Posso essere sincero? forse andrebbe rivisto anche la logica di come funzionano queste piattaforme.
Perche è troppo facile far pubblicare qualasiasi boiata uno pensi, incassare i soldi e sparire solo con la scusa del "è solo un crowfounding, conoscevate i rischi".
Forse e dico forse se i soldi venissero consegnati a chi fa i progetti a fasi le cose potrebbero andare diversamente.
Almeno cosi i backer potrebbero rientrare di una parte del loro investimento.
Dubito che alla piattaforma KS (vedasi Amazon) interessi questo procedimento...Incassano soldi da qualunque progetto alla fine della campagna e non hanno nessuna responsabilita', tanto e' vero che, quando pledgi, clicchi su una liberatoria in cui ti assumi tutti i rischi. Immagino puntino solo ad avere piu' progetti possibili.
Ora e' vero che, in media, le compagnie falliscono causa congiunture negative, o di incapacita' nel gestire i progetti, o perche' ci mettono troppo a svilupparli ed i prezzi delle materie prime si alzano e no nce la fanno piu' a coprire le spese. In genere diciamo che non c'e' dolo..i casi in cui uno entra e pensa di truffare credo siano pochissimi (anche perche' poi sei finito in quel campo).
Nel crowdfunding sostieni un'idea, non e' un preordine. Poi in diversi casi, ormai, e' un preordine. Ma e' una stortura.