Ebbene si!!!! Finalmente sabato ho trovato la soluzione definitiva per le bustine!!!
Sono riuscito ad imbustarle (non plastificarle, IMBUSTARLE!!!) e sono abbastanza fiero di me...
Cercherò di riassumervi con parole semplici la tecnica da me usata.
MATERIALE:
una riga di metallo
una confezione di bustine Mayday Magnum 80x120 mm (per Dixit)
delle pinze a becco piatto
un chiodo avente una testa di almeno 1 mm di spessore
un foglio di carta
una matita
un ripiano di taglio di un certo spessore (possibilmente o di plastica o di metallo; se di plastica sappiate che si rovinerà un po')
https://www.dropbox.com/sh/5t8rsm8y8gfo ... 4%2056.jpg
PROCEDIMENTO
1) prendete una carta grande del gioco e fatene la sagoma sul foglio di carta; cercate di essere precisi e tendete ad essere conservativi nelle misure
2) ritagliate la sagoma appena fatta; vi servirà come "master" per le vostre nuove bustine
3) inserite la sagoma all'interno di una bustina, assicurandovi che sia aderente ad uno dei lati della bustina (in poche parole: inserite la sagoma e mettetela tutta a sinistra dentro la bustina così da lasciare tutta la parte in eccesso della bustina sulla destra
4) ponete la bustina con la sagoma sul piano di taglio e mettete la riga in corrispondenza del bordo della sagoma dal lato dove vi è l'eccesso di "bustina"
https://www.dropbox.com/sh/5t8rsm8y8gfo ... 6%2045.jpg
5) prendete il chiodo e stringetelo con le pinze sullo stelo così da lasciare la testa libera di scivolare sul piano senza intoppi
6) arroventate per bene la testa del chiodo su un fornello a fuoco alto (più il chiodo sarà caldo migliore sarà il risultato)
7) mantenendo la configurazione chiodo/pinza precedente, passate la testa del chiodo (come se fosse una ruota che passa sul foglio) un paio di volte sulla bustina, applicando una bella pressione mentre passate così da permettere al chiodo arroventato di saldare la plastica nel punto di contatto; fate varie passate (aiutandovi con la riga a mantenere la corretta distanza anche appoggiando il chiodo contro di essa) in modo da sfruttare al meglio il calore del chiodo (ATTENZIONE: IL CHIODO ARROVENTATO POTREBBE RECARE DANNI A VOI STESSI O A COSE - USARE CON CAUTELA E, SE MINORENNI, AIUTATI DA QUALCUNO PIÙ GRANDE). nel caso usiate una superficie di plastica è probabile che essa stessa (come nel mio caso) si squagli sotto l'azione del chiodo rovente; non è un problema per la bustina ma vi rovinerà irrimediabilmente la plastica solcandola e bucandola
https://www.dropbox.com/sh/5t8rsm8y8gfo ... 7%2057.jpg
8) togliere la riga, separare la bustina dalla parte in eccesso e avrete ottenuto la vostra bustina
[eventuale passaggio 9) rimuovere con una forbice le eventuali sbavature di plastica da lato saldato]
RIPETETE IL PROCEDIMENTO PER 84 VOLTE E AVRETE LE VOSTRE BUSTINE PRONTE ALL'USO E DI OTTIMA FATTURE
CONSIGLI
- Arroventate il chiodo il più possibile: più sarà caldo migliore sarà il risultato
- Fate in modo che la sagoma sia leggermente (roba di mezzo millimetro) più piccola della carta reale così che le carte entrino perfettamente e senza eccessi di bordo
- Fate attenzione a non bruciarvi
- Fate in modo che la pressione applicata con il chiodo arroventato (pressione applicata dalla vostra mano tramite le pinze) sia parecchia e costante; maggiore sarà la pressione e migliore sarà il risultato
- Controllate che la testa del chiodo abbia un certo spessore (1 mm circa) non troppo (se no viene una schifezza) non poco (altrimenti la bustina verrebbe solo tagliata senza essere saldata
- Aggraffate il chiodo con le pinze come nella 3a foto così che esso possa scorrere liberamente sul piano senza far strusciare anche le pinze
- Fate varie prove di taglio prima di passare alla lavorazione in serie così da rendervi conto di pressioni, problemi o eventuali imperfezione nella sagoma master
- Prima di procedere alla lavorazione in serie controllate che le bustine prodotte vadano bene per le vostre carte; se vi fossero problemi quali troppo bordo esterno o bustine troppo piccole (= carte incurvate) modificate la sagoma master o siate più precisi nel posizionamento della riga o del chiodo
TEMPO STIMATO DI LAVORO
2 ore circa
ho anche allegato qualche foto in modo da rendere più comprensibile la mia barbara spiegazione...
per dubbi o domande contattatemi senza riserva
saluti a tutti