Mysterium Park: chi ha ucciso il direttore del Luna Park?

Una nuova veste per un classico dei giochi cooperativi.

Giochi collegati: 
Mysterium Park
Voto recensore:
7,8

Mysterium Park è un cooperativo asimmetrico del 2020, per 2-6 giocatori, a firma di Oleksandr Nevskiy e Oleg Sidorenko, già autori di Mysterium.
Non si tratta di un'espansione, bensì di una versione più rapida e più snella del fratello maggiore. La casa editrice è la francese Lybellud e in Italia verrà localizzato da Asmodée il prossimo autunno.

Il direttore di un Luna Park itinerante è stato assassinato nella cittadina di Derry (vi ricorda qualcosa?) in circostanze misteriose: chi sarà il colpevole? E dove è avvenuto il fattaccio?

Come si gioca

Uno dei giocatori impersona il fantasma del direttore, gli altri saranno dei medium che dovranno scagionare gli innocenti tra i sospettati.
Il gioco si articola in tre fasi distinte: nella prima i medium dovranno scagionare le persone innocenti, nella seconda dovranno escludere i luoghi non coinvolti, nella terza individuare colpevole e luogo.
Il tutto tramite le ormai note carte visione della serie Mysterium.

Flusso di gioco

Mysterium Park: elementi del gioco
Mysterium Park: elementi del gioco
Il fantasma allestisce il tabellone con le carte dei personaggi sospettati, controlla a quale medium far scagionare quale personaggio tramite la prima delle tre carte intrigo, che può vedere solo lui, e dalla propria mano di sette carte visione sceglie quelle utili per uno dei medium, poi ripristina la mano di carte e prosegue con il successivo medium, a sua scelta. Il fantasma può cambiare l'intera mano di carte o parte di essa per tre volte in tutto il gioco, scartando un segnalino "biglietto d'ingresso".

Mentre il fantasma è impegnato a consegnare carte (in silenzio, ché i fantasmi non parlano mica), gli altri possono confrontarsi e cercare di interpretare gli indizi. Ogni medium pone il proprio segnalino-sfera di cristallo sul personaggio che ritiene corretto. A questo punto, il fantasma rivela se uno dei medium ha scelto il personaggio testimone: in tale caso, toglie la sfera di cristallo presente sulla carta, toglie anche la carta del personaggio e la sostituisce con il segnalino apposito (quello a forma di croce con l'occhio al centro). Se è stato trovato il testimone, tutti i medium possono, se vogliono, cambiare posizione della propria sfera di cristallo.

Infine, il fantasma rivela a ogni medium se ha azzeccato il personaggio oppure no: nel primo caso, eliminando il personaggio dal gioco (è innocente, ricordate?) e sostituendolo col segnalino tondo del colore del medium, nel secondo caso, restituendo la sfera di cristallo al proprietario.

Loschi personaggi e lugubri luoghi
Loschi personaggi e lugubri luoghi
Se non tutti i medium hanno individuato l'innocente da scagionare, si continua con la prima fase al turno successivo.
All'inizio della seconda fase, il fantasma trattiene solo le carte dei tre sospettati rimasti e le conserva da parte, scarta la prima carta intrigo e prende la seconda.

La seconda fase è esattamente identica alla prima, con le carte luogo a sostituire quelle dei personaggi.
I medium hanno a disposizione sei turni per individuare i personaggi e i luoghi.
Se si supera il tracciato dei sei turni, tutti perdono.

Quando invece abbiamo le nostre triplette di sospettati e di luoghi, si passa alla terza e ultima fase, dove il fantasma scarta la seconda carta intrigo e prende la terza, dispone le carte personaggio sulla seconda riga del tabellone e le carte luogo sulla terza; sceglie solo due carte visione dalla propria mano, una abbinata al personaggio e una al luogo, le mescola e le presenta ai medium, che devono decidere a quale coppia sono riferite. Se i medium hanno scoperto assassino e luogo giusti: complimenti, è vittoria per tutti; in caso contrario, tutti perdono e il fantasma si vendicherà dei medium incompetenti, tormentandoli in sogno!

Spendo due parole in più sulle carte intrigo: raffigurano il tabellone in miniatura, con in evidenza i pallini coi colori dei medium sulle caselle degli innocenti, la casella relativa al testimone, infine le tre caselle vuote, che sono relative alle carte dei sospettati principali. Ogni carta intrigo può essere utilizzata da entrambi i lati lunghi come base, quindi sono sì 60, ma valgono come 120. Sulle carte intrigo è presente anche un numero romano: si usa solo quello nella terza fase, indica la coppia di carte col vero colpevole da far individuare.

