Bridge

JohnDoe

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
23 Marzo 2007
Messaggi
42
Località
Roma
Goblons
0
Non sarà e non è un board game, ma è sicuramente il più bel gioco di carte che esista.
Nessuno che ci gioca?
 

Raistlin

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Dicembre 2003
Messaggi
6.013
Località
Torino, Città Magica...
Goblons
0
Utente Bgg
RaistlinMajere
JohnDoe":2b3luzo6 ha scritto:
Non sarà e non è un board game, ma è sicuramente il più bel gioco di carte che esista.

Mah su questo mi permetto di dubitare... :) Per me il miglior gioco di carte esistente è Magic, per dire.
Ma forse intendi con le carte da gioco 'normali'...? Nel qual caso per me è lo Scopone Scientifico credo.
 

JohnDoe

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
23 Marzo 2007
Messaggi
42
Località
Roma
Goblons
0
Carte normali sì.
Ho giocato a qualsiasi gioco di carte, ma da quando ho provato questo ogni altro gioco non mi diverte più come prima.
 

Morpheus

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
4 Aprile 2005
Messaggi
6.186
Località
Marino (Roma) - Roman Castles
Sito Web
www.facebook.com
Goblons
0
Di sicuro è il più difficile!
non foss'altro per tutte le regole della licitazione che devi imparare a memoria, per il resto il gioco giocato della carta è alquanto semplice...
cmq ritengo che come dice raistlin lo scopone scientifico sia più bello, anche se preferisco il tressette a mio modesto parere.

Saluti
 

Khronos

Grande Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
16 Agosto 2010
Messaggi
3.383
Sito Web
www.unicef.it
Goblons
0
Utente Bgg
khronosTdG
Morpheus":1ts9n5ki ha scritto:
anche se preferisco il tressette a mio modesto parere.
Anche io mi associo a Morpheus, giocato con elementi validi diventa un intrattenimento davvero piacevole.......
 

Raistlin

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Dicembre 2003
Messaggi
6.013
Località
Torino, Città Magica...
Goblons
0
Utente Bgg
RaistlinMajere
Morpheus":37jga3xd ha scritto:
anche se preferisco il tressette a mio modesto parere.

E infatti se la gioca quasi in parità, secondo me :) Ero indeciso sui due, ma alla fine propendo per lo Scopone.. sarà anche per ragioni sentimental-nostagiche...
 

HungryGhost

Veterano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
18 Gennaio 2011
Messaggi
777
Località
Imola
Goblons
0
Per me lo scopone scientifico è "IL" gioco di carte :grin:
 

Gurgugnao

Illuminato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2005
Messaggi
1.544
Località
Mantova
Goblons
0
Per me sono astratti e matematici, tanto che da poco ho scoperto sti nuovi prodotti... i giochi di società, con tanti bei disegnini, che mi permettono di giocare anche se non ho memoria o intelligenza matematica.

A parte le cacchiate, mi piacerebbe saper giocare a scopone o bridge, ma li vedo troppo impegnativi per i miei gusti!
 

Tambo

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
775
Località
Roma
Goblons
3
TOR2
Utente Bgg
MaxPow
JohnDoe":3frq23ak ha scritto:
Non sarà e non è un board game, ma è sicuramente il più bel gioco di carte che esista.
Nessuno che ci gioca?

Presente!

Difficile comunque trovare un giocatore di Bridge che non condivida la tua opinione...
 

JohnDoe

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
23 Marzo 2007
Messaggi
42
Località
Roma
Goblons
0
Tambo":3by3hpni ha scritto:
JohnDoe":3by3hpni ha scritto:
Non sarà e non è un board game, ma è sicuramente il più bel gioco di carte che esista.
Nessuno che ci gioca?

Presente!

Difficile comunque trovare un giocatore di Bridge che non condivida la tua opinione...

Ma infatti è un opinione puramente personale.

hai mp
 

Tambo

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
775
Località
Roma
Goblons
3
TOR2
Utente Bgg
MaxPow
Permettimi qualche precisazione:

Morpheus":10teassq ha scritto:
Di sicuro è il più difficile!
non foss'altro per tutte le regole della licitazione che devi imparare a memoria

1) La difficoltà nella licita nel gioco del Bridge non sta nel dover imparare delle regole a memoria. Il problema di dover imparare a memoria le regole di licita è il problema dei principianti, non dei giocatori di medio livello (e meno che mai dei campioni). Ecco un esempio secondo me calzante: scrivere una poesia in lingua italiana è difficile; se non conosci l'italiano, la prima (e più importante) difficoltà sta nell'imparare l'italiano e le sue regole mnemoniche; quando però conosci l'italiano devi ancora imparare a scrivere poesie (e il problema non è mnemonico).

