Dopo alcuni anni passati a cercare le perle del boardgame , finanziare nuovi ks e cimentarmi in gioconi dal peso di 4 ore sono arrivato al capolinea.
Ho deciso che mi fermo qui. Non solo con l'acquisto ma anche con il gioco. La vita avanza frenetica e gli impegni sono sempre troppi. Il tempo per giocare il cinghiale di turno non c'è più e onestamente neanche la voglia di prepararmi con impegno e con dedizione per vedere le facce annoiate di chi mi sta attorno.
Mia moglie in primis a cui ormai ho fatto provare di tutto e che mi ha seguito fin qui. Ma non le sono mai piaciuti i giochi troppo complessi e non ce la fa proprio a tenere alta la concetrazione per tutte quelle ore (Specie se il gioco non le piace proprio... lo fa per me insomma)
Nonostante ami i gestionali e i giochi con un bel impegno mentale gli ostacoli sono : il setup , il ripassare le regole , spiegare le regole , riguardare le regole (perchè un gioco impegnato o lo giochi spesso o finisci per dimenticarlo) rimettere via e il tempo di gioco. Ovvio che per alcuni può essere una banalità facilmente sormontabile , ma le ho provate tutte e quindi mi arrendo all'idea di non poterlo più fare.
Abbiamo trovato la nostra dimensione come coppia: giochi da mezzora, 0 setup con un buona profondità , con delle carte e gestione mano. Fortunatamente ne avevo già parecchi in collezzione e quindi sto sfruttando quelli. A mia moglie piacciono tanto e io adoro le carte.
E quando viene gente (sempre tanta) ho anche tantissmi party game per tutti i gusti. E sto cercando di ampliarla ancora di più , perchè alla fine sono quelli consumati dalle giocate e che tiro fuori praticamente sempre.
Spesso succede che si parte dal "basso" per arrivare in alto a giocare il top di gamma dei cinghialoni. La mia invece è una storia al contrario: un involuzione dall'alto verso il basso. Verso il semplice , abbordabile gioco family o filler che sia. Vediamo quali pianure riuscirò a toccare
Quanti di voi hanno subito la mia stessa involuzione?
Ho deciso che mi fermo qui. Non solo con l'acquisto ma anche con il gioco. La vita avanza frenetica e gli impegni sono sempre troppi. Il tempo per giocare il cinghiale di turno non c'è più e onestamente neanche la voglia di prepararmi con impegno e con dedizione per vedere le facce annoiate di chi mi sta attorno.
Mia moglie in primis a cui ormai ho fatto provare di tutto e che mi ha seguito fin qui. Ma non le sono mai piaciuti i giochi troppo complessi e non ce la fa proprio a tenere alta la concetrazione per tutte quelle ore (Specie se il gioco non le piace proprio... lo fa per me insomma)
Nonostante ami i gestionali e i giochi con un bel impegno mentale gli ostacoli sono : il setup , il ripassare le regole , spiegare le regole , riguardare le regole (perchè un gioco impegnato o lo giochi spesso o finisci per dimenticarlo) rimettere via e il tempo di gioco. Ovvio che per alcuni può essere una banalità facilmente sormontabile , ma le ho provate tutte e quindi mi arrendo all'idea di non poterlo più fare.
Abbiamo trovato la nostra dimensione come coppia: giochi da mezzora, 0 setup con un buona profondità , con delle carte e gestione mano. Fortunatamente ne avevo già parecchi in collezzione e quindi sto sfruttando quelli. A mia moglie piacciono tanto e io adoro le carte.
E quando viene gente (sempre tanta) ho anche tantissmi party game per tutti i gusti. E sto cercando di ampliarla ancora di più , perchè alla fine sono quelli consumati dalle giocate e che tiro fuori praticamente sempre.
Spesso succede che si parte dal "basso" per arrivare in alto a giocare il top di gamma dei cinghialoni. La mia invece è una storia al contrario: un involuzione dall'alto verso il basso. Verso il semplice , abbordabile gioco family o filler che sia. Vediamo quali pianure riuscirò a toccare
Quanti di voi hanno subito la mia stessa involuzione?