Materiali

Partita in corso: fase dei luoghi
Partita in corso: fase dei luoghi
Si tratta di un gioco della Lybellud, ci ha abituati a illustrazioni e grafica di alto livello, e Mysterium Park non è da meno. Le carte personaggio e luogo tematizzano bene l'ambientazione da Luna Park lugubre, alla Tim Burton.
Le carte visione le trovo anche più belle di quelle di Mysterium, ma è questione di gusto personale.

Scatola compatta, ben riempita, zero aria fritta, inserto sagomato che tiene tutto in ordine, compresi i segnalini più piccoli, i tre biglietti di ingresso e il contaturni a forma di lampadina.
Ci sono le sfere di cristallo in plastica trasparente, esattamente come in Mysterium.

Differenze con Mysterium

Ve ne sarete accorti: manca lo schermo del fantasma, di conseguenza manca tutta la fase del setup di Mysterium dell'associazione carte piccole-carte grandi che in effetti era la parte più noiosa del gioco. In Park si salta completamente, si incastra una delle carte intrigo sullo standee e via che si parte.

Si presenta però un problema: come fa il fantasma a guardare le carte dei personaggi e dei luoghi per cercare collegamenti con le carte visione che ha in mano, senza che i medium notino dove sta posando lo sguardo?
Le soluzioni sono un po' le solite: guardare dappertutto per confondere le acque, far chiudere gli occhi ai medium, oppure (direi la soluzione migliore) fare delle foto con lo smartphone alle carte sul tabellone, così da poterle consultare liberamente.
Seconda differenza macroscopica: in Mysterium i medium devono individuare i colpevoli, in Park scagionare gli innocenti, inoltre manca la fase arma del delitto, completamente cancellata ed è stata tagliata pure tutta la fase delle scommesse sulle ipotesi degli altri medium, resa inutile dal fatto che tutti i medium vedono entrambe le carte visione della fase finale.
In ultimo, la durata è molto diversa: Mysterium dura un'oretta, Park anche meno di mezz'ora (la scatola recita un insolito "28 minuti").

Scalabilità e difetti

Risoluzione della terza fase
Risoluzione della terza fase
Funziona molto meglio a pieno regime, con 4-5-6 giocatori; se si è in 2-3 consiglio fortemente la variante suggerita dal regolamento, ovvero ogni medium prende due sfere di cristallo e deve scagionare due personaggi e luoghi.
Non presenta tempi morti, a meno di avere un fantasma affetto da grave paralisi d'analisi.

Considerazioni finali

A chi può piacere: per famiglie neofite abituate ai giochi che si trovano al supermercato, Mysterium Park è perfetto, è oro colato. Si spiega in pochi minuti, ha una rigiocabilità elevata e ha le caratteristiche per diventare un nuovo classico. Anche per il prezzo davvero contenuto, lo vedo bene come regalo a famiglie con bambini (la scatola dice 10+, ma mia figlia di 8 lo gioca tranquillamente, anzi, spesso capisce i miei indizi più di altri, unica regola casalinga è che quando fa lei il fantasma può cambiare le carte cinque volte anziché tre).

Per chi è affezionato al fratello maggiore Mysterium, difficilmente gli preferirà Park, in quanto viene a mancare l'associazione medium - tris da indovinare, più immersiva e coerente con l'ambientazione, di conseguenza lo considererà un gioco incompleto.
Per fare un paragone un altro grande classico che ha una versione express, ci sono le differenze che si riscontrano tra Lettere da Whitechapel e Whitehall Mystery: il primo più lungo, d'atmosfera e immersivo, il secondo più concentrato sulla meccanica principale.
Il voto è da intendersi quindi variabile da 7,5 se adorate Mysterium e non lo cambiereste per nulla al mondo a 8,1 se invece apprezzate i titoli più snelli in tutti i sensi, ovvero di prezzo, di durata, di regolamento, di dimensioni della scatola.

NdA: io li terrò entrambi, perché, anche se preferisco Mysterium, mia figlia apprezza di più la versione condensata.

Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale

Commenti

Bell'articolo. Gioco molto interessante. Sembra veramente un ottimo entry level. A me gli investigativi proprio non piacciono...però con un piccolo sforzo, potrei usarlo per traghettare profani. 

Non la mia compagna x fortuna, ieri le ho fatto provare Caylus... così giusto per!

Interessante recensione. Ho da poco fatto degli approfondimenti sugli investigativi e questo l'avevo trascurato. Vedrò di recuperare.

Come soluzione alla visione degli sguardi del fantasma da parte dei medium Insoliti Sospetti propone un cappellino con visiera :) Soluzione "fisica" che ho sempre trovato molto intelligente.

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare