Basilisco Vs Coccatrice

  • Creatore Discussione Utente cancellato 7064
  • Data di inizio
U

Utente cancellato 7064

Guest
Questa è una coccatrice:
1733039818300.png

Questo è un Basilisco:
1733039864922.png


Ogni tanto, però, noto rappresentazioni artistiche molto simili alla Coccatrice, ma col nome del Basilisco

Per esempio, su Netflix c'è Firedrake: the SilverDragon (Spoiler: è mediocre. Sono io che ho dei problemi e certe cose le guardo per curiosità). In una scena appare quella che dovrebbe essere una Coccatrice... Ma lo chiamano Basilisco (E non è un errore di doppiaggio: lo nominano così anche in lingua originale)

Meno nello specifico, tra le prime immagini che escono digitando "basilisco" esce questo:
1733039963676.png

Praticamente, stì due hanno subito lo stesso malinteso di Draghi e Viverne, dove la gente crede che siano la stessa cosa.

Ma se almeno la differenza tra Draghi e Viverne è più sottile (i Draghi hanno quattro zampe E le ali, e sono generalmente intelligenti. Le Viverne hanno solo le zampe posteriori e quelle anteriori ipersviluppate in ali, e sono stupide)... Come cavolo si fa a confondere Coccatrici con Basilischi? uno è una gallina incazzata, l'altro è un Geko sotto steroidi.

Come mai questa "confusione"?
 
U

Utente cancellato 7064

Guest
PS: ebbene si... in "La Desolazione di Smaug" il Super Villain è stato modellato con le fattezze di una Viverna. Mi dispiace avervi appena distrutto il mondo...
 

Lagoon

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Giugno 2013
Messaggi
5.749
Località
Milano
Goblons
1.527
Questa è una coccatrice:
1733039818300.png

Questo è un Basilisco:
1733039864922.png


Ogni tanto, però, noto rappresentazioni artistiche molto simili alla Coccatrice, ma col nome del Basilisco

Per esempio, su Netflix c'è Firedrake: the SilverDragon (Spoiler: è mediocre. Sono io che ho dei problemi e certe cose le guardo per curiosità). In una scena appare quella che dovrebbe essere una Coccatrice... Ma lo chiamano Basilisco (E non è un errore di doppiaggio: lo nominano così anche in lingua originale)

Meno nello specifico, tra le prime immagini che escono digitando "basilisco" esce questo:
1733039963676.png

Praticamente, stì due hanno subito lo stesso malinteso di Draghi e Viverne, dove la gente crede che siano la stessa cosa.

Ma se almeno la differenza tra Draghi e Viverne è più sottile (i Draghi hanno quattro zampe E le ali, e sono generalmente intelligenti. Le Viverne hanno solo le zampe posteriori e quelle anteriori ipersviluppate in ali, e sono stupide)... Come cavolo si fa a confondere Coccatrici con Basilischi? uno è una gallina incazzata, l'altro è un Geko sotto steroidi.

Come mai questa "confusione"?
Ci sono motivazioni valide.
Tu, come sempre ho erroneamente fatto io, ti rifai probabilmente all'interpretazione che ha dato d&d delle due creature.

Ma dovresti risalire alle origini della mitologia di queste creature e così facedni scoprirai che al basilisco a seconda delle finti e del periodo storico veniva attribuita talvolta la forma di un serpente, talvolta quella di un gallo (rendendolo molto più simile alla coccatrice).

