Impressioni Altiplano

superbofy

Gran Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
29 Aprile 2013
Messaggi
1.454
Località
Roma
Goblons
674
strano, su facebook hanno risposto a un tizio che se ne parlava nel primo quarto del 2018...
 

acidshampoo

Onnisciente
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Ottobre 2012
Messaggi
4.545
Località
Arezzo
Sito Web
facebook.com
Goblons
418
Utente Bgg
acidshampoo
Provato.
Quando lessi il regolamento mi sembrò più leggero di Orleans e meno divertente. Sbagliavo per metà. Il gioco è più profondo e più da gamer di Orleans. E sì, è decisamente meno divertente e questo per due motivi fondamentali. Primo: è un gioco che si basa tutto sulle conversioni delle merci. In Orleans gli edifici da acquisire avevano spesso (specie quelli di espansioni e miniespansioni) effetti molto creativi e interattivi e la personalizzazione della tua plancia la percepivi molto. Qua gli edifici sono conversioni sempre più favorevoli e ce n'è qualcuno che ti da effetti costanti, oltre a questo manca l'interattività forte di alcuni edifici (in Orleans c'erano combo che ti facevano sudare freddo). Secondo: la meccanica degli spostamenti. Mentre in Orleans era necessaria e fluidissima, qua è pretestuosa e, specie nei primi turni, davvero farraginosa. Fai fatica ad avere il colpo d'occhio sugli spostamenti che ti prefiggi di fare nel tuo turno. Inoltre la partita mi è risultata troppo lunga, visto che sono state due ore piene in due giocatori senza nemmeno paralisi da analisi. Non sarebbe un problema, se il gioco non fosse un po' monotono strada facendo.
Alla fine non un brutto gioco eh, sia chiaro. Però per me scompare se confrontato con Orleans (specie espanso).
 

Poldeold

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
5.285
Località
Lugano (Svizzera)
Sito Web
www.giochintavola.ch
Goblons
1.548
Utente Bgg
poldeold
Giocato stasera per la prima volta. Mi è piaciuto ma con riserva (Orléans mi aveva la contrario colpito moltissimo già fin dalla prima partita).

Ecco i motivi:

1) L'ho trovato più arzigogolato. Si passa il tempo a capire come e cosa convertire. Anche se c'è la presenza dello spostamento, ciò non lo rende più vario.

2) Il bag building c'è ma è molto meno soddisfacente di Orléans, dove l'elaborazione del sacchetto ha un impatto maggiore.

3) Nella mia unica partita mi è sembrato che alcune tessere iniziali fossero molto più sgravate di altre (anche voi avete avuto tale impressione?). È vero che probabilmente è necessario capirlo meglio e saper interpretare i segnali che si hanno a disposizione ma in alcuni casi, a certe condizioni, si può subito creare motori, in altri invece è addirittura difficilissimo ottenere certe risorse se non a costi in tempo e turni esorbitanti.
Proprio per questo i punteggi hanno rasentato il ridicolo variando da 82 a 16!!! Io mi sono situato un po' meno della metà (32 punti). Ho sicuramente giocato una brutta partita, ma accorgermi dopo 1/5 di gioco che il vincitore fosse già in fuga è stato un po' frustrante.

Detto ciò mi piacerebbe riprovarlo, ma per ora restano una serie di riserve.
 

Zakimos

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Ottobre 2015
Messaggi
249
Goblons
0
A mio avviso del "bag building" ha solo il bag: è un deckbuilding a tutti gli effetti. Le risorse potevano benissimo essere rappresentate da carte col loro mazzo e la pila degli scarti, ma così fa più effetto (ed è più maneggevole). Anche perché guardare il tuo mazzetto e rimescolarlo ogni volta non sarebbe stato comodo. Sui ruoli onestamente non ti so dire visto che per abitudine scegliamo sempre gli stessi.
 

