
le carte sembra abbiano un formato strano. :/
Siete pronti a costruire la Torre di Babele? Ma bisogna essere rapidi: può crollare da un momento all’altro!
Il nuovo gioco di carte presentato dalla Cards & Co è un party game per tre-sei giocatori, della durata di quindici minuti.
le carte sembra abbiano un formato strano. :/
UN GIOCO DI NUMERI O UN GIOCO DI ... PERFORMANCE?
Io ho giocato moltissime volte a questo gioco. Lo consiglio soprattutto se nel gruppo di gioco ci sono giocatori occasionali di ogni età. Ottimo per l'intrattenimento di bambini e adolescenti, soprattutto in tavoli misti con adulti. Il livello di gradimento tra i ragazzi credo sia vicino al 99% se il gioco viene spiegato da un adulto che mostra come fare il bluff.
Babel Tower è sostanzialmente un gioco spensierato e goliardico, in cui la strategia di gioco (di una complessità paragonabile a quella richiesta dal celebre UNO) passa del tutto in secondo piano rispetto alla capacità istrionica. Si tratta dunque di un gioco di numeri che può piacere più a chi ama giochi di recitazione come "Sì, Oscuro Signore!", "Youtopia", "Italian Job", piuttosto che a chi ama giochi classici come "Scala Quaranta", "Burraco" o "Ramino".
Sono d'accordo che le carte speciali sono tante e ASSOLUTAMENTE vanno introdotte solo dopo diverse partite. Nel regolamento si suggerisce infatti di attivarne gli effetti solo dopo aver rodato per bene la meccanica di base del gioco.
I disegni sulle carte sono eccezionali (Davide Tinto per intenderci è quello del gioco-fumetto Deadland, appena edito da Giochi Uniti, quindi un numero 1 dell'illustrazione). Il fatto che questo gioco abbia puntato così tanto sulla grafica, a differenza di altri giochi di numeri, fa capire quale sia lo spirito: la fantasia e l'emozione più che la logica sono i veri protagonisti!
Suggerito a chi ama "C'era una volta" ed odia "Carcassonne".
Sconsigliato a chi ama "Carcassonne" ed odia "C'era una volta".
Fortemente consigliato a chi ama entrambi i giochi citati (in tal caso, anche per gli appassionati, può essere un buon filler) o a chi non ne conosce nemmeno uno perchè è un giocatore occasionale.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.