L'anno 2020 porta al solito qualche cambio all'interno della giuria: escono Mirco Veschi “Plombiers” e Marcello Maimone “Randalmcmurphy” ed entrano David Sugoni “dave2306”, Alberto Corocher “Korn73” e Mariano Sacco “Midgard”.
I lavori iniziano subito con un'ampia discussione arrivata dall'esterno, che per la verità affligge il Goblin Magnifico fin dalla sua fondazione: il limite del prezzo.
Per farla breve: era stato fissato a un massimo di 100 euro per scatola tenendo conto della mission della Tana dei Goblin, ovvero la diffusione del gioco da tavolo e 100 euro pareva un limite più che ragionevole. Poi, però, l'avvento di Kickstarter ha cambiato un po' tutto. Per saperne di più e se volete approfondire proprio questa questione, leggete questo articolo.
In ogni caso, l'arrivo sul mercato di un candidato forte, anzi fortissimo come Nemesis risolleva il problema e pone forte più che mai la questione. Le regole però non è bene cambiarle in corsa e così, pur con un certo rammarico, Nemesis viene escluso dalla corsa al Magnifico 2020. Se non altro, però, la situazione porta un beneficio: l'anno successivo il limite di prezzo verrà alzato a 150 euro, più in linea col mercato contemporaneo e soprattutto con le produzioni crowdfunding.
La selezione intanto si concretizza nel seguente ottetto: Barrage, BIOS Origins, Crystal Palace, Pax Transhumanity, Space Gate Odyssey, Terramara, The Crew, Undaunted: Normandy.
Come potete notare, rimasto fuori
Nemesis, non ci sono altri
american puri in grado di farsi strada fino ai posti di vertice. Però la scelta della giuria viene soprattutto apprezzata per l'inclusione di ben due giochi a firma
Eklund (padre e figlio, in questo caso), ovvero
BIOS Origins e
Pax Transhumanity (la cui presenza ispirerà anche
questo bel video di spiegazione). C'è anche un
wargame adatto anche a chi i
wargame non li mastica abitualmente:
Undaunted: Normandy, primo titolo di una fortunatissima serie. Infine, accantonate le polemiche su
Nemesis, si aprono quelle su
The Crew, da alcuni giudicato troppo leggero per far parte della selezione, ma dalla giuria apprezzato proprio per il suo essere approcciabile dai più, ma difficile da giocare davvero bene, oltre che per l'idea originale attorno alla quale è costruito. Il resto della selezione è composto da quattro
eurogame, tra i quali solamente uno svetta sopra tutti:
Barrage.
Purtroppo la giuria non riesce a replicare la bella esperienza della MagnifiCon: l'arrivo della pandemia costringe ad annullare l'evento a poche settimane dalla sua realizzazione. La riunione per eleggere il vincitore avviene dunque per via telematica.
E qui va detto che la proclamazione a Magnifico di Barrage è probabilmente stata la più liscia e indolore della storia del premio: con Nemesis fuori dai giochi, nessun altro contendente è in grado di rivaleggiare col titolo di Battista e Luciani, che vince così il premio per l'edizione 2020.
Il 2021 è anche importante per il premio perché viene finalmente concretizzato il sito dedicato: https://magnifico.goblins.net/ che assume così una propria indipendenza e visibilità rispetto a quello generico della Tana dei Goblin.
Nel frattempo, sul fronte Scelto dai Goblin, la lotta per il primo posto è intensa e serrata: alla fine, però, anche qui la spunta Barrage, anche se di pochissimo. Sono 772 i voti per il vincitore, 746 per Nemesis che lo segue a ruota, e solo 327 per il terzo classificato, Wingspan.
Dopo Root, per la seconda volta Goblin Magnifico e Scelto dai Goblin coincidono.
Con la doppietta, quindi, ci si avvia verso Play. Purtroppo la Pandemia si mette ancora in mezzo e la manifestazione viene definitivamente annullata, per il 2020. Difatti la premiazione avviene in una diretta, con anche Cole Wehrle collegato dagli USA, visto che avrebbe dovuto partecipare.
Il 2021 si apre con la medesima incertezza: la pandemia consentirà di ritrovarsi ancora assieme o saremo costretti a una lontananza forzata?
Il ricordo del direttore artistico (Peppe74)
Benché per tanti sarà ricordato come l'anno sulle polemiche dei prezzi (che, sinteticamente, sono frutto di un accordo con Tana dei Goblin e, come in tutti i concorsi, si rispettano le regole che si hanno dall'inizio), per me è stato l'anno del caos organizzativo.
Ora forse facciamo fatica a ricordarci i dettagli di cosa è stato quel periodo, ma il nostro secondo conclave era stato organizzato a Carpi il 6-8 marzo, Play era programmata a inizio aprile e verrà più volte rimandata fino all'annullamento definitivo.
Da metà febbraio inizia tutto il calvario della pandemia e il primo marzo 2020 viene emanato il primo decreto con forti restrizioni.
Nella nostra chat interna inizia il trambusto con le solite domande che tutta l'Italia in quei giorni si fa: riguarda anche noi o no?
Abbiamo le valigie pronte per il weekend successivo, siamo carichi per giocare.
Probabilmente saremo rimasti rinchiusi a giocare per il resto dell'anno.
Poi guardando più in dettaglio il decreto, era chiaro che non si potesse partire: evento annullato, come verrà poi annullata Play.
Cole Wehrle, per fortuna, lo recuperiamo per la sessione successiva, e quanto a Barrage niente da dire: grande e meritata vittoria.