Morpheus":10teassq ha scritto:
per il resto il gioco giocato della carta è alquanto semplice...

2) Direi proprio di no! A questo proposito, vale la pena analizzare le mani di Bridge giocate dalle persone più forti al mondo (il campionato mondiale si è concluso giusto 2 settimane fa). Non è infrequente che giocatori diversi, posti di fronte a problemi uguali di gioco della carta, provano strade diverse (più frequentemente i difensori che gli attaccanti). E stiamo parlando di campioni; questo fatto è accentuato per i giocatori medi. Diciamo che esistono molte mani che prevedono giocate semplici, ma diverse mani prevedono invece giocate complesse (a livello tecnico, a livello di lettura della mano, a livello di comunicazione con il compagno o a livello psicologico).
 

JohnDoe

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
23 Marzo 2007
Messaggi
42
Località
Roma
Goblons
0
Tambo":1htnzzt4 ha scritto:
Permettimi qualche precisazione:

Morpheus":1htnzzt4 ha scritto:
Di sicuro è il più difficile!
non foss'altro per tutte le regole della licitazione che devi imparare a memoria

1) La difficoltà nella licita nel gioco del Bridge non sta nel dover imparare delle regole a memoria. Il problema di dover imparare a memoria le regole di licita è il problema dei principianti, non dei giocatori di medio livello (e meno che mai dei campioni). Ecco un esempio secondo me calzante: scrivere una poesia in lingua italiana è difficile; se non conosci l'italiano, la prima (e più importante) difficoltà sta nell'imparare l'italiano e le sue regole mnemoniche; quando però conosci l'italiano devi ancora imparare a scrivere poesie (e il problema non è mnemonico).

Morpheus":1htnzzt4 ha scritto:
per il resto il gioco giocato della carta è alquanto semplice...

2) Direi proprio di no! A questo proposito, vale la pena analizzare le mani di Bridge giocate dalle persone più forti al mondo (il campionato mondiale si è concluso giusto 2 settimane fa). Non è infrequente che giocatori diversi, posti di fronte a problemi uguali di gioco della carta, provano strade diverse (più frequentemente i difensori che gli attaccanti). E stiamo parlando di campioni; questo fatto è accentuato per i giocatori medi. Diciamo che esistono molte mani che prevedono giocate semplici, ma diverse mani prevedono invece giocate complesse (a livello tecnico, a livello di lettura della mano, a livello di comunicazione con il compagno o a livello psicologico).

Non posso che quotare!
 

Tambo

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
775
Località
Roma
Goblons
3
TOR2
Utente Bgg
MaxPow
Parlando di giochi di carte astratti (carte francesi o italiane) dal mio personalissimo punto di vista, ritengo il Bridge il gioco più bello che (cioè il gioco che mi diverte di più giocare). L'unico gioco di carte astratto che ritengo al livello del Bridge (per profondità) è il Poker (nelle sue innumerevoli varianti), ma provo più piacere a giocare al primo che al secondo.

Per quanto riguarda tressette e lo scopone, sono giochi che mi divertono, per quanto da buon bridgista ritenga la briscola siciliana (briscola in 5 a chiamare il punto) molto più intrigante! :grin:
 

nakedape

Grande Goblin
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Dicembre 2009
Messaggi
12.508
Località
Sant' Agata Bolognese
Goblons
0
Sono tutti ottimi giochi. Ho giocato troppo poco a bridge per poterlo apprezzare a pieno. Tuttavia lo Scopone scientifico rimane per me un must.
Gioco caciarone forever Briscola in 5 (detta anche amico del giaguaro).
 

Tambo

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
775
Località
Roma
Goblons
3
TOR2
Utente Bgg
MaxPow
JohnDoe":39zrvde9 ha scritto:
Tambo":39zrvde9 ha scritto:
JohnDoe":39zrvde9 ha scritto:
Non sarà e non è un board game, ma è sicuramente il più bel gioco di carte che esista.
Nessuno che ci gioca?

