Ricordo una "partita" a World in Flames un (bel) po' di anni fa, diciamo alla fine degli anni '80...
Arrivano due miei amici a casa mia in mattinata, io avevo già letto le regole (credo che allora si trattava della 3a edizione) e le stavo spiegando, loro comunque erano entrambi già svezzati ai wargames strategici di un certo peso, come "Third Reich" oppure "The Guns of August".
Dopo pranzo cominciamo il setup dei pezzi: impavidi e senza paura di nulla, eravamo partiti direttamente con il gioco campagna a doppia mappa...
Continuiamo a mettere giù pedine, e passano le ore, finché ad un certo punto qualcuno guarda l'orologio e...sono già le 7 di sera passate, non c'è nemmeno il tempo di fare la prima mossa.
Ci diciamo "ok, lo continuiamo la prossima volta"...per cui lascio tutto quanto così in camera mia.
Dopo qualche giorno, la mia gatta decide che è la reincarnazione di Von Manstein, e si getta sulla mappa impostata con tanta cura, invade la Polonia e spazza via tutte le forze in campo.
Dopo quell'esperienza, cominciai a pensare soluzioni anti-gatto alternative, tipo mappa montata su lastra di metallo e porta counters magnetici. Purtroppo costavano cari (soprattutto prenderne abbastanza per gestire il numero spropositato di counters di WiF ), e alla fine lasciai perdere.
Ora i porta counters magnetici sono diventati una rarità da prezzi folli su Ebay, dato che nessuno più li produce.
Morale, Gatti e Wargames NON vanno d'accordo...
A parte questo, passare direttamente da Twilight Struggle a World in Flames, è un po' come passare dal guidare la Punto alla Porsche 911...