la tentazione di proporti dei giochi, dalla tua lista o altri, è molto forte. Tuttavia, proverei un'altra strada ossia come scoprire le leve giuste per far presa. Ciò può valere per la moglie ma anche per altri non giocatori o meglio ignari del fatto che i giochi da tavolo non sono monopoly, risiko e tutto quanto propinato nel mass market.
Peraltro, nel tuo caso ne potrebbe valere la pena perchè se tua moglie, a totale digiuno in materia, sta 2h al tavolo con te per giocare un Lacerda, allora ti vuole proprio bene o c'è del potenziale da giocatrice da tirar fuori.
D'accordissimo sul fatto che è lecito che ciascuno abbia hobby ed interessi diversi. Tuttavia, è anche vero che se non avessi scoperto quasi per caso i gdt e non avessi introdotto con successo anche mia moglie, passeremo tante serate sul divano zitti davanti ad un televisore accesso con il cervello spento. Insomma se netflix è un ripiego in mancanza d'altro (tipoi i gdt

) è una cosa, se è passione per le serie tv, è altra storia.
Quindi, partirei proprio dall'abc per far presa: il genere e l'ambientazione. Noi ci siamo arrivati sperimentandone diverse e, se vogliamo, per esclusione.
Il punto sta nel saper riflettere il carattere personale, le attitudini, i modi di comunicare della moglie nelle caratteristiche che il gioco deve avere. Ragionamenti banali, magari per noi, ma non da sottovalutare per adescare nuovi giocatori sono ad esempio giusto per far capire quanto intendo dire:
persona espansiva, caciarona, che nella relazione apprezza il divertimento, più si è meglio è, poco importa seguire le regole o chi vince, ecc. ecc. -> family, cooperativo
persona molto competitiva: importante non è partecipare ma vincere; direttiva, al comando, poco incline alle decisioni altrui -> gioco cattivo con forte interazione diretta
persona che ama poco invasione altrui, a cui piace coltivare il proprio orticello (ergo motore), precisa e meticolosa, organizzata, metodica -> solitario multigiocatore, interazione indiretta ma dosata
persona che vive con l'orologio in mano, va diritto al sodo -> giochi di corsa, filler medio-leggeri, eleganti (poche regole chiare), anche giochi profondi ma senza eccessiva variabilità
in ogni caso, su tutto l'ambientazione, evitando temi che non piacciono proprio, piuttosto che non l'abbia (tipo astratti)
Ovviamente sono mie considerazioni personali ed opinabili, basate sulla mia piccola marginale esperienza diretta sul tema del coinvolgimento della moglie. Il tutto è partito con lei che disse una volta, da piccola mi piaceva giocare a risiko per i carri armati, i dadi, ecc. Io risposi: mai giocato, però si gioca in 3+ dissi, allora cerchiamo su google qualcosa di simile per 2 giocatori. WOW mi si aprì un mondo e da allora perdo con lei regolarmente quasi tutte le partite dei giochi che le propongo. Ma non ho perso la speranza, sono sempre alla ricerca del titolo che possa ribaltare la situazione ?