
Un simpatico gioco di carte fino a 6 giocatori, anche con qualche idea originale.
The characters of Alice in Wonderland are having a Parade!
All players are producers of this parade. Characters from Lewis Carroll's books such as Alice, The White Rabbit, and The Mad Hatter are steadily invited to join this weird procession.
On your turn, you play a card (from your hand of five) to the end of the parade. Unfortunately, that card might cause other cards to walk off the parade. These cards count as negative points in the end.
The length of parade line is important. If the number of the card you just played is less than the line length, you may receive the excess cards (counting from last played to the first of the line). But you do not take all cards, only the cards that meet one of these requirements:
1. color is the same as just played, or
2. number is the same or lower than just played
The game ends when the draw deck is exhausted or when one player has collected all six colors in their point piles. Then everyone plays one last card. From the four cards remaining in their hand, players choose two cards to add to his or her point piles. The player who has the least negative points after this is the winner.
Scoring:
Normally, negative points are same the number on the card. But if you have the most cards in a certain color, each of your cards of that color counts only 1 negative point!
Thus, play your cards well!
Per questo gioco non ci sono articoli abbinati, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un articolo collegato a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono video, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un tuo video.
Quando la Z-Man ha ripubblicato questo gioco, di cui si faceva un gran parlare e la cui edizione giapponese era introvabile, sono corso a comprarne una copia. E' stata però per me una grande delusione.
Prima di tutto Alice in Wonderland non c'entra niente. Potevano fare 66 carte numerate da 0 a 10 di sei colori diversi, senza scomodare Lewis Carroll, e non sarebbe cambiato nulla. Le illustrazioni sono carine, ma le carte dello stesso seme mostrano tutte la stessa figura, per cui abbiamo appena sei disegni diversi da ammirare in tutto il mazzo.
Il sistema di prese è effettivamente ben congegnato, ma, almeno personalmente, trovo il metodo di calcolo del punteggio un po' irritante. Parade, fa infatti parte di quella categoria di giochi - ce ne sono tanti - in cui, dato un obiettivo (in questo caso ottenere la maggioranza di carte di un seme), chi si avvicina di più all'obiettivo, ma non lo raggiunge, paga di più di chi ci è arrivato lontanissimo.
Questo gioco si basa essenzialmente su un sistema di "prese" ben congegnato e funzionante e un sistema di punteggio simile a Coloretto. La componente aleatoria è innegabile come in ogni gioco di carte, ma vale la pena averlo per farci qualche partita ogni tanto. Peccato per il costo un po' elevato.
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2021 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.