Chiaro che in d&d abbiano preferito differenziarli il più possibile, abbracciando la versione serpentosa, in modo da avere un bestiario più ricco.
 

nand

Grande Goblin
Editor
Love Love Love! Immensa gratitudine 20 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Agosto 2004
Messaggi
8.506
Località
Modena
Sito Web
www.nand.it
Goblons
2.370
Utente Bgg
n_and
Diciamo che quando si parla di creature mitologiche, di quando scrivi di animali inesistenti, quindi o riporti ciò che hanno detto o scritto altri, oppure riempi i vuoti con la fantasia, aggiungi particolari su particolari senza un fondamento reale. Ci può stare che basilischi e coccatrici siano simili, sembra che la leggenda di quest'ultima sia nata in periodo medievale e in una determinata zona (la Francia/Normandia) mentre il basilisco era già diffuso nelle leggende greche e romane; non si sa se la coccatrice sia nata indipendentemente dal basilisco o si sia solo ispirata. Probabilmente, penso io, entrambi i miti derivano dal fatto che sia gli uccelli che i serpenti nascono dalle uova, per cui può essere venuto in mente a qualcuno, o qualcuno può aver fatto un collegamento un po' fantasioso dopo aver visto un serpente schiudersi da un uovo posato in un pollaio, che l'evento raro fosse dovuto a delle circostanze bislacche. Poi magari vedendo gli effetti paralizzanti del veleno di un serpente, ma in certi casi non trovando tracce del morso, fossero arrivati alla conclusione che fosse bastato lo sguardo. E da qui via a fiumi di inchiostro, libri su libri, fino ad arrivare al bestiario di D&D, che da sempre è stato affamato di creature da inserire (e due creature è meglio di una).
 
Ultima modifica:

nand

Grande Goblin
Editor
Love Love Love! Immensa gratitudine 20 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Agosto 2004
Messaggi
8.506
Località
Modena
Sito Web
www.nand.it
Goblons
2.370
Utente Bgg
n_and
PS: ebbene si... in "La Desolazione di Smaug" il Super Villain è stato modellato con le fattezze di una Viverna. Mi dispiace avervi appena distrutto il mondo...
Beh, Peter Jackson di libertà se ne è prese tante (più o meno deleterie), chissà se questa volta è stato lui o il responsabile CGI che ha pensato bene di risparmiare un po' di tempo di design ed elaborazione togliendo un paio di zampe a Smaug. Ma Tolkien non aveva alcun dubbio in merito:

1733044787320.png

A meno che Smaug non avesse sì due zampe, ma una davanti e una dietro 😂

Edit: guardando il disegno di Tolkien, è comunque differente dall'idea del drago classico, ma più simile ad un drago orientale, con l'aggiunta delle ali.

In ogni caso ho trovato il riferimento alla motivazione di farlo a due zampe nel film, Joe Letteri dice:

"...we especially got this from watching Benedict perform. He got down on the grown and starting slithering around like the way Tolkien described Smaug in the books, which is as a big worm. Once we saw Benedict doing all of that, we realized you can't have him be this four-legged creature with wings on him back, he needs to be two legs and his wings need to be his arms properly, as you would expect a creature to be like a bat or a bird."

Ed in effetti Cumberbatch non solo ha dato la voce a Smaug, lo ha letteralmente interpretato:

 
Ultima modifica:
U

Utente cancellato 7064

Guest
Diciamo che quando si parla di creature mitologiche, di quando scrivi di animali inesistenti, quindi o riporti ciò che hanno detto o scritto altri, oppure riempi i vuoti con la fantasia, aggiungi particolari su particolari senza un fondamento reale. Ci può stare che basilischi e coccatrici siano simili, sembra che la leggenda di quest'ultima sia nata in periodo medievale e in una determinata zona (la Francia/Normandia) mentre il basilisco era già diffuso nelle leggende greche e romane; non si sa se la coccatrice sia nata indipendentemente dal basilisco o si sia solo ispirata. Probabilmente, penso io, entrambi i miti derivano dal fatto che sia gli uccelli che i serpenti nascono dalle uova, per cui può essere venuto in mente a qualcuno, o qualcuno può aver fatto un collegamento un po' fantasioso dopo aver visto un serpente schiudersi da un uovo posato in un pollaio, che l'evento raro fosse dovuto a delle circostanze bislacche. Poi magari vedendo gli effetti paralizzanti del veleno di un serpente, ma in certi casi non trovando tracce del morso, fossero arrivati alla conclusione che fosse bastato lo sguardo. E da qui via a fiumi di inchiostro, libri su libri, fino ad arrivare al bestiario di D&D, che da sempre è stato affamato di creature da inserire (e due creature è meglio di una).
C'è da dire che, nella prima parte del tuo discorso, la questione è molto polarizzata: come scrissi anche nel mio articolo sui Crimson Order di SW 2nd edition (momento marchetta), mentre alcune bestie mitiche sono immutate\immutabili (compreso il recente fantasy. Vedasi Elfi, Orchi, Nani...), con altre puoi davvero andare di testa tua. Vedasi i Troll: escludendo i costrutti che fanno eco a Tolkien, ci sono tanti interpretazioni del Troll più o meno famose, e non ce ne sono due uguali
 

lushipur

Grande Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
5 Marzo 2017
Messaggi
9.183
Goblons
6.751
C'è da dire che, nella prima parte del tuo discorso, la questione è molto polarizzata: come scrissi anche nel mio articolo sui Crimson Order di SW 2nd edition (momento marchetta), mentre alcune bestie mitiche sono immutate\immutabili (compreso il recente fantasy. Vedasi Elfi, Orchi, Nani...), con altre puoi davvero andare di testa tua. Vedasi i Troll: escludendo i costrutti che fanno eco a Tolkien, ci sono tanti interpretazioni del Troll più o meno famose, e non ce ne sono due uguali
Orchi immutati? Sei sicuro? 🤔
 

Jafar

Goblin
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
5.875
Località
Roma
Goblons
4.924
Grey Gnomes Games
Bus
LEGO
The Great Zimbabwe
Vanuatu
The King is Dead
El Grande
Tolkien
Philip K. Dick
Chaos nel Vecchio Mondo
HeroQuest
Magic the Gathering
Dal mio punto di vista ci sono un paio di vecchie carte magic che spiegano bene la differenza tra basilisco e coccatrice (quando ho un momento vado a cercare le due illustrazioni).

Comunque per riassumere:

Basilisco: grosso rettile tipo iguana, non vola.
Coccatrice: testa di gallina, volante, ali piumate.

Entrambi hanno il potere di pietrificare

EDIT: aggiunte immagini
thicket-basilisk.jpg cockatrice.jpg
 
Ultima modifica:

Tullaris

Grande Goblin
Immensa gratitudine King of RPG Love Love Love! Free Hugs! Osservatore The Spam Killer Sei uno stalker! 10 anni con i Goblins!
Registrato
13 Gennaio 2013
Messaggi
11.002
Località
Da qualche parte nei pressi di Torino
Sito Web
www.scrimatorino.it
Goblons
7.463
Barrage
Beyond the Sun
7th Sea
Star Trek
Unico Anello
Evangelion
Tzolk'in
Jim Henson's Labyrinth
Blind Guardian
World of Warcraft
Runewars
Avventure nella Terra di Mezzo
Dune
Starcraft
Magic the Gathering
Tocca a Te
I love Basket
I love Rugby
Tolkien
Puerto Rico
Io gioco American
Io gioco German
Sono un Game Master
Terra Mystica
Io gioco col Viola!
Utente Bgg
---
Board Game Arena
Tullaris
Yucata
---
Vinted
tullaris
Dal mio punto di vista ci sono un paio di vecchie carte magic che spiegano bene la differenza tra basilisco e coccatrice (quando ho un momento vado a cercare le due illustrazioni).

Comunque per riassumere:

Basilisco: grosso rettile tipo iguana, non vola.
Coccatrice: testa di gallina, volante, ali piumate.

