The North Pole Nightmare: sangue nel villaggio di Babbo Natale.

InfiniteJest, TdG

Analizziamo insieme il primo feature film "fuori serie" di final Girl.

Voto recensore:
7,5

Questa recensione fa parte di una serie dedicata a Final Girl. Recensioni già pubblicate:

- Scatola Base
- Once Upon a Full Moon (serie 2)
- The Haunting of Creech Manor (serie 1)
The North Pole Nightmare (speciale)

Mappa del villaggio di Babbo Natale
Mappa del villaggio di Babbo Natale
Come terzo “feature film” di Final Girl, ho scelto di parlare di questo speciale di Natale, che è stato praticamente regalato ai backer della terza stagione (il costo si è via via ridotto, arrivando a 5 USD) ed è stato realizzato in tempi brevissimi, proprio come ringraziamento per aver finanziato il progetto.

Questa espansione è ambientata nel villaggio di Babbo Natale (Santa’s Village) e il cattivo di turno è il malefico Krampus delle leggende germanico-scandinave, una sorta di anti-Babbo Natale, che divora i bambini cattivi.

Per chi non conoscesse il gioco Final Girl, rimando alla recensione della Core Box.

The North Pole Nightmare non appartiene a nessuna Serie di Final Girl, è, per l’appunto, un fuori-serie, che ha come plus le miniature delle girls e del villain incluse nella scatola, oltre che la scritta Final Girl di colore rosso metallizzato. Inoltre, le illustrazioni sono di Vincent Dutrait.

Il Krampus è arrivato a mettere zizzania nel villaggio di Babbo Natale. Le sue vittime predilette sono i teneri elfi, che, oltremodo curiosi, aprono incautamente i regali in cui si imbattono, senza il minimo timore che uno di questi possa essere l’ultimo pacchetto che scarteranno! Tocca a Mrs. Claus, moglie di Santa, o alla scaltra elfa Cindy rimboccarsi le maniche e sporcarsi di sangue per ristabilire l’ordine.

Qui ci troviamo di fronte a una creatura del folklore, che parte con dieci punti vita e, arrivato al suo massimo potere, li riguadagna se miete altre vittime. Il livello di difficoltà di questo fuori-serie è elevatissimo.

Regola speciale del villain è la meccanica dei regali, che il Krampus sparge qua e là. I pacchetti vengono aperti immediatamente dagli elfi, che eventualmente si tengono per sé i bei regali di Babbo Natale, mentre invece gli effetti negativi li percepiamo noi, perché hanno intaccato il nostro spirito natalizio, mentre noi, che siamo final girl sagge, possiamo decidere se tentare la sorte e aprirli (i regali di Babbo Natale sono molto allettanti) oppure lasciarli lì dove stanno.

Regola del Villaggio è che, siccome gli elfi sono dei chiacchieroni, quando la final girl entra in uno spazio con uno di essi, perde un’unità di tempo per ogni elfo presente. Se avete giocato a Final Girl, sapete quanto sia importante riuscire a far avanzare del tempo. Qui sarà molto difficile, alla fine odierete gli elfi e li lascerete in pasto al Krampus!

Obiettivo delle ragazze protagoniste è ovviamente uccidere il Krampus.

Eroine

CINDY – punti vita: cinque – vittime da salvare per ottenere il potere nascosto: quattro – potere nascosto: quando risolvi un’azione Walk o Sprint, puoi considerare un insuccesso come un successo.

MRS. CLAUS – punti vita: sei – vittime da salvare per ottenere il potere nascosto: sei – potere nascosto: recupera immediatamente tutti i punti vita e da questo momento ha punti vita illimitati.

Killer

Plancia del Krampus
Plancia del Krampus
KRAMPUS, THE HORNED EVIL – punti vita: dieci – ottiene il dark power (potere oscuro) alla quarta vittima.

I dark power, ovvero le carte della parte inferiore che compongono l’illustrazione del fantasma, possono essere:

  • Explosive Gifts (Regali esplosivi): quando un regalo viene aperto, lancia un dado, se esce 1 o 2, il regalo esplode e fa un danno a tutti i presenti nella casella;
  • Blood and Cookies (Sangue e biscotti): quando Krampus uccide una vittima, lascia anche un regalo;
  • Tantalizing Gifts (Regali allettanti): la final girl deve aprire i regali sulle caselle che attraversa, senza poter scegliere come di consueto se lasciarli per strada.