Poldeold

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
5.285
Località
Lugano (Svizzera)
Sito Web
www.giochintavola.ch
Goblons
1.548
Utente Bgg
poldeold
Fatta una seconda partita ieri sera. Molto più bella e avvincente della prima. Per 2 motivi:
1) Avevamo sbagliato uno dei conteggi finali dei punti che hanno cambiato radicalmente il gioco (non avevamo conteggiato le risorse nel magazzino, ...);

2) Essendo tutti "gamers" e non dovendo quindi continuare a riprendere il regolamento, la partita è stata più "tranquilla" senza continue interruzioni. Ha avuto una durata cmq molto lunga. Infatti il gioco, secondo me, da il meglio in 2 o 3 giocatori. In 4 siamo al limite. Noi abbiamo giocato in 5 e ci siamo alzati dal tavolo a mezzanotte e mezza (iniziando la spiegazione alle 21.00).

È abbastanza "brain burner". Alla fine uno dei giocatori aveva letteralmente mal di testa! È necessario pensare a una pianificazione continua sia tenendo conto delle risorse nel sacchetto, nello scatolino, di quelle che si acquisiranno. Allo stesso tempo bisogna incastrare il tutto con il movimento, cosa non sempre ovvia.
Il regolamento in sé non è complesso da apprendere (poche sottoregolette) ma il gioco non è di facile approccio.

Ho molto apprezzato cmq che ci siano varie strategie di fondo e che i personaggi iniziali danno una via ma non per forza troppo tracciata. Ammetto che la prima percezione di avere tessere iniziali più sgravate non era corretta. Pare che esista in rete (io non l'ho letta) una strategia più forte di altre, ma è sicuramente tutto da dimostrare.

Di sicuro mi ha lasciato una gran voglia di riprovarlo per cambiare strada e investire su altro.

Non è un bag building "classico" (ma esiste?) perché non ciclando così spesso il sacchetto è meno immediato riottenere le risorse che si sono scelte. Su questo punto Orléans è molto più bello.
 

Fox Andersson

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
25 Febbraio 2017
Messaggi
249
Goblons
0
Utente Bgg
Fox Andersson
Poldeold":3vdcrgoe ha scritto:
Fatta una seconda partita ieri sera. Molto più bella e avvincente della prima. Per 2 motivi:
1) Avevamo sbagliato uno dei conteggi finali dei punti che hanno cambiato radicalmente il gioco (non avevamo conteggiato le risorse nel magazzino, ...);

2) Essendo tutti "gamers" e non dovendo quindi continuare a riprendere il regolamento, la partita è stata più "tranquilla" senza continue interruzioni. Ha avuto una durata cmq molto lunga. Infatti il gioco, secondo me, da il meglio in 2 o 3 giocatori. In 4 siamo al limite. Noi abbiamo giocato in 5 e ci siamo alzati dal tavolo a mezzanotte e mezza (iniziando la spiegazione alle 21.00).

È abbastanza "brain burner". Alla fine uno dei giocatori aveva letteralmente mal di testa! È necessario pensare a una pianificazione continua sia tenendo conto delle risorse nel sacchetto, nello scatolino, di quelle che si acquisiranno. Allo stesso tempo bisogna incastrare il tutto con il movimento, cosa non sempre ovvia.
Il regolamento in sé non è complesso da apprendere (poche sottoregolette) ma il gioco non è di facile approccio.

Ho molto apprezzato cmq che ci siano varie strategie di fondo e che i personaggi iniziali danno una via ma non per forza troppo tracciata. Ammetto che la prima percezione di avere tessere iniziali più sgravate non era corretta. Pare che esista in rete (io non l'ho letta) una strategia più forte di altre, ma è sicuramente tutto da dimostrare.

Di sicuro mi ha lasciato una gran voglia di riprovarlo per cambiare strada e investire su altro.

Non è un bag building "classico" (ma esiste?) perché non ciclando così spesso il sacchetto è meno immediato riottenere le risorse che si sono scelte. Su questo punto Orléans è molto più bello.

