“Volare, oh oh… Giocare oh oh, ma senza Play a volare sono solo... gli uccellini”
Non ce la faccio più. Apro Firefox e vedo solo Play: e quanto è stata brava la Tana, e i nuovi record della Tana, e i report della Redazione della Tana… ooooh qua c’è chi soffre ancora! Così invece di guardare internet mi sono dato al birdwatching. Cioè vabbè, parolone! Ho comprato due casette per uccellini, le ho montate e con l’azione bonus le ho rimpinzate di mangime!
Ora passo le giornate a guardare passerotti e cinciallegre che ignorano la mia opera d’arte e vanno a mangiarsi le briciole dai vicini. Cosa sbaglio non lo so, ma non mollo.
Mi soffermo a pensare che i Goblin sono un po’ i passerotti delle terrazze: stanno sempre in gruppo, cianciano tutto il tempo ad alta voce… e volano davanti la mia casetta di legno, snobbandola! Ma certo! Di legno!! Saranno passerotti American! Forse se passo alla plastica…
Assurdo. Non posso girarmi da nessuna parte proprio che c’è la Tana!
Croce e Delizia.
Passione e diffusione ludica.
Un po’ come Play… questa settimana finalmente coroniamo l’incontro di gioco con i miei nuovi colleghi. Parlo di giochi da un po’, dall’altra parte c’è curiosità e anche un minino di cultura ludica, finalmente l’occasione è propizia e io cosa porto per rompere il ghiaccio?
Power Struggle
Eggertspiele, 2009.
90-120 minuti.
Bauldric & Friends. Che è un po’ come dire i Daft Punk del gioco da tavolo, dato che non si sa niente di loro, chi siano, che faccia abbiano, quante amicizie abbiano infranto...
Fermi! Fermi! Sento già potente il vostro shame. Ci sarà tempo per le vostre disamine. Al solito saranno richieste a fine articolo.
Partiamo dall’inizio.
Siamo in quattro. Nel bustone verde Goblin ci sono diversi filler, Alta Tensione, Vanuatu e Power Struggle. Sono pronto a tutto. L’idea è coinvolgerli, divertirli e soprattutto tenerli con me! Quasi come gli uccellini in terrazza <3 Speriamo in un risultato migliore.
In realtà la scelta è tutta loro. Io & ODK abbiamo solo selezionato una rosa di possibilità che prevedevano interazione e rosicamento con un pizzico di ambientazione. Mi dicono caratteristiche gradite alla nostra audience.
Credo abbia colpito proprio l’ambientazione aziendale. Fra colleghi. Non fa una grinza.
La spiegazione è lunga e un minino contorta, non complicata, solo tanta tanta roba da assimilare, che poi era il mio pensiero principale come scoglio all’apprendimento. Ma il nostro pubblico invece è attento e assolutamente entusiasta. Partecipa, fa domande. Una birra, diversi bicchieri di vino e un paio d’etti di patatine dopo siamo pronti al primo turno!
Il giocatore alla mia destra, Khal Drogo - moro, barbuto, molto cattivo… si Drogo ci sta tutto - decide come prima mossa che sia molto simpatico licenziare un mio dipendente e di conseguenza far defenestrare anche il suo capo ufficio.
“Drogo, siamo partiti col piede sbagliato io e te, ma possiamo diventare grandi amici, che ne dici di un piccolo regalo per il tuo ufficio Contabilità?”.
L’aspetto più peculiare del gioco. Questa meccanica dell’“offerta segreta” nel portafoglio. La adoro!
Fai un’offerta per il Capo Divisione, se viene rifiutata puoi riprovarci migliorandola oppure tentare con un altro reparto ma licenziargli un dipendente… e se viene accettata guadagni quel potere, ma corrotto e quindi più potente!
Inutile dire che la meccanica della corruzione è quella più abusata al tavolino, ed è quella che più ci diverte.
Mi dimentico che per vincere devo prevalere sul mio “nemico giurato”: BuongiollooOOH Signori e Signori!!