Abbiamo anche un terribile Epic Dark Power (Potere oscuro epico), che si differenzia dagli altri per la cornice insanguinata, Never Ending Gifts (Regali infiniti): tutti i segnalini sulla mappa vengono rivelati, da ora in poi, i regali di Babbo Natale vengono scartati e quelli del Krampus rimangono sulla mappa, applicando gli effetti ogni volta che ci si passa sopra.

Una volta trascorsi dieci turni e terminate le dieci carte Terror, andiamo a rivelare anche la parte superiore dell’illustrazione del villain, ovvero le carte Finale. Possiamo trovare:

  • Unholy Gifts (Regali empi): durante la fase Upkeep, muovi il Krampus dove sta il regalo più vicino, rimuovi il segnalino e il Krampus recupera due punti vita;
  • Soul Lust (Brama di anime): se il Krampus ha ucciso una vittima con la sua azione, ripeterla;
  • Bamf! (id.): piazza il Krampus nello spazio più lontano in cui ci sia la girl o una vittima e infliggi due colpi. 

Stavolta abbiamo anche un Epic Finale (Finale epico), anche questo con cornice insanguinata, ossia Past Midnight (Dopo la mezzanotte): puoi lanciare solo un dado quando risolvi le carte reazione contro un attacco.

Carte Evento

Sono uno dei pezzi forti del gioco, quelli che danno ancor più varietà e rigiocabilità, una sorpresa che fa virare nel verso giusto o sbagliato la partita e che aiuta ancor di più a creare l’ambientazione e la cinematograficità di Final Girl. Qualche esempio:

  • con Northern Lights (Aurora boreale), possiamo lanciare un dado in più per risolvere la carta Distrazione;
  • con Tree Light Ceremony (la cerimonia dell’illuminazione dell’albero) tutte le vittime si incamminano verso il centro del villaggio, spostandosi di una casella.

Come personaggi aggiuntivi, possiamo avere Babbo Natale stesso, il capo degli elfi e addirittura lo yeti. Lo yeti è un ottimo alleato, perché fa due danni al killer se è presente nel suo spazio.

Carte Oggetto

Alcune delle carte oggetto
Alcune delle carte oggetto
Troviamo una serie di armi inusuali come le palle di neve, la lama dei pattini, i giocattoli assassini, il puntale a stella dell’albero, che viene usato a mo’ di shuriken, il sacco di Babbo Natale, che ci fa pescare un oggetto da quelli scartati, e la renna Cometa, che ci porta rapidamente sulla rampa di lancio della slitta.

Considerazioni

The North Pole Nightmare è davvero molto difficile da vincere. Una difficoltà extra si trova nell’accumulo di situazioni avverse, entrare in uno spazio con degli elfi ci fa perdere tempo prezioso (ricordo che il tempo è la moneta che ci permette di comprare carte migliori nella fase di shopping), quando si arriva al limite del tracciato bloodlust ogni vittima in più fa ripristinare un cuore al Krampus, gli elfi sbarazzini aprono incautamente i pacchetti regalo che trovano in giro e se sono regali di Babbo Natale se li tengono (quei maledetti).

Morale, non sono ancora riuscita a uccidere il villain di turno, anche se ci sono andata vicino, lasciando che mi sgomberasse la strada dai fastidiosi elfi.

Come potere della final girl, mi sembra più performante quello dell’elfa Cindy. Mrs. Claus ha sì cuori illimitati, ma, in questo caso, è meglio avere più chance di eseguire al meglio le azioni di trovare oggetti utili e darsela a gambe.

Nota negativa la leggibilità della mappa del villaggio. Le linee che collegano le caselle sono appena percettibili, si sarebbe potuto far di meglio.

Bonus Track

The North Pole Nightmare non è direttamente ispirato a un film, ma sul tema della figura folkloristica del Krampus e del Natale “alternativo” potete annotare Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports, Jalmari Helander, 2010), film finlandese e, per gli stomaci ben più forti, The Devil of Christmas, episodio speciale di Natale 2016 di Inside No.9, la serie britannica di cortometraggi di commedia nera (nerissima in questo caso) che fa del plot twist finale un’arte.

Se siete soggetti sensibili, scartate questo episodio, ma cercate di recuperare il resto della serie, che è imperdibile.

Passo parola al goblin diesel per un consiglio in più

Se amate il cinema per ragazzi di Joe Dante, in Krampus (id., 2015) una famiglia verrà presa di mira dalla creatura perché incapace di rispettare i valori del Natale. Qui Michael Dougherty ricama una fiaba nera natalizia che pesca a piene mani dalle opere del papà di Gremlins e Small Soldiers. Con tanto di ragazzino protagonista.

Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale