MarcoC":lo0qfrmu ha scritto:
Leggendo qua e là mi pare di aver letto due cose:
1) esistono delle varianti alle regole, credo per eliminare ancora di più il ruolo della fortuna.
Ah! Ho capito a cosa ti riferisci... forse (tra le altre) ad una mia frase scritta in un post precedente. E' un po' presto per parlarne in dettaglio. Sarebbe meglio che iniziassi a giocare alla versione family (dove la fortuna è assente) e facessi un po' di pratica... comunque, visto che siamo qui...
E' tutto molto semplice: il fattore "random" in Agricola risiede nella distribuzione delle carte. Nella versione avanzata, infatti, devi distribuire 7 carte occupazione e 7 carte piccoli miglioramenti a ciascun giocatore.
Poichè le carte sono molto diverse tra loro può accadere (raro ma statisticamente possibile) che un giocatore si trovi con 14 carte bruttissime e praticamente inutili, mentre un altro giocatore si ritrovi con le migliori 14 carte del gioco!
Come ovviare a questo rischio?
Innanzitutto, lo imparerai, quello che devi ricercare è una combinazione di carte che si allineino lungo un medesimo sentiero strategico (anche due sentieri... a volte). Devi cioè sviluppare sinergie di gioco attraverso le carte.
Un primo sistema che aggiunge ulteriore profondità e ricchezza al gioco (proprio per questo te lo consiglierei solo dopo che hai fatto un po' di partite alla ersione avanzata) è il draft.
Se non lo conoscessi, il draft è una pratica cara ai giocatori di Magic "the Gathering". Consiste in tre fasi:
1) distribuire le 7 carte occupazione e le 7 carte piccolo miglioramento a tutti i giocatori
2) tutti i giocatori scelgono una sola carta occupazione e passano le rimanenti 6 a sinistra
3) tutti i giocatori scelgono una carta piccolo miglioramento e passano le rimanenti 6 a destra.
Si procede avanti così finchè tutti hanno scelto 7 carte, passando in rassegna una buona parte delle carte in gioco.
Con questo sistema è possibile svolgere un ruolo attivo nel formare la propria linea strategica di gioco e comporre gradualmente il proprio set di opzioni strategiche (le proprie "killer combo" direbbero i magicofili!).
Un'ulteriore alternativa è praticare una cernita delle carte dei due mazzi (occuazione e miglioramento), componendo dei mazzi bilanciati, dove il valore ed il peso delle carte sia giudicato abbastanza simile. In questo modo riduci la varianza nell'assegnazione delle carte.
Il mio consiglio spassionato, comunque, è il sguente: giocati un po' di partite alla versione family. Poi inizia a dare un'occhiata alle carte, leggendone il contenuto e proiettandone gli effetti sul gioco. Inizia ad usarle magari in solitario e poi introducile ai tuoi compagni di merende. Giocaci un po' di partite e solo doco che ti potrai dire sazio accedi alle varianti.
Buon divertimento!
1bez