Prima partita giocata in 5 per me. Durata elevata, ma comunque poco oltre le 2 ore (2 ore e 11 minuti, conteggio finale incluso, ma esclusi 20 minuti di spiegazione iniziale). Al tavolo eravamo 2 che avevano già giocato una partita, io che avevo già giocato Orleans e mi ero letto il regolamento, più 2 che non avevano mai visto né questo, né Orleans. Direi che siete andati parecchio lunghi.

Concordo sull'approccio non facile, nonostante le meccaniche semplici. Se non si sta attenti alla pianificazione si rischia di fare turni con una o due azioni mentre gli altri girano come trottole, in questo è sicuramente più difficile di Orleans.

Per quanto riguarda la gestione del sacchetto invece dissento, quella di Altiplano l'ho trovata personalmente più apprezzabile. In Orleans c'è molto meno controllo sul contenuto, dal momento che i pagamenti delle azioni tornano subito nel sacchetto, cosa che limita molto la pianificazione (che comunque in Orleans è meno fondamentale). In Altiplano invece mi sono a volte trovato nella situazione di sapere esattamente cosa avrei avuto a disposizione nei 2 turni successivi, il che mi ha permesso di pianificare alla perfezione. Personalmente maggiore controllo e alea limitata sono stati molto apprezzati.
 

Zakimos

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
21 Ottobre 2015
Messaggi
249
Goblons
0
Aggiungo un dettaglio che mi è stato confermato dall'editore tedesco: si può pescare dal sacchetto meno risorse del massimo possibile se si vuole, o anche non pescare. Utile nelle ultime fasi del gioco se hai recuperato il potere che ti permette si swappare segnalini dagli spazi preparazione agli scarti :ninja:

E' un gioco che secondo me necessita di almeno 3 partite per essere apprezzato in pieno. All'ultima siam quasi venuti alle mani per i vetri, seppur con scarsa interazione. E' lungo, ma in tutta onestà mi pare la lunghezza giusta. Forse un paio di tessere estensione in meno l'avrebbero reso di durata perfetta.
 

michez

Gran Maestro
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2006
Messaggi
1.308
Località
Parma
Goblons
464
sulla durata mi sento di dire che avendo turni praticamente in simultanea dura per noi meno di Orleans. all'ultima partita in 5 siamo stati in 90' (escluso setup una delle cose che mi piace meno del gioco)
 

LordBalod

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
6 Settembre 2013
Messaggi
4.771
Goblons
2.267
Su BGG mi è capitata una discussione sul co frono Orléans - Altiplano e mi è parso di capire che quest'ultimo corregge alcuni dei possibili difetti del primo, a scapito tuttavia dell'interazione.
Voi della Tana che ne pensate in merito?
 

Poldeold

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
5.285
Località
Lugano (Svizzera)
Sito Web
www.giochintavola.ch
Goblons
1.548
Utente Bgg
poldeold
Dipende cosa intendi per "correzione". Ad esempio un aspetto che secondo alcuni è "migliore" in Altiplano è il maggior controllo di ciò che metti e hai nel sacchetto visto che prima inserisci le risorse in una cassa per poi, solo quando il sacchetto è vuoto, le rimetti dentro (dunque aumenti la gestione del sacchetto rispetto a Orléans dove peschi tra tutto ogni volta).
Però trovo sia anche una questione di gusti: a me piace di più il sistema di Orléans perché mi piace l'idea di "dover lavorare" di più nell'ottimizzazione del sacchetto In Altiplano invece conta molto l'organizzazione totale di ciò che si ha bisogno e l'incastro delle risorse nei posti e nei momenti giusti.
Altiplano lo trovo quindi più arzigogolato (maggiormente brain burner se vuoi). Esco più "esausto" dopo averci giocato. La sua maggiore peculiarità è quella dell'incastro con il tempismo e la sequenza giusti. Ha dalla sua una grande varietà di possibilità e ciò rende le partite più varie di Orléans (del base almeno). Allo stesso tempo però, l'interazione indiretta è molto più blanda. In Orléans il bello è anche che non puoi dimenticarti di ciò che fanno gli altri, anzi, è necessario essere sempre sul chi vive. Inoltre una gestione sbagliata di cosa metti nel sacchetto ha conseguenze più pesanti perché, essendo un po' più aleatorio, è anche più facile ingolfare il sacchetto e rendere più frustrante la partita (questo per me è un pregio).