Ma anche stica. Mi sto troppo divertendo.
Mi avvicino alla mia collega, di gioco e nella vita vera, e le faccio “Grazie per la tua generosissima offerta, ma se guardi bene il tabellone ho un paio di capi area con un solo dipendente… accettavo anche una bustarella vuota!”
E ancora ODK: “Potremmo anche fare affari, ma lo vedo un po’ leggero quel portafogli”... giri la carta del nuovo turno e “Purtroppo si è rotto il calciobalilla! -1 di morale!” Ma tutti ridiamo perché potremo darci sotto col mobbing!! Che poi in effetti non avevo mai visto gente così triste all’annuncio che l’accesso alla Spa sarebbe stato libero per il resto dell’anno! 🤣 +2 sul morale!
I miei racconti potrebbero fuorviarvi: il Gioco c’è! Per me è un 8 pieno.
Ad esempio: il ruolo principe nel gioco sono le Comunicazioni.
Chi le gestisce conosce quando e quanto il morale calerà e quindi quando sarà il momento migliore per acquistare azioni, licenziare, costruire nuovi dipartimenti o assumere personale... ma che assumere! mica siamo in periodo elettorale!??!
Power Struggle è un gioco cattivissimo!
“Prendi il mio potere, tienilo pure caro…” che tanto quando toccherà a me quel Capo Divisione lo mando a fare il consulente ed il suo privilegio non sarà più attivo.
Wombo Combo? Farmi tentare dalla corruzione per il mio potere... che tanto il prossimo giro finisce il turno e nessuno potrà usarlo.
Dietro alle maggioranze, ai poteri speciali e alle offerte segrete, si cela un mondo di prevaricazioni, straordinari tassati e ferie sospese! Non fatevi ingannare dall’aria tedesca è un American quasi quanto El Grande ( cit s83m).
Ricordo la prima volta che l’ho incontrato. Era su un tavolo al Paiolo. Mi ero appena iscritto alla Tana dei Goblin di Roma e avevo appena conosciuto ODK, quanto tempo... 2011, stavo giocando a Space Bastards con Zerro, Cola e Ditadinchiostro e mi stavo sbragando dalle risate ad incrociare improbabili razze aliene fra di loro su di un tabellone vivacissimo e variopinto. Tra l’altro razze vagamente uccellini-formi, thò!
Giro gli occhi e vedo 'sto coso squadrato, quasi monocromatico, triste. Penso: “Non giocherò mai una roba del genere!”
Oggi è probabilmente fra i miei giochi preferiti.
La serata è volata.
È l’una passata e nessun neofita è stato maltrattato si è annoiato al tavolo. Khal Drogo anzi sogghigna, ero il suo nemico giurato e all’ultimo turno mi ha defenestrato con grande abilità mezzo Consiglio Amministrativo, levandomi una meritata vittoria e godendosela lui! Godi, godi… che ho già qualche idea per il prossimo gioco in cui avere la mia vendetta!
Due giochi, due giochi! Vendetta lunga.
Intorno al tavolo…
No, non sarà BSG, non ancora, me la voglio giocare meglio 'st’occasione.
Quando voglio introdurre qualcuno ai GdT di solito caccio Alta Tensione, ma è troppo lungo e calcoloso, a volte Dixit, ma spesso è troppo breve e leggero, altre volte alterno filler per far provare varie meccaniche e vedere quelle più congeniali al mio pubblico.
Power Struggle è stato un grossissimo rischio, tantissime opzioni disponibili, un’ambientazione che potrebbe risultare posticcia o peggio poco intrigante, una spiegazione lunga e a suo modo “noiosa”… io ve lo sconsiglio come apri-ghiaccio ma stavolta è andato alla grande!
E voi?
Quando avete rischiato e vi ha detto bene? Oppure è stato un disastro… tipo me con gli uccellini.
Firmato: sava73, il vostro amichevole cylon di quartiere