Entrambi hanno il potere di pietrificare
Confermo, ma come dice @nand questa è la codifica che hanno fatto giochi come D&D, dove servono schede, punteggi e simili tutti diversificati.
Oh, chiariamo, anche io nel mio immaginario ho le due immagini che ha postato @simox , ma effettivamente credo che le origini antiche siano più sfumate.
E comunque mi fa più rabbia quando confondono i draghi con le viverne!:p
 

MMGrizzly

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Settembre 2018
Messaggi
4.569
Goblons
3.221
300 - Terra e Acqua
Tetrarchia
Gamelyn Games
Io gioco col Verde!
Decrypto
Deep Sea Adventure
Tocca a Te
Ritorno al Futuro
Nei giochi per PC che ho giocato a team fantasy la coccatrice è bene definita: un pollo gigante che pietrifica la gente 🤣
Penso che vengano spesso accostati in quanto hanno entrambi elementi da rettile e stessi "poteri".
Alla fine non ti interessa molto l'aspetto, quanto l'effetto. Soprattutto nei Gdr
 
U

Utente cancellato 7064

Guest
Nei giochi per PC che ho giocato a team fantasy la coccatrice è bene definita: un pollo gigante che pietrifica la gente 🤣
Penso che vengano spesso accostati in quanto hanno entrambi elementi da rettile e stessi "poteri".
Alla fine non ti interessa molto l'aspetto, quanto l'effetto. Soprattutto nei Gdr
In realtà interessa a me: adoro i galli; e il fatto che abbiano una loro controparte fantasy sotto steroidi mi rende contento.

Ma c'è da dire che Basilisco, come nome, è molto più altisonante. Coccattice non ha lo stesso impatto psicologico, ed anzi è lì lì sulla scia che demarca il serio e il ridicolo...
 
U

Utente cancellato 7064

Guest
Dal mio punto di vista ci sono un paio di vecchie carte magic che spiegano bene la differenza tra basilisco e coccatrice (quando ho un momento vado a cercare le due illustrazioni).

Comunque per riassumere:

Basilisco: grosso rettile tipo iguana, non vola.
Coccatrice: testa di gallina, volante, ali piumate.

Entrambi hanno il potere di pietrificare
Cmq ora mi hai messo una gran curiosità.
 

Jafar

Goblin
Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2018
Messaggi
5.875
Località
Roma
Goblons
4.924
Grey Gnomes Games
Bus
LEGO
The Great Zimbabwe
Vanuatu
The King is Dead
El Grande
Tolkien
Philip K. Dick
Chaos nel Vecchio Mondo
HeroQuest
Magic the Gathering
Cmq ora mi hai messo una gran curiosità.
Post aggiornato, se ti servono altre info sui due "mostri" nel modo di magic (ne esistono tante altre versioni con altri disegni) scrivimi pure in PM
 
U

Utente cancellato 7064

Guest
Ci sono motivazioni valide.
Tu, come sempre ho erroneamente fatto io, ti rifai probabilmente all'interpretazione che ha dato d&d delle due creature.

Ma dovresti risalire alle origini della mitologia di queste creature e così facedni scoprirai che al basilisco a seconda delle finti e del periodo storico veniva attribuita talvolta la forma di un serpente, talvolta quella di un gallo (rendendolo molto più simile alla coccatrice).

Chiaro che in d&d abbiano preferito differenziarli il più possibile, abbracciando la versione serpentosa, in modo da avere un bestiario più ricco.
In realtà è vero il contrario: ero sempre stato convinto che il gallo dragonico capace di pietrificare la gente fosse effettivamente il Basilisco. Poi i dubbi mi son venuti appunto con tutto il fantasy moderno in generale. La prima Coccatrice io la scoprii grazie a Warhammer, cone le sue miniature dedicate:

1733130436678.png 1733130445920.png

Evidentemente, i "Genitore 1" e "Genitore 2" del Fantasy (Magic e D&D) han fatto il distinguo per i motivi da te ed altri utenti citati, e subito tutti a fare eco (Non so il Basilisco, ma il wargame ultratamarro di Joan of Arc tiene la sua miniaturona di Coccatrice)

