Noi abbiamo cannato in pieno la regola degli spazi in cui piazzare i Monumenti. Il regolamento è parecchio lacunoso su questo punto...
Per chi dovesse approcciare il gioco: si può piazzare un monumento o prendere una risorsa ogni volta che si creano uno o più spazi in cui non è possibile posizionare una tessera. Quindi non devono necessariamente essere totalmente delimitati da Tessere o caselle Acqua e Grano.
A mio avviso tenere d'occhio la possibile di creazione di questi spazi è una delle necessità principali del gioco, una svista e l'avversario successivo rischia di fare davvero jackpot...
Fertility, titolo di Cyrille Leroy, è un piazzamento tessere per 2-4 giocatori dai 10 anni in su della durata massima di 45 minuti, presentato a Essen dalla casa editrice francese Catch Up Games. Lo avevamo provato in fiera e nei report dallo SPIEL avevamo notato come, oltre a noi, era piaciuto parecchio anche a Pennuto.
Il Gioco
- si posiziona una tessera dalla propria mano sul tabellone e si ottengono risorse;
- si possono spendere risorse per acquistare una nuova tessera quartiere da posizionare nella nostra plancia personale;
- si possono posizionare le risorse sulle tessere quartiere;
- si scartano le risorse avanzate (tranne il grano) e si prende una nuova tessera, refillando le riserve di tessere risorsa e quartiere.
Le risorse così ottenute possono essere sia usate come moneta per acquistare una nuova tessera quartiere o usate per attivare gli edifici dei quartieri già sulla nostra plancia personale. Gli edifici possono fornire punti vittoria, moltiplicatori di punti per determinate risorse presenti a fine partita sulla nostra plancia, simbli divinità o grano.
La partita finisce quando terminano le tessere risorsa e vengono assegnati i punti vittoria dati dalle tessere quartiere attivate, dalla quantità di grano immagazzinata, dai simboli divinità diversi attivati e per chi ha la maggioranza di monumenti piazzati.
Considerazioni
La prima cosa che ci ha colpito, e che ha colpito tutte le persone cui abbiamo fatto provare il gioco, è il comparto grafico: colori accesi, illustrazioni che catturano l'occhio, materiali molto buoni tra cui spiccano le risorse sagomate e i monumenti in 3D. Da malpensanti quali siamo, abbiamo pensato che i materiali di pregio servissero a nascondere la mancanza di meccaniche invece... ci siamo dovuti ricredere.
Fertility è un ottimo titolo per tutta la famiglia, che può essere considerato un introduttivo al mondo dei boardgame moderni perfetto per essere presentato a chi ancora non sa quanti bei giochi ci sono in commercio. Le regole sono semplici e intuitive, nessuna eccezione, nessun cavillo, si piazza la tessera e si ottengono risorse in modo logico: la possibilità di scegliere sempre tra tre tessere permette però anche ai giocatori alle prime armi di fare delle scelte e cercare di massimizzare le risorse ottenute dal piazzamento. I punti si possono fare in molti modi ma, siccome la durata del gioco è