[Agricola] house rules e solitario

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MarcoC

Gran Maestro
15 anni con i goblins! Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Dicembre 2009
Messaggi
1.123
Località
Cannara (PG)
Goblons
63
Ho preso il gioco e devo ancora provarlo.
Leggendo qua e là mi pare di aver letto due cose:

1) esistono delle varianti alle regole, credo per eliminare ancora di più il ruolo della fortuna. Dove posso trovare una cosa del genere?
2) è possibile giocare in solitario. Come?

Grazie
 

1bez

Maestro
1
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Like a Ninja First reaction SHOCK! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Agosto 2007
Messaggi
956
Località
Venezia (VE)
Goblons
68
Per quanto riguarda le "house rules" le puoi trovare in inglese sulla sezione forum di Agricola nel sito di BoardGameGeek: http://www.boardgamegeek.com/boardgame/31260/agricola

La sezione forum si trova a metà della pagina, devi cliccare sul sottomenu "rules" oppure su quello "variants".

Per rispondere alla seconda domanda devi andare a pagina 8 del regolamento in italiano che puoi trovare qui nella Tana (sezione download): http://nuke.goblins.net/downloads/6/0/A ... %201.0.pdf

Giocare in solitario, comunque, comporta l'utilizzo delle carte (la modalità avanzata quindi). Eccoti, in ogni caso, riportato il testo del regolamento relativo alle partite in solitario.

"Il giocatore inizia con 0 cibo. Il giocatore esegue in successione tutti i turni di gioco. Il lato sinistro del tabellone di sinistra rimane vuoto come nel gioco a 2 giocatori. Il gioco si svolge normalmente come se fosse una normale partita multigiocatore.
Eccezioni: i membri adulti della famiglia devono essere cibati con 3 Cibo nel Periodo della Raccolta (i neonati normalmente con 1). Lo spazio azione "3 Legno" (3 Holz) ne fornisce solo 2 in qualunque turno. Se un Miglioramento Secondario dovesse essere passato al giocatore di sinistra, viene rimosso dal gioco."

"Il giocatore che vuole giocare molte partite in solitario, può iniziare ogni partita seguente con una carta Occupazione aggiuntiva già giocata all'inizio del gioco ma riducendo il numero delle carte Miglioramento Secondario a disposizione.
Dopo ogni partita, il giocatore prende una carta Occupazione aggiuntiva tra quelle giocate durante la partita e la aggiunge ad una scorta Occupazioni. Siccome ogni partita inizierà con un numero maggiore di Occupazioni, il punteggio obiettivo salirà dopo ogni partita: 1a partita 50 punti, 2a partita 55, quindi 59, 62, 64, 65 ecc.
All'inizio delle partite successive, il giocatore prende tanto cibo quanto è la differenza tra il suo punteggio ed il punteggio obiettivo della partita precedente."

Buon divertimento!

1bez


P.S.
Prima di partire con le varianti, però, ti suggerisco di imparare bene il gioco base (anche il family) che gira benissimo di suo!
 

1bez

Maestro
1
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Like a Ninja First reaction SHOCK! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Agosto 2007
Messaggi
956
Località
Venezia (VE)
Goblons
68
MarcoC":zzclfbve ha scritto:
Leggendo qua e là mi pare di aver letto due cose:

1) esistono delle varianti alle regole, credo per eliminare ancora di più il ruolo della fortuna.

Ah! Ho capito a cosa ti riferisci... forse (tra le altre) ad una mia frase scritta in un post precedente. E' un po' presto per parlarne in dettaglio. Sarebbe meglio che iniziassi a giocare alla versione family (dove la fortuna è assente) e facessi un po' di pratica... comunque, visto che siamo qui...

E' tutto molto semplice: il fattore "random" in Agricola risiede nella distribuzione delle carte. Nella versione avanzata, infatti, devi distribuire 7 carte occupazione e 7 carte piccoli miglioramenti a ciascun giocatore.
Poichè le carte sono molto diverse tra loro può accadere (raro ma statisticamente possibile) che un giocatore si trovi con 14 carte bruttissime e praticamente inutili, mentre un altro giocatore si ritrovi con le migliori 14 carte del gioco!
Come ovviare a questo rischio?

Innanzitutto, lo imparerai, quello che devi ricercare è una combinazione di carte che si allineino lungo un medesimo sentiero strategico (anche due sentieri... a volte). Devi cioè sviluppare sinergie di gioco attraverso le carte.

Un primo sistema che aggiunge ulteriore profondità e ricchezza al gioco (proprio per questo te lo consiglierei solo dopo che hai fatto un po' di partite alla ersione avanzata) è il draft.
Se non lo conoscessi, il draft è una pratica cara ai giocatori di Magic "the Gathering". Consiste in tre fasi:
1) distribuire le 7 carte occupazione e le 7 carte piccolo miglioramento a tutti i giocatori
2) tutti i giocatori scelgono una sola carta occupazione e passano le rimanenti 6 a sinistra
3) tutti i giocatori scelgono una carta piccolo miglioramento e passano le rimanenti 6 a destra.

Si procede avanti così finchè tutti hanno scelto 7 carte, passando in rassegna una buona parte delle carte in gioco.

Con questo sistema è possibile svolgere un ruolo attivo nel formare la propria linea strategica di gioco e comporre gradualmente il proprio set di opzioni strategiche (le proprie "killer combo" direbbero i magicofili!).

