Premetto che questo è più o meno come monto modelli per avere un compromesso "decente" risultato/tempo, sicuramente ci sono metodi per ottenere risultati migliori, mi limito ad illustrare come pasticcio io. ?
I passaggi solitamente sono separare le parti del modello, pulirle, incollarle.
Per separare dal telaio i vari pezzi, uso le tornchesine fini, cercando di tagliarsenza deformare la superfice o "strappare materiale" dove dovrebbe esserci.
Nel dubbio lascio un pò di spazio dal punto di taglio e quello di contatto.
Qui sono partito da Hicks, tagliando base.
Poi passo alla pulizia dei punti di contatto.
Anche qui diversi modi per farlo, io di solito uso il cutter.
Si può iniziare con passate molto leggere tenendo la lama tangente alla superfice, anche cambiando il verso del taglio, senza incidere ed affondare.
In sostanza bisogna pareggiare il poco materiael irregolare che sporge dalla sagoma ideale.
Ogni 2 o 3 passate, potete passare il polpastrello e valutare le irregolarità.
Per rifinire in modo meno aggressivo è possibile passare la lama a 45° in direzione opposta a quella del taglio.
In pratica si tende a "raschiare" la superfice, e si crea una sorta di polvere (
da non inalare
) questo non funziona con tutte le plastiche, alcune si rovinano.
Qui trovate un esempio:
In fine, opzionale una passata molto garbata con una lima (se la superficie lo consente) o carta smerigliatrice ultra fine.
Il risultato è tipo così, è abbastanza normale che la plastica rimanga con sfumature differenti nel punto di taglio.
In questo caso la superfice è rimasta curva e sufficientemente levigata.
Cerco di andare con calma, meglio qualche passata in più che trovarsi ad aver rimosso troppo materiale.
Più o meno sono i passaggi d ripetere per ogni pezzo, aggiustandoli in base alla necessità.