persona. In Keyflower sono certamente casuali la pesca dei Meeple dal sacchetto o le tessere stagionali estratte, ma la gestione dei piazzamenti è sempre ragionata anche se certamente a tratti non totalmente prevedibile. Dalla seconda stagione in poi ho generalmente ben presente chi punterà determinate tessere e perché, così come ho presente quali meeple hanno preso dalla barca e in base a questi dati gestisco il turno. Sono certo che sia io che il giocatore B punteremo alla stessa tessera? Ci giocherò un colore sul quale sono ragionevolmente certo di avere una maggioranza nei suoi confronti. Quello che di sicuro non faccio è giocare Meeple rossi su una barca a caso semplicemente perché lì c'è il rossoCon mettere i meeple a caso, intendevo che è casuale l'interazione con gli altri giocatori perché, nell'esempio delle barche, la barca migliore sarebbe la prima, ma viene presa la terza solo perché il colore è quello, quindi, a parità di meeples messi, c'è un giocatore svantaggiato casualmente. Non è complicato.
Il concetto di "diretto avversario" è poi abbastanza strambo; ovvero se giochi contro uno in particolare (come è successo spesso nelle mie partite) e fai mosse sub ottimali per te pur di intralciare il tuo avversario, di solito succede che non vince nessuno di quelli che si intralciano, quindi non è questo gran ragionamento.
Che comunque Keyflower è un gioco che si difende in maniera spaziale già da solo!Difendo Keyflower perché è uno di quei giochi dove generalmente (per lo meno al mio tavolo) chi lamenta troppo caos arriva puntualmente ultimo, segnale che il gioco non lo ha capito a dovere. Poi può non piacere, quello ci sta per carità![]()