Presente!

Difficile comunque trovare un giocatore di Bridge che non condivida la tua opinione...

Ma infatti è un opinione puramente personale.

hai mp

Io invece intendevo che la tua personale opinione è l'opinione che hanno TUTTI i bridgisti (almeno tutti quelli che conosco).

A questo proposito volevo fare una domanda aperta nel forum:
1) C'è qualcuno che, PUR conoscendo il gioco del bridge, non lo ritenga il più bel gioco di carte astratto?
2) Nel caso di risposta affermativa alla domanda 1), che tipo di conoscenza
ha questo qualcuno del gioco del bridge? (conoscenza delle regole, elementare capacità di gioco, profonda capacità di gioco)

Con queste due domande non voglio essere polemico: sono semplicemente curioso!
 

Luigi

Iniziato
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins!
Registrato
2 Dicembre 2003
Messaggi
236
Località
Tivoli (RM)
Goblons
0
Utente Bgg
Luigi
Approfitto del topic per chiedere infomazioni a persone più esperte di me.
Premetto che ho una conoscenza elementare delle regole e praticamente nulla sulle varie strategie. Diciamo che comunque la mia comprensione totale del gioco è simile, più o meno, a quella che ho per lo Scopone o il Tressette.

Non ho mai capito una cosa in particolare che avviente durante i tornei. Durante la licita si possono usare moltissimi sistemi: ma perché ciascuna coppia deve dichiarare prima della partita quale sistema di licita utilizzerà? Così facendo la coppia avversaria saprà precisamente il significato di ogni dichiarazione, no? C'è qualcosa che mi sfugge...
E comunque, da profano, ma non sarebbe più interessante durante la fase di licita che ciascun giocatore abbia la totale libertà di dichiarare quel che vuole?? Alla fine stiamo parlando pur sempre di un'asta?? Lo so, mi sfugge qualcosa...
:roll:
 

Tambo

Veterano
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
775
Località
Roma
Goblons
3
TOR2
Utente Bgg
MaxPow
Luigi":1mbk4acx ha scritto:
Non ho mai capito una cosa in particolare che avviente durante i tornei. Durante la licita si possono usare moltissimi sistemi: ma perché ciascuna coppia deve dichiarare prima della partita quale sistema di licita utilizzerà? Così facendo la coppia avversaria saprà precisamente il significato di ogni dichiarazione, no? C'è qualcosa che mi sfugge...
E comunque, da profano, ma non sarebbe più interessante durante la fase di licita che ciascun giocatore abbia la totale libertà di dichiarare quel che vuole?? Alla fine stiamo parlando pur sempre di un'asta?? Lo so, mi sfugge qualcosa...
:roll:

Questa domanda è tosta :grin: . Anche se la natura fondamentale della licita è un'asta, quest'asta ha alcune peculiarità:
1) I partecipanti all'asta sono 4, ma le squadre sono 2 (due partecipanti sono alleati contro gli altri due).
2) Vince l'asta chi effettua una chiamata accettata da tutti (gli avversari E il compagno); la bontà della chiamata del vincitore dell'asta dipende fortemente dalla natura delle carte del proprio compagno, quindi è utile (anzi, necessario) per un giocatore avere informazioni sulla natura della mano del compagno per poter decidere quale sia la chiamata giusta.

Quindi diventa naturale tra giocatori codificare le proprie chiamate in modo tali chiamate diano informazioni precise al compagno sulla propria mano. E' giusto inoltre che, se queste informazioni sono note al compagno, queste debbano essere note anche agli avversari.

Non è esatto però dire che il giocatore è limitato in quanto obbligato a seguire il sistema. Questo perchè:
1) Il giocatore ha la possibilità di valutare la mano come meglio crede. In pratica il giocatore deve scegliere quale informazione far passare al compagno; spesso accade che la scarsa disponibilità di dichiarazioni possibili dia la possibilità di dare solo alcune informazioni; altre volte è necessario dare un informazione leggermente "inesatta", sempre per mancanza di dichiarazioni; altre volte ancora, il giocatore deve decidere se passare un'informazione o un'altra perchè la mano è al limite.
2) Nessuno obbliga il giocatore a seguire il sistema. Il giocatore può derogare dal sistema, effettuando di fatto un bluff. Deve essere però un bluff sia per gli avversari che per il compagno, cioè il compagno del bluffante riceve anch'esso la falsa informazione. Ovviamente questo bluff è fatto quando si pensa che la falsa informazione possa ingannare più gli avversari che il compagno, e l'esperienza ha dimostrato che questo è abbastanza raro.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
 