1733130563653.png
 

Johan

Onnisciente
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Maggio 2010
Messaggi
3.577
Località
Modena
Goblons
792
Utente Bgg
ilGianni
Beh, Peter Jackson di libertà se ne è prese tante (più o meno deleterie), chissà se questa volta è stato lui o il responsabile CGI che ha pensato bene di risparmiare un po' di tempo di design ed elaborazione togliendo un paio di zampe a Smaug. Ma Tolkien non aveva alcun dubbio in merito:

1733044787320.png

A meno che Smaug non avesse sì due zampe, ma una davanti e una dietro 😂

Edit: guardando il disegno di Tolkien, è comunque differente dall'idea del drago classico, ma più simile ad un drago orientale, con l'aggiunta delle ali.

In ogni caso ho trovato il riferimento alla motivazione di farlo a due zampe nel film, Joe Letteri dice:

"...we especially got this from watching Benedict perform. He got down on the grown and starting slithering around like the way Tolkien described Smaug in the books, which is as a big worm. Once we saw Benedict doing all of that, we realized you can't have him be this four-legged creature with wings on him back, he needs to be two legs and his wings need to be his arms properly, as you would expect a creature to be like a bat or a bird."

Ed in effetti Cumberbatch non solo ha dato la voce a Smaug, lo ha letteralmente interpretato:

Se tu recuperassi il libro di Weta su Smaug ( https://www.wetanz.com/eu/smaug-unl...vbS9ldS9zbWF1Zy11bmxlYXNoaW5nLXRoZS1kcmFnb24~ ) scopriresti il lavoro certosino che è stato fatto sul suo design, su come caratterizzarlo al meglio e come renderlo così iconico e convincente. Parlare di risparmio su quello che PJ e la sua ciurma hanno fatto dopo l'abbandono di quel pagliaccio di Del Toro (Jackson ha ipotecato casa per finire il lavoro) mi pare quantomeno ingeneroso.
 

nand

Grande Goblin
Editor
Love Love Love! Immensa gratitudine 20 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
10 Agosto 2004
Messaggi
8.506
Località
Modena
Sito Web
www.nand.it
Goblons
2.370
Utente Bgg
n_and
Se tu recuperassi il libro di Weta su Smaug ( https://www.wetanz.com/eu/smaug-unleashing-the-dragon?___from_store=us&___store=eu&uenc=aHR0cHM6Ly93d3cud2V0YW56LmNvbS9ldS9zbWF1Zy11bmxlYXNoaW5nLXRoZS1kcmFnb24~ ) scopriresti il lavoro certosino che è stato fatto sul suo design, su come caratterizzarlo al meglio e come renderlo così iconico e convincente. Parlare di risparmio su quello che PJ e la sua ciurma hanno fatto dopo l'abbandono di quel pagliaccio di Del Toro (Jackson ha ipotecato casa per finire il lavoro) mi pare quantomeno ingeneroso.
Il post successivo l'ho scritto dopo aver scoperto che la decisione è derivata dalla prova attoriale di Cumberbatch, non avevo idea che avessero usato il motion capture su un personaggio non umano.

Ma mi sento di essere ingeneroso perché penso che il finale del film, con l'inseguimento dei nani da parte di Smaug per tutta Erebor, sia stato un circo inguardabile (al pari del duello sui barili, entrambe le sequenze sono qualcosa di imbarazzante). Non butto via tutto: ho apprezzato il duello verbale tra Bilbo e Smaug e la parte finale dove quest'ultimo sembra finalmente riprendere la sua dignità, ma purtroppo quando da un libro come lo Hobbit tiri fuori tre film, o riesci a fare un lavoro eccelso (e mettendoci del tuo riempiendo gli spazi vuoti), oppure ti ritrovi con delle pezze che non reggono e si smaglia tutto.
 
Alto Basso