ruttolomeo
Onnisciente
![](/forum/data/assets/ozzmodz_badges_badge/1f440.png)
![](/forum/data/assets/ozzmodz_badges_badge/sample1_r27_c3.png)
![](/forum/data/assets/ozzmodz_badges_badge/sample1_r27_c2.png)
![](/forum/data/assets/ozzmodz_badges_badge/sample1_r27_c4.png)
![](/forum/data/assets/ozzmodz_badges_badge/lightning.png)
Io il film l'ho sguardicchiato mentre facevo altro ma se per presenza felina intendi Brie Larson per me la vale eccome la visione ![Star-struck :star_struck: 🤩](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/6.0/png/unicode/64/1f929.png)
![Star-struck :star_struck: 🤩](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/6.0/png/unicode/64/1f929.png)
Dato che c'erano canzoni, balli e gatti la Disney non ha bisogno di fare il remake de Gli Aristogatti, è già pronto.Ho appena finito una travagliata e sonnacchiosa visione di The Marvels.
Mi è sembrato un episodio lungo di una delle ormai troppe serie Marvel, con poca emozione, cose buttate là , uscite di scena precipitose. Ho perso da tempo la voglia di star dietro a tutta sta roba, manca quel senso di attesa che c'era con l'arrivo dei film del ciclo precedente, non puoi salvare una pellicola debole solo con la presenza felina e un richiamo evocativo nei secondi dopo i titoli di coda.
Concordo in pieno con le perplessità espresse sotto spoiler, proprio non capisco. Che delusione questa nuova faseDato che c'erano canzoni, balli e gatti la Disney non ha bisogno di fare il remake de Gli Aristogatti, è già pronto.
Poi vabbé, Nick Fury è diventato una macchietta ininfluente, ci sono buchi nella trama grandi come Giove (*) e in generale siamo ad anni luce di distanza dalla consistenza delle prime tre fasi.
(*)Dar-Benn si disintegra indossando i bracciali mentre Kamala fa la stessa cosa senza fare un plissé? E la stessa Kamala che in una scena usa i suoi poteri senza avere il bracciale?
Beh, ora quello di Lynch mi è venuta la curiosità di riguardarlo. Forse ce l'ho ancora in qualche disco esterno... Non me lo ricordo quasi per nulla.Pensare che il primo non mi ha convinto del tutto.
Invece, quello di David Lynch l'avevo trovato, per quanto non del tutto aderente, molto evocativo.
Eh, per me si è preso un po' troppe libertà , tra un Barone rivoltante e pustoloso (la malvagità e la pericolosità si possono mostrare in tanti modi, ma perché attraverso il disgusto?), un Gurney Halleck marginale (da veterano capace di guidare gli uomini in battaglia, a uno che lancia la carica con un carlino in braccio, e Patrick Stewart, per giunta), e un Duncan Idaho non pervenuto, fino a un Paul Atreides con qualche anno di troppo sul groppone. Poi ci mettiamo le fantomatiche armi estranianti, l'Imperatore che per guidare la difesa della fortezza sale su una giostra e Lynch, che probabilmente dopo metà si era stufato, che come finale non trova di meglio che far vedere che ora Paul può far piovere. Almeno Rambaldi ci aveva messo del suo e i suoi vermi erano perfetti, anche i navigatori sono stati iconici, anche se un po' troppo alieni.Pensare che il primo non mi ha convinto del tutto.
Invece, quello di David Lynch l'avevo trovato, per quanto non del tutto aderente, molto evocativo.
è voluto il broncIO...In questo periodo sto recuperando i film candidati all'Oscar. Per cui ho visto:
Past Lives - è un bel film. Bella la fotografia, bravi gli attori, bella la colonna sonora. Mi sarebbe piaciuto di più se non si sforzasse, per tutta la durata, di diventare l'In the Mood for love delle nuove generazioni.
Killers of the flower moon - film mastodontico dell'ormai inutilmente prolisso Scorsese, che come un vecchio sull'autobus racconta storie dolorose e bellissime. Lo fa con la sua solita maestria, racconta...racconta...racconta...racconta. il dono della sintesi ormai ce lo siamo dimenticati. Killers of the flower moon è un bellissimo film, che poteva tranquillamente durare meno e nonostante le tre ore e mezza vadano giù anche abbastanza lisce è comunque un eccesso. Di Caprio sempre bravo anche se tiene una fastidiosa e inspiegabile smorfia di broncio lungo tutto il film. Ogni inquadratura di Lilly Gladstone è un regalo bellissimo.
Inviato dal mio 22111317G utilizzando Tapatalk
Su youtube c'è un fan edit che include le scene tagliate e lo rende molto più godibile...Dune Redux by spicediver.Beh, ora quello di Lynch mi è venuta la curiosità di riguardarlo. Forse ce l'ho ancora in qualche disco esterno... Non me lo ricordo quasi per nulla.
Addirittura??Su youtube c'è un fan edit che include le scene tagliate e lo rende molto più godibile...Dune Redux by spicediver.
Io ho visto part 2 ieri e mi ha lasciato le stesse emozioni di un Michael Bay o Zack Snyder qualunque.
Ho sempre trovato Dune molto orientato al misticismo / mistero / alienazione / potere della mente...il film di DV è troppo pulito, orientato all'azione, 'stiloso' e con dialoghi troppo semplificati per restituirmi le emozioni che mi aspettavo. I personaggi sono tutte macchiette purtroppo.Addirittura??
Potrebbe essere un'esperienza traumaticaBeh, ora quello di Lynch mi è venuta la curiosità di riguardarlo. Forse ce l'ho ancora in qualche disco esterno... Non me lo ricordo quasi per nulla.
Si beh, ho qualche vago ricordo, e chiunque me ne abbia parlato recentemente mi ha messo in guardia circa la sua pesantezza; quindi arriverei preparato psicologicamente...Potrebbe essere un'esperienza traumatica
Dopo aver apprezzato la prima parte del Dune di Villeneuve, nonostante qualche necessaria semplificazione e taglio di trama qua e là , il secondo capitolo visto oggi mi ha profondamente deluso.
Più che tagli, qua son state prese numerose licenze e diversi fatti, anche di importanza centrale nel romanzo di Herbert, sì svolgono in modo diverso o secondo sequenze temporali diverse.
Delusione anche per la mia compagna che non conoscendo i romanzi non ci ha capito granché.
Senza dubbi il film che ho più atteso e che mi ha più deluso degli ultimi anni