Sicuramente se lo prendi solo per il solo non vale la pena....a questo punto ti consiglio CO2 second chance in solo dello stesso autore (se vuoi provare un suo gioco)...io l'ho trovato in offerta a 40euro
Sulla questione Lacerda (andando leggermente off-topic) secondo me il giudizio è soggettivo ed ognuno cerca qualcosa in un gioco....diciamo che non parto mai prevenuto. E' oggettivamente noto che i suoi giochi siano piu' complessi e non abbiano idee originali in meccaniche ma bensi tendono a amalgamare le meccaniche con l'ambientazione. E secondo il mio modesto parere su questo è il migliore. Bisogna vedere ognuno cosa cerca in un gioco. Io ho visto svariati playthrough di sui vari giochi (e letto varie recensioni sia negative che positive)...e The Gallerist l'ho subito amato per l'ambientazione che mi attira non poco. Detto questo, ho provato Kanban online e dopo le prime due partite non ho difficoltà a giocare e a ricordare le regole...mi è piaciuto e l'ho acquistato...poi ho trovato in offerta CO2 Second Chance (anche li l'ambientazione mi ha attirato) e l'ho giocato in solo in questo periodo e sono rimasto folgorato...in solo esperienza fantastica (ed anche materiali fantastici). Anche in questo caso, dopo la prima partita, praticamente sono andato liscio...tutte le azioni hanno una chiara logica e sono legate all'ambientazione. Li ritengo giochi complessi ma non contorti (per me questa distinzione è importante). Molte critiche su CO2 stanno nel fatto che il gioco ti "guida" su quello che devi fare....ma io vedo piu' un gioco che mi "sfida"...poi credo che il semi-coop (non ancora provato) non sia la sua natura
Ho visto anche video su Lisboa o Vinhos ma li' la scintilla non è scattata...per ora
Detto cio' a me piaciono anche FCM e TGZ della splotter che sono un po' agli antipodi con Lacerda. Per me pero' la complessità è la medesima. Io ho piu' difficoltà a ricordare le regole dell'artigiano e delle materie derivate in TGZ che nei citati giochi di Lacerda
....probabilmente io riesco a memorizzare le regole legandole ad una logica e nei giochi piu' astratti trovo difficoltà...
chiuso off-topic
Sulla questione Lacerda (andando leggermente off-topic) secondo me il giudizio è soggettivo ed ognuno cerca qualcosa in un gioco....diciamo che non parto mai prevenuto. E' oggettivamente noto che i suoi giochi siano piu' complessi e non abbiano idee originali in meccaniche ma bensi tendono a amalgamare le meccaniche con l'ambientazione. E secondo il mio modesto parere su questo è il migliore. Bisogna vedere ognuno cosa cerca in un gioco. Io ho visto svariati playthrough di sui vari giochi (e letto varie recensioni sia negative che positive)...e The Gallerist l'ho subito amato per l'ambientazione che mi attira non poco. Detto questo, ho provato Kanban online e dopo le prime due partite non ho difficoltà a giocare e a ricordare le regole...mi è piaciuto e l'ho acquistato...poi ho trovato in offerta CO2 Second Chance (anche li l'ambientazione mi ha attirato) e l'ho giocato in solo in questo periodo e sono rimasto folgorato...in solo esperienza fantastica (ed anche materiali fantastici). Anche in questo caso, dopo la prima partita, praticamente sono andato liscio...tutte le azioni hanno una chiara logica e sono legate all'ambientazione. Li ritengo giochi complessi ma non contorti (per me questa distinzione è importante). Molte critiche su CO2 stanno nel fatto che il gioco ti "guida" su quello che devi fare....ma io vedo piu' un gioco che mi "sfida"...poi credo che il semi-coop (non ancora provato) non sia la sua natura
Detto cio' a me piaciono anche FCM e TGZ della splotter che sono un po' agli antipodi con Lacerda. Per me pero' la complessità è la medesima. Io ho piu' difficoltà a ricordare le regole dell'artigiano e delle materie derivate in TGZ che nei citati giochi di Lacerda
chiuso off-topic