Un'ulteriore alternativa è praticare una cernita delle carte dei due mazzi (occuazione e miglioramento), componendo dei mazzi bilanciati, dove il valore ed il peso delle carte sia giudicato abbastanza simile. In questo modo riduci la varianza nell'assegnazione delle carte.

Il mio consiglio spassionato, comunque, è il sguente: giocati un po' di partite alla versione family. Poi inizia a dare un'occhiata alle carte, leggendone il contenuto e proiettandone gli effetti sul gioco. Inizia ad usarle magari in solitario e poi introducile ai tuoi compagni di merende. Giocaci un po' di partite e solo doco che ti potrai dire sazio accedi alle varianti.

Buon divertimento!

1bez
 

ASA

Veterano
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
18 Marzo 2009
Messaggi
653
Località
Olgiate Olona (VA)
Goblons
0
Mi sa proprio che mi ci butterò anche io a provare Agricola in solitario, visto che è arrivato "fresco fresco" sotto l'albero... :lol:
 

MarcoC

Gran Maestro
15 anni con i goblins! Osservatore Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Dicembre 2009
Messaggi
1.123
Località
Cannara (PG)
Goblons
63
Grazie a tutti. Non avevo in effetti visto la pag del solitario, mea culpa :)
E sì, intendevo il "draft".
 

bugoz

Novizio
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
28 Febbraio 2006
Messaggi
136
Località
Bassano del Grappa
Goblons
6
1bez":lo0qfrmu ha scritto:
MarcoC":lo0qfrmu ha scritto:
Leggendo qua e là mi pare di aver letto due cose:

1) esistono delle varianti alle regole, credo per eliminare ancora di più il ruolo della fortuna.

Ah! Ho capito a cosa ti riferisci... forse (tra le altre) ad una mia frase scritta in un post precedente. E' un po' presto per parlarne in dettaglio. Sarebbe meglio che iniziassi a giocare alla versione family (dove la fortuna è assente) e facessi un po' di pratica... comunque, visto che siamo qui...

E' tutto molto semplice: il fattore "random" in Agricola risiede nella distribuzione delle carte. Nella versione avanzata, infatti, devi distribuire 7 carte occupazione e 7 carte piccoli miglioramenti a ciascun giocatore.
Poichè le carte sono molto diverse tra loro può accadere (raro ma statisticamente possibile) che un giocatore si trovi con 14 carte bruttissime e praticamente inutili, mentre un altro giocatore si ritrovi con le migliori 14 carte del gioco!
Come ovviare a questo rischio?

Innanzitutto, lo imparerai, quello che devi ricercare è una combinazione di carte che si allineino lungo un medesimo sentiero strategico (anche due sentieri... a volte). Devi cioè sviluppare sinergie di gioco attraverso le carte.

Un primo sistema che aggiunge ulteriore profondità e ricchezza al gioco (proprio per questo te lo consiglierei solo dopo che hai fatto un po' di partite alla ersione avanzata) è il draft.
Se non lo conoscessi, il draft è una pratica cara ai giocatori di Magic "the Gathering". Consiste in tre fasi:
1) distribuire le 7 carte occupazione e le 7 carte piccolo miglioramento a tutti i giocatori
2) tutti i giocatori scelgono una sola carta occupazione e passano le rimanenti 6 a sinistra
3) tutti i giocatori scelgono una carta piccolo miglioramento e passano le rimanenti 6 a destra.

Si procede avanti così finchè tutti hanno scelto 7 carte, passando in rassegna una buona parte delle carte in gioco.

Con questo sistema è possibile svolgere un ruolo attivo nel formare la propria linea strategica di gioco e comporre gradualmente il proprio set di opzioni strategiche (le proprie "killer combo" direbbero i magicofili!).

Un'ulteriore alternativa è praticare una cernita delle carte dei due mazzi (occuazione e miglioramento), componendo dei mazzi bilanciati, dove il valore ed il peso delle carte sia giudicato abbastanza simile. In questo modo riduci la varianza nell'assegnazione delle carte.

Il mio consiglio spassionato, comunque, è il sguente: giocati un po' di partite alla versione family. Poi inizia a dare un'occhiata alle carte, leggendone il contenuto e proiettandone gli effetti sul gioco. Inizia ad usarle magari in solitario e poi introducile ai tuoi compagni di merende. Giocaci un po' di partite e solo doco che ti potrai dire sazio accedi alle varianti.

Buon divertimento!

1bez

Praticamente lo stesso percorso che io e il mio gruppo abbiamo fatto :grin:
Io suggerisco di prender le espansioni; i mazzi Z e O e contadini della brughiera.
Noi giochiamo mischiando tutti i mazzi (k, E, I, Z, O) e facciamo il draf, e devo dire in trenta e passa partite raramente uno ha avuto in mano combo devastanti. Una volta mi è capitato di avere in mano 3 carte che mi davano bonus quando prendevo un grano; una mi dava un grano in più, una un ortaggio in più e l'ultima mi dava un grano e un ortaggio in più, ma dava un grano anche agli avversari. Ovviamente quella partita l'ho stravinta con quasi 50 punti.
Comunque fatti sei o sette partite con la versione per famiglie, poi inserisci le carte e soprattutto comprati contadini della brughiera.
E' un espansione perfetta! Il gioco viene migliorato di tanto, diventa più giocabile ma tanto cervellotico, quindi assicurati di conoscere bene agricola prima di comprarla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso