
mi ricorda tantissimo alcune idee di piante vs zombies, giochino droga su pc di qualche anno fa
Cosa succede quando fai giochi di parole con i nomi delle piante e li unisci al classico disegno giapponese pieno di tenerezza?
Nasce Plantopia: The Card Game, un gioco di carte per 1-5 giardinieri che coltiveranno le piante più carine del mondo in poco meno di 20/30 minuti.
Titolo per 1-5 giocatori con meccaniche di collezione set, gestione mano e poteri variabili (la scatola recita 2-5, ma contiene un regolamento a parte con la modalità solitario: puoi giocare solo, contro l'au-tomato medio e l'au-tomato difficile).
Saremo giardinieri-verdura intenti a far crescere piante molto particolari; ogni pianta infatti ha una sua specie, un suo effetto e una sua "personalità", ottimamente descritta con bellissimi giochi di parole.
Opzionalmente, a inizio partita, si potrà scegliere l'eroe che ci accompagnerà in questa avventura: Patata, Banana, Carota, Pomodoro o Fungo. I nostri eroi hanno poteri variabili che danno la possibilità a ogni giocatore di potenziare un'azione di gioco, pescare carte e fare azioni extra.
Il gioco si divide in 3 fasi: pescare, coltivare e meteo. Il turno inizierà sempre pescando una carta, poi nella fase coltivare, potremo svolgere soltanto una di tre possibili azioni.
Far crescere
Se scegliamo l’azione di crescita dovremo scartare un determinato numero di carte dalla nostra mano (indicato sempre dal costo della pianta che vogliamo far crescere) per aumentare di un livello una pianta nel giardino.
Pescare carte aggiuntive
Con questa azione pescheremo cinque carte e ne scarteremo tre, scegliendone quindi due da tenere in mano.
Infine avviene la fase meteo: ogni giocatore sceglie dalla propria mano una carta meteo tra sole, pioggia e nuvola. In meno di cinque giocatori si estraggono le rimanenti casualmente dal mazzo meteo. In più in questa fase potranno essere giocati eventuali bonus meteo dati dalle carte piantate in precedenza. Essi varranno solo per chi li ha giocati.
La partita termina quando il giardino di un giocatore contiene almeno quattro piante Treevolved.
I materiali sono veramente ottimi: nonostante sia un gioco di sole carte tutto è curato nei dettagli, le carte sono di ottima fattura e hanno una finitura stellata; la scatola è solida, scintillante e olografica, come anche le carte potere speciale e meteo dei giocatori. I disegni sono bellissimi, ma ancora più belli sono i giochi di parole con le piante contenuti in ogni carta.
Solo con l’edizione Kickstarter possiamo poi trovare una piccola espansione: i funghi, molti dei quali sono dedicati alle nazioni con più backers, Italia compresa , con un bellissimo fiore di... pizza! Aggiungono ancora più varietà alle oltre cento carte già presenti. Inoltre nella scatola troviamo anche dei simpatici adesivi che rappresentano alcune delle specie presenti in gioco; il tutto a un prezzo veramente contenuto.
Devo dire che non mi aspettavo delle scelte così interessanti da un gioco così piccolo e scintillante; niente di cosi innovativo nell'uso delle carte, ma interessante il far crescere le piante più piccole e sacrificarle per giocarne di più grandi o semplicemene utilizzare il loro potere. Non c'è una vera e propria catena produttiva, ma la sensazione è la stessa: le piante piccole crescono in fretta, danno bei bonus e poi "Treevolvono" per farci fare punti a fine partita.
La meccanica di uso multiplo delle carte mi è sempre piaciuta e qui viene ben implementata; la variabilità è buona ed è data dalle tantissime carte e dalla possiblità di chiudere il gioco quando si vuole.
Difficilmente avverrà una partita uguale all'altra e se volessimo fare un accostamento ludico direi che il paragone con Oh My Goods! è calzante, sia nei pregi che nei difetti.
Per quanto mi riguarda potrebbe diventare un nuovo piccolo classico tra i giochi di carte family.
Le carte sono talmente belle che vorresti piantarle tutte, ma qualcuna dovrà per forza essere sacrificata; fa male scartare quelle carte cosi pucciose!
mi ricorda tantissimo alcune idee di piante vs zombies, giochino droga su pc di qualche anno fa
Grazie per la pubblicazione. E scusate per gli errori ortografici e di punteggiatura. Sto diventando orbo e devo rileggere meglio cosa scrivo :/
mi ricorda tantissimo alcune idee di piante vs zombies, giochino droga su pc di qualche anno fa
In realtà solo la grafica. Ma non è un tower defense. È proprio un gioco di orti e piante. Niente zombie, niente ondante :D solo piante kawaii
L'ho giusto giocato pochi giorni fa, è un giochillo tranquillo con carte troooppo belline. Di per sé il gioco non è eccezionale, m'è garbata la faccenda del meteo per far crescere le piante, ma c'è poco altro insomma.
C'è il giardino da curare a un certo punto! :D lo tengo sotto i radar come gioco leggero comunque :D
"Di difficile reperibilità" ☹ Devo piantarla di essere attratto da giochi poco comuni ("piantarla"). Ma che ci posso fare Semi piacciono?
Qiando i giochi hanno una grafica puccettosa mi traggono in inganno. Il fatto che sia difficile da reperire sposta la mia attenzione su altro.
Come è arrivato Overbooked magari arriva anche questo. Mai dire mai :D
Come è arrivato Overbooked magari arriva anche questo. Mai dire mai :D
Il grosso "problema" di una localizzazione di questo titolo sarebbe riuscire a rendere tutti i giochi di parole delle carte in italiano, cosa che francamente ritengo ai limiti dell'impossibile.
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.