Iago

Grande Saggio
1
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Ottobre 2005
Messaggi
2.585
Località
Bayern
Sito Web
www.overlord.it
Goblons
56
Utente Bgg
Iago71
Non ho mai capito una cosa in particolare che avviente durante i tornei. Durante la licita si possono usare moltissimi sistemi: ma perché ciascuna coppia deve dichiarare prima della partita quale sistema di licita utilizzerà? Così facendo la coppia avversaria saprà precisamente il significato di ogni dichiarazione, no? C'è qualcosa che mi sfugge...
E comunque, da profano, ma non sarebbe più interessante durante la fase di licita che ciascun giocatore abbia la totale libertà di dichiarare quel che vuole?? Alla fine stiamo parlando pur sempre di un'asta?? Lo so, mi sfugge qualcosa...
:roll:

Lo scopo è esattamente questo, tutti al tavolo devono essere in grado di comprendere il significato di una licita perché tutti devono essere in grado di comprendere se uno dei giocatori sta cercando di passare informazioni "nascoste" al compagno.

Finita la mano, quando la distribuzione delle carte è nota a tutti puoi chiedere ragione agli avversari di una sequenza di licita in funzione delle carte che avevano (anche davanti ad un arbitro se necessario) per verificare che le dichiarazioni fatte siano coerenti con le carte possedute e con il sistema dichiarativo e, soprattutto, che eventuali discrepanze siano dovute ad errori e non a accordi "segreti" all'interno della coppia (se io "sbaglio" una dichiarazione e il mio compagno risponde indovinando il mio "sbaglio" probabilmente qualcosa non va...)

E' un sistema introdotto, come gli schermi che separano i giocatori e i cartellini di licita, per evitare che le coppie si facciano i "segni" con le espressioni facciali, con il tono della voce o con sotterfugi all'interno del sistema di dichiarazione.

Ti garantisco che servono, se non ricordo male una delle più forti coppie al mondo è stata forzatamente (e silenziosamente) "sciolta" qualche anno fa per serissimi sospetti di comunicazione illecita nonostante tutte le precauzioni previste.

Lucio
 

renard

Onnisciente
First reaction SHOCK!
Registrato
5 Dicembre 2003
Messaggi
4.185
Località
Palermo
Goblons
23
Utente Bgg
renard
Interessante topic. Da giocatore di bridge (ho fatto anche diversi tornei, uno anche federale) un po' di cose sparse:

- @Morph: il gioco della carta semplice??? Ci sono libri e libri sul gioco della carta, il bridge può piacere o meno, ma sicuramente è il gioco di carte (almeno tradizionali) più complicato. Tra l'altro a secondo del tipo di torneo ci sono diversi tipi di gioco della carta. Per esempio, nel sistema a match-point è fondamentale il rispetto del contratto (una presa in più non dà praticamente punti) quindi si dovrà giocare in sicurezza, nel Mitchell invece fare una presa in più o in meno è la differenza tra fare top (punteggio migliore) o cut (punteggio peggiore). Si dice che il vero giocatore di bridge si vede quando si gioca a senza (senza atout o briscola);
- non si può bluffare, se dici una cavolata, anche se stai ingannando anche il tuo compagno, alla fine della mano chiamano il direttore e ti penalizzano;
- la licita come detto può essere convenzionale (per esempio apro 1 fiori e vuol dire che ho una mano forte, ma potrei anche non avere neanche una carta di fiori), ma in questo caso nei tornei il compagno deve esporre l'alert per informare che appunto è una licita convenzionale e, a richiesta, sempre il compagno del giocatore che ha fatto la licita deve informare gli avversari del significato della licita. E' assolutamente vietato che chi licita spieghi o dica alcunché sulla sua licita, che potebbe essere anche fraintesa dal compagno.

P.s. Da siciliano, non sapevo che la briscola in 5 si chiamasse anche briscola siciliana, è uno dei miei giochi preferiti e molto diffuso qui insieme al tressette. Ma voi ci giocate con o senza monte?
 
Alto Basso