In generale posso dire che l'autore è stato capace, pur mantenendo l'ossatura "originale", di cambiare gioco sia nelle micromeccaniche connesse sia nella sensazione che si prova al tavolo. Detto ciò io gli preferisco ancora Orléans, che trovo un gran gioco. Non potrei dire però se tale preferenza è anche condizionata dal fatto che Orléans è stato cmq il primo bag building (insieme a Hyperborea) a cui ho giocato, e dunque il mio giudizio è anche legato ad aspetti di tipo "affettivo".
 

JBert08

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
11 Maggio 2018
Messaggi
601
Località
Bologna
Goblons
0
Per sommi capi, da quello che ho letto in giro:
Altiplano base >> Orleans base
Orleans espanso >>>>> Altiplano base
 

titillo80

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
1.915
Località
Eboli (Sa)
Goblons
529
Agricola
Barrage
Marco Polo
Everdell
Utente Bgg
titillo80
Board Game Arena
titillo80
Yucata
titillo80
Giocato ieri in 5, prima partita di giocatori che già conoscevano Orleans.
È un bene, perché la meccanica di base è la stessa; è un male perché all'inizio tenti di approcciare il gioco come Orleans ma qui è tutto diverso.

Primi turni lenti e farraginosi. 3 su 5 hanno difficoltà a capire il meccanismo azione/posizione luogo. Dopo aver assimilato questo processo, si inizia a macinare.

Vado un po' contro corrente rispetto a quanto letto praticamente ovunque: a me e al mio gruppo è piaciuto davvero molto. I tempi per la prima partita sono stati lunghi ma ci siamo divertiti parecchio ed è volato. Siamo certi che alla prox partita si ridurrà drasticamente la durata.

Per quanto riguarda l'interazione, confermo che non è molta, ma nemmeno 0. Le espansioni sono molto importanti per produrre alcune merci che altrimenti non sarebbe possibile produrre. Prenderla per primi o a un costo inferiore, induce a fare il passo in anticipo rispetto agli altri.
Come pure può rivelarsi importante fiondarsi per primi su ordini, canoe e sopratutto case, in quanto è possibile sceglierle sfogliando tutte le carte e accaparrarsi quella migliore per la propria strategia... o per evitare ad altri di prendere la migliore per loro.

Mi lascia un bel retrogusto e la voglia di rigiocarci quanto prima.
 

Miki76

Grande Saggio
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Aprile 2008
Messaggi
3.067
Località
Rovigo (RO)
Sito Web
www.facebook.com
Goblons
31
Utente Bgg
mikyjollyjoker
Giocato 4 partite,
la prima mi ha lasciato un pò spiazzato, poi ho preso mano e mi sono divertito di più.
E' più legnoso/ingessato di Orleans che trovo invece più divertente.
Sto studiando ora il regolamento dell'espansione il viaggiatore.... beh, la traduzione è talmente piena di errori e fa talmente schifo che si gioca il primato con quella del primo Kanban; spero almeno che i testi delle carte siano corretti.
 

Quota Neutra

Novizio
First reaction SHOCK!
Registrato
27 Gennaio 2022
Messaggi
120
Goblons
123
Qualcuno ci gioca ancora e magari l'ha provato con l'aggiunta dell'espansione Il Viaggiatore?